MERCK: notizie positive per il farmaco di punta contro il cancro Keytruda

Merck riscontra progressi significativi con Keytruda, il suo farmaco anticancro di punta, che rappresenta fino al 40% del fatturato trimestrale. Nonostante l'importanza di Keytruda, Merck mantiene un ampio portfolio di prodotti diversificati.
Merck attribuisce circa il 30% del suo intero fatturato trimestrale al farmaco Keytruda, ampiamente impiegato nel trattamento del cancro. Questa percentuale è arrivata a toccare il 40% nel primo trimestre di quest'anno. Nonostante l'importanza cruciale di Keytruda, Merck mantiene una significativa diversificazione in termini di prodotti.
Recentemente sono stati pubblicati dati incoraggianti riguardo a nuove applicazioni di Keytruda. Si evidenziano risultati molto positivi dalla fase 3 per il tumore gastrico. Anche il farmaco per il melanoma, sviluppato in collaborazione con Moderna, ha mostrato dati positivi, evidenziando una riduzione del 65% del rischio di metastasi o morte. Inoltre, l'autorità regolatoria americana, FDA, ha approvato l'espansione dell'uso del farmaco contro il cancro alla prostata Lynparza (sviluppato in collaborazione con AstraZeneca) a casi più specifici e complessi.
I brevetti di Keytruda scadranno nel 2028. Tuttavia, l'azienda ha sviluppato una versione subcutanea del farmaco che, se avrà successo, potrebbe ottenere nuovi brevetti, prolungando la scadenza di un'altra decade dopo il 2028.
Di recente sono stati pubblicati due report sulla crescita della spesa per la cura del cancro. IQVIA, il provider globale di dati in ambito sanitario e farmaceutico, stima che solo negli Stati Uniti la spesa per trattamenti oncologici raggiungerà $125 miliardi entro il 2027, con una crescita del 54% nei prossimi 5 anni. GlobalData Drugs Database prevede che le terapie per il cancro a livello globale genereranno vendite per $2,2 trilioni tra il 2023 e il 2029, con un tasso di crescita annuo composto del 6,8%; il mercato americano rappresenterà quasi il 50% di tutta la spesa.
IQVIA ha affermato che "nuove modalità sono attese guidare la crescita della spesa oncologica con terapie cellulari e genetiche, anticorpi monospecifici bispecifici, coniugati di farmaci anticorpali che costituiranno una parte in crescita della nuova medicina sia per neoplasie solide che ematologiche".
Risultati e guidance
I risultati del primo trimestre sono stati buoni, al netto del crollo delle vendite del farmaco per il Covid Lagevrio. I ricavi sono stati di $14,5 miliardi (-9% anno su anno), $660 milioni sopra il consensus. Gli utili per azione sono stati di $1,40 (-35% anno su anno), $0,06 sopra il consensus. Escludendo Lagevrio, le cui vendite sono crollate dell'88% rispetto all'anno scorso a $392 milioni, è stata registrata una crescita dell'11% e del 15% se non si considerano gli effetti negativi delle variazioni valutarie. Keytruda è cresciuto del 20% arrivando a fatturare $5,8 miliardi (24% escludendo l'impatto delle valute). Gardasil, il vaccino contro 9 varianti del papillomavirus umano, è cresciuto del 35% anno su anno fatturando $2 miliardi, a parità di cambi la crescita sarebbe stata del 43%.
La società ha rivisto al rialzo la guidance per l'anno. I ricavi ora attesi sono tra $57,7 e $58,9 miliardi rispetto al consensus di $58,2 miliardi; Merck stima un effetto negativo del 2% dai movimenti sfavorevoli dei cambi e circa $1 miliardo di vendite di Lagevrio. Per quanto riguarda gli Utili per Azione, sono ora previsti tra $6,88 e $7, rispetto al consensus di $7,00, e si assume un impatto negativo del 4% derivante dalle variazioni valutarie.
Valutazione e prezzo obiettivo
Accesso come utente registrato
La lettura di questo paragrafo è consentita solo agli utenti registrati
Inserisci il tuo indirizzo email e controlla la tua casella di posta!
Riceverai un'email con un codice di accesso.
Idea di investimento
Stellantis NVUniCredit S.p.AEni S.p.A
10%
2,5% - €25,00
no
DE000VM0FN12
Vontobel
Analisi fondamentale
Leggi la nostra scheda di analisi fondamentale
Scopri il prezzo obiettivo di Merck secondo Orafinanza.it
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo