Nvidia costretta a stupire: le previsioni degli analisti sulla trimestrale

Nvidia costretta a stupire: le previsioni degli analisti sulla trimestrale

Mercoledì arriveranno i conti della regina dell’intelligenza artificiale nel pieno del dibattito su una possibile bolla del settore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nvidia verso la trimestrale

La stagione delle trimestrali di Wall Street si avvia al termine ma uno dei piatti forti sembra essere stato lasciato per gli ultimi giorni: mercoledì 19 novembre a mercato chiuso sarà il turno di Nvidia, la regina dell’intelligenza artificiale, i cui conti arrivano proprio nel mezzo del dibattito su un possibile arrivo a breve della bolla della tecnologia che sta facendo la fortuna delle grandi big tech e non solo.

Alcuni investitori sostengono che i giganti della tecnologia stiano spendendo troppo e troppo velocemente per una tecnologia che probabilmente non genererà un ritorno sull’investimento in tempi brevi.

Gli analisti di Barclays segnalano la “cautela” del mercato prima dei numeri di Nvidia, affermando che i suoi risultati “potrebbero essere determinanti per stabilire se il superciclo dell’IA e il relativo boom di spese in conto capitale rimangono sulla buona strada, o se stanno emergendo segnali di stabilizzazione, che probabilmente porterebbero a un maggiore smobilizzo delle posizioni nel settore dell’IA".

Le attese del consensus

In questo contesto, Nvidia è inevitabilmente ‘chiamata a stupire’, mentre le valutazioni restano molto alte dopo anni di crescita.

Il consensus di Bloomberg vede i ricavi della società nel terzo trimestre dell’esercizio fiscale 2026 vicini ai 55 miliardi, in crescita rispetto ai 46,7 miliardi del periodo precedente. Analizzando le singole divisioni, i ricavi da data center, motore delle attività della società, sono attesi a 49 miliardi circa, mentre la voce gaming è vista sempre in miglioramento e dovrebbe attestarsi a 4,4 miliardi.

Le previsioni degli analisti

“Nvidia probabilmente annuncerà un altro risultato sbalorditivo la prossima settimana, ma, ancora una volta, ciò non significherà che coloro che acquistano i chip stiano già vendendo più prodotti agli utenti finali”, secondo Ipek Ozkardeskaya, analista senior Swissquote.

Morgan Stanley, che ha alzato il target price da 210 a 220 dollari sulle azioni Nvidia (190 dollari la chiusura di venerdì) e confermato il rating overweight, prevede un altro trimestre di “svolta”, il “migliore degli ultimi trimestri”, grazie alla rapida espansione di Blackwell. La piattaforma rimane il chip AI preferito dal mercato e i segnali di domanda per Vera Rubin, la prossima architettura di superchip AI di Nvidia e che succederà a Blackwell nella seconda metà del 2026, sono "molto forti", spiega il broker.

Citi mantiene un rating buy con un obiettivo di prezzo di 220 dollari e prevede vendite per il trimestre pari a 57 miliardi, superiori alle stime di consenso di circa 55 miliardi, e si aspetta una guidance per il trimestre di gennaio di 62 miliardi contro le aspettative di mercato di circa 61 miliardi.

Il broker evidenzia come la dichiarazione della società sulla spedizione di 6 milioni di GPU sia un’indicazione di potenziale rialzo a breve termine. Citi ha aumentato le sue stime EPS per gli anni fiscali 26/27/28 del 2%/7%/8% per allinearsi meglio con i modelli rivisti di spesa globale in conto capitale per l’AI, applicando un multiplo P/E di 30x alla sua stima EPS per l’anno solare 2026 di 7,24 dollari.

Bank of America Securities, che descrive il titolo come "convincente" e "prezzato per una crescita misurata dell’IA", osserva che la dichiarazione di circa 500 miliardi di dollari in ordini per data center negli anni solari 2025/26 suggerisce un potenziale di circa 8 dollari per azione di EPS nell’anno solare 2026. Questo rappresenterebbe una crescita anno su anno del 50% nelle vendite e del 70% nell’EPS, eppure il titolo viene scambiato "essenzialmente a un non esigente multiplo P/E di mercato di 24x".

La banca sostiene che, nonostante i titoli dei media, il titolo Nvidia è prezzato per "implementazioni AI molto misurate" e considera il rumore intorno alle restrizioni della Cina "poco utile ma irrilevante" per le stime finanziarie a breve e medio termine.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it