Novo Nordisk anticipa la vendita a prezzo scontato del farmaco per dimagrire

Novo Nordisk anticipa la vendita a prezzo scontato del farmaco per dimagrire

L’accordo con Trump firmato nei giorni scorsi prevedeva l’offerta di Wegovy e Ozempic a prezzi ridotti e rientra nella strategia dell’azienda di ampliare l’accesso ai medicinali approvati dalla FDA.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Novo Nordi anticipa le vendite di Wegovy

Novo Nordisk gioca d’anticipo con la vendita a prezzo scontato del suo farmaco per la perdita di peso. La società danese ha infatti annunciato oggi l’immissione sul mercato a partire da gennaio di Wegovy a 349 dollari al mese per chi paga in contanti, anticipando così lo sconto concordato con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a seguito di un accordo stipulato nei giorni scorsi con il quale riduceva il prezzo dai precedenti 499.

Lo stesso prezzo in contanti si applicherà alla maggior parte delle dosi di Ozempic, il farmaco per il diabete, ad eccezione della dose più alta da 2 mg, che rimarrà di 499 dollari.

La riduzione di prezzo rientra in una strategia destinata ad ampliare l'accesso a "medicinali a base di semaglutide originali e approvati dalla FDA", spiegavano dall’azienda.

Altra novità riguardante Novo è l'offerta promozionale di 199 dollari al mese per le due dosi più basse di Wegovy e Ozempic, opportunità disponibile per due mesi per i nuovi pazienti che pagano in contanti e che iniziano il trattamento entro il 31 marzo 2026.

Gli annunci hanno spinto GoodRx a lanciare un servizio di telemedicina per i due farmaci al prezzo di 39 dollari al mese per gli abbonati che si iscrivono prima del 1° febbraio 2026, che aumenterà a 119 dollari dal mese seguente.

La mossa di Eli Lilly

Pronta la contro mossa della concorrente statunitense Eli Lilly, la quale ha annunciato che la dose più bassa del suo farmaco per l'obesità Zepbound sarà disponibile a 9 dollari al mese a partire da gennaio, mentre le dosi aggiuntive avranno un prezzo di 449 dollari al mese per i pazienti che pagano in contanti.

In precedenza, Eli Lilly era riuscita a erodere quote di mercato in quanto Novo Nordisk aveva visto rallentare la crescita delle vendite del suo farmaco contro l’obesità a causa di alcuni vincoli sulla fornitura.

A Wall Street, intanto, l’annuncio di Novo Nordisk (+0,30%) attira le vendite sulle azioni Eli Lilly, in calo del 2% nei primi minuti di scambi e toccando un minimo di 998 dollari, per poi recuperare parte delle perdite nella mezz’ora successiva.

Doustdar rassicura

Proprio per cercare di rassicurare i mercati sui problemi legati proprio alla fornitura, l’amministratore delegato di Novo Nordisk, Mike Doustdar, ha affermato che l’azienda possiede una quantità di Wegovy più che sufficiente per sostenere un lancio sostanzioso del prodotto.

"Questa volta abbiamo un numero di pillole più che sufficiente, quindi ci impegneremo al massimo e faremo in modo che questo accada", ha spiegato il manager in occasione di un evento organizzato dall'Associazione degli azionisti danesi.

Doustdar ha anche affermato che l’accordo sui prezzi raggiunto con Trump mirava ad ampliare l'accesso ai suoi farmaci per la perdita di peso per il programma Medicare degli Stati Uniti, un programma federale di assicurazione sanitaria per le persone di età pari o superiore a 65 anni o con disabilità.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it