Nvidia e Foxconn insieme per il supercomputer AI

Le due società rafforzano la loro storica collaborazione creando l’AI factory’ a Taiwan, accelerando lo sviluppo e l’adozione dell’AI in vari settori nel Paese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nvidia e Foxconn insieme per l’AI

Una collaborazione a Taiwan per costruire un supercomputer avanzato basato sull'intelligenza artificiale. È quanto annunciato nel fine settimana da Nvidia e Foxconn Hon Hai Technology Group, rafforzando così la loro storica partnership e con l’obiettivo di realizzare un computer ‘AI factory’ che fornirà l’infrastruttura Nvidia Blackwell a ricercatori, startup e industrie, in collaborazione con il governo di Taiwan.

L’AI factory amplierà significativamente la disponibilità di capacità di calcolo AI e alimenterà l’innovazione per le imprese taiwanesi. Big Innovation Company, sussidiaria di Foxconn, avrà il compito di fornire l’infrastruttura AI che sarà composta da 10 mila GPU Nvidia Blackwell.

Importante il ruolo di un’altra protagonista dell’AI, ovvero TSMC, il maggior produttori di semiconduttori su contratto al mondo, il quale sfrutterà questa infrastruttura per accelerare la ricerca e lo sviluppo dei suoi prodotti.

La strategia

“Costruendo questa AI factory con Nvidia e TSMC stiamo gettando le basi per collegare le persone a Taiwan, così come le organizzazioni governative e le imprese per accelerare l’innovazione e potenziare le industrie”, spiega Young Liu, presidente e CEO di Foxconn.

Questi supercomputer saranno utilizzati dal Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia di Taiwan, che fornirà risorse di cloud computing AI all'ecosistema tecnologico del Paese, accelerando lo sviluppo e l'adozione dell'AI in vari settori.

"Il nostro piano è creare un ecosistema industriale incentrato sull'AI nel sud di Taiwan”, spiegava Wu Cheng-Wen, Ministro del Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia, aggiungendo che “il nostro obiettivo finale è creare un'isola di AI intelligente”.

Questa mattina l’amministratore delegato Jensen Huang ha annunciato il lancio di NVLink Fusion, una tecnologia avanzata che collega i chip per ottimizzare le comunicazioni tra unità di elaborazione e accelerare l’AI.

La nuova tecnologia nasce dall’evoluzione di NVLink e consente lo scambio rapido di grandi quantità di dati tra chip, come dimostrato nel GB200 di Nvidia, che unisce due unità grafiche Blackwell con un processore Grace.

Annunciata nel corso del Taipei Music Center, la novità sarà resa disponibile ad altri progettisti di chip, come Marvell Technology e MediaTek, per creare sistemi AI altamente personalizzati.

Tra le altre novità annunciate da Huang ci sono le nuove generazioni di chip AI, tra cui Blackwell Ultra, atteso nel corso di quest’anno, e il sistema DGX Spark, progettato per i ricercatori e già in produzione.

Mizuho alza il target price

In attesa dei conti trimestrali di Nvidia in agenda per il prossimo 28 maggio, l’analista di Mizuho Securities, Vijay Rakesh, ha alzato il target price sulle azioni della società a 168 dollari rispetto ai 135 dollari della chiusura di venerdì scorso, con rating outperform.

L’esperto prevede che la società potrebbe superare le aspettative nei trimestri di aprile e luglio, grazie alle vendite del chip H20, nonostante possibili battute d’arresto tra cui vendite minori per GB200 e ad un impatto sull’eps dovuto ad una svalutazione di 5,5 miliardi di dollari legata al blocco delle vendite di H20 in Cina.

Le previsioni di ricavi per il trimestre di luglio per Nvidia sono fissate a 46,6 miliardi in totale e 42,5 miliardi per il Data Center, con l’analista che prevede un contraccolpo di circa 3 miliardi a causa della riduzione di H20. L’atteso aumento di GB200 con una migliore capacità di test compensa queste preoccupazioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it