Nasdaq Composite e Nasdaq 100: cosa sono e composizione

31/08/2022 10:30

Tra gli indici di Borsa più seguiti del mercato finanziario statunitense, troviamo il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100. Quali titoli e settori compongono i due indici e come sono calcolati?

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Come ogni Borsa, il NASDAQ utilizza indici, ovvero una raccolta di titoli la cui variazione media fornisce un'istantanea sull'andamento del mercato. Proprio come il NYSE gestisce il Dow Jones come indice principale, il NASDAQ accoglie il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100. Cosa sono questi due indici americani e in cosa si differenziano?

Cosa è l’indice Nasdaq Composite e da quali titoli è composto?

Il Nasdaq Composite è un indice statunitense di oltre tremila titoli, molti dei quali appartenenti al settore tecnologico (l’indice è infatti il principale riferimento per tutti i titoli di questo comparto), tra cui colossi digitali del calibro di Apple (AAPL), Microsoft (MSFT), Alphabet (GOOG, GOOGL), Meta Platforms (META), Amazon.com (AMZN) e Tesla (TSLA).

Per poter essere inserito nel Nasdaq Composite Index, il tipo di titolo deve essere uno dei seguenti:

  • American Depositary Receipt (ADR)
  • Azioni ordinarie
  • Partecipazioni in accomandita semplice
  • Fondi comuni d’investimento immobiliare (REIT)
  • Azioni di Interesse Benefico (SBI)
  • Tracking Stocks

Il Nasdaq Composite è un indice basato sulla capitalizzazione flottante. Il suo valore totale è dato dalla somma dei pesi di ciascun titolo che lo costituisce moltiplicato per il relativo prezzo. Il risultato finale viene poi diviso per un fattore di correzione che lo rende più gestibile nella reportistica.

Sia il NASDAQ Composite che il NASDAQ 100, di cui parleremo a breve, includono società statunitensi ed estere, a differenza di altri importanti indici, come il Dow Jones, composti unicamente da società autoctone.

Cosa è l’indice Nasdaq 100 e da quali titoli è composto?

L’altro importante indice Usa è il Nasdaq 100, uno dei più rilevanti a livello mondiale tra quelli a larga capitalizzazione, che include al proprio interno 100 tra le maggiori società non finanziare sia americane che estere quotate sul Nasdaq. I settori maggiormente rappresentati sono quello tecnologico (hardware e software), delle telecomunicazioni, della biotecnologia e quello del commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Anche il Nasdaq 100, come il Nasdaq Composite, è un indice basato sulla capitalizzazione di mercato, anche se nel calcolo della ripartizione dei pesi viene usato un algoritmo che tiene conto del settore in cui le aziende quotate operano, in modo da garantire la massima rappresentanza di tutti i comparti.

L’indice è stato lanciato il 31 gennaio 1985 con una base di 250 punti; vista la crescita della sua valorizzazione il primo gennaio 1994 il valore del paniere è stato diviso per due ed è ripartito quindi da 125 punti.

Il Nasdaq 100 subisce revisioni periodiche che possono determinare il cambiamento dei titoli del listino o la modificazione delle relative ponderazioni. Le revisioni avvengono a marzo, giugno, settembre e dicembre e diventano effettive con i valori di chiusura del terzo venerdì del mese.

Per entrare a far parte del Nasdaq 100, i titoli devono avere un volume di scambi giornalieri pari ad almeno 200.000 pezzi. E' inoltre necessaria una capitalizzazione totale media di mercato pari o superiore allo 0,1% della capitalizzazione media di mercato dei titoli del Nasdaq 100 e le società devono essere quotate da almeno un paio di anni.

Il punto di partenza per investire sull’indice Nasdaq 100 è ovviamente il grafico in tempo reale. Molto importante anche lo storico delle quotazioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it