Mps il tempo stringe. La Bce chiede chiarimenti sulle tempistiche dell’aumento

15/06/2021 06:43
Mps il tempo stringe. La Bce chiede chiarimenti sulle tempistiche dell’aumento

In calo i subordinati di Mps sui timori che con uno spezzatino le obbligazioni meno protette finiscano nella divisione meno solida.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bce vuole sapere la tempistica dell’aumento

La Bce ha scritto una lettera a Mps chiedendo chiarimenti sulla tempistica dell'aumento da 2,5 miliardi che la banca si è impegnata a sostenere nel caso in cui non riuscisse a trovare un partner con cui fondersi. Della missiva, a quanto apprende l'ANSA, si dovrebbe parlare nel cda in agenda domani. La lettera, che né Mps né Francoforte hanno voluto commentare, arriva mentre il tentativo di Siena di aggregarsi con una banca più solida non sta dando risultati. Mps aveva rinviato la possibile esecuzione dell'aumento, inizialmente in programma per il terzo trimestre tra fine 2021 e il primo semestre 2022

Unicredit, lo sposo più papabile sarebbe spaventato dalla dote, insieme a 3 miliardi circa di crediti fiscali ci sarebbero anche oltre 10 miliardi di possibili cause di cui quasi 4 miliardi in capo alla Fondazione Mps. Da qui l’ipotesi di uno spezzatino che vede Unicredit interessato alle filiali in Nord Italia, il Mediocredito Centrale quelle al Sud. Mentre il marchio della banca più antica del mondo rimarrebbe in vita, nelle man della Fondazione Mps, per dare vita a una banca regionale, Toscana, in mano alla Fondazione che, in cambio delle azioni, rinuncerebbe alle cause.

Subordinati Mps sotto pressione, si teme l’ipotesi spezzatino.

Il subordinato Lower Tier II con rendimento da cedola dell'8,5% e scadenza il 10 settembre 2030 ha perso il 16% del valore negli ultimi cinque giorni di scambi, ma il calo più significativo si è visto ieri, un -10%. Il prezzo è infatti passato da 95 di venerdì a 84-85 di questa mattina. 

Secondo Alessi, analista di Marzotto Sim "gli investitori obbligazionari possono essere spaventati dal possibile spezzatino della banca” in particolare i bond subordinati potrebbero rimanere iscritti nel bilancio della nuova Mps, in portafoglio alla Fondazione, con la nascita di una banca ritenuta molto debole. Questo aumenta il rischio sui bond che vengono venduti in Borsa. 

Banca Monte dei Paschi di Siena, in un comunicato diramato lunedì a Borsa chiusa, informa di aver incaricato i propri legali per proporre una denuncia contro ignoti in relazione alle notizie diffuse sul mercato che hanno determinato una significativa alterazione del corso delle quotazioni dei titoli obbligazionari subordinati.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni

Codice: BMPS
Isin: IT0005218752
Rimani aggiornato su: Bca MPS

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it