Ops Bper-BP Sondrio, Papa: “fiducioso di superare il 50%”

Ops Bper-BP Sondrio, Papa: “fiducioso di superare il 50%”

Venerdì termina l’Ops lanciata dall’istituto emiliano verso quello valtellinese dopo che Modena ha recentemente alzato l’offerta e il management di Bper si mostra ottimista sull’esito finale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Papa ottimista sull’Ops

Si dice ottimista l’ad di Bper Banca, Gianni Franco Papa, convinto di poter superare la soglia del 50% nell’Offerta Pubblica di Acquisto (Ops) lanciata dall’istituto emiliano su Banca Popolare di Sondrio, operazione che termina venerdì.

Il manager è stato intervistato da Class Cnbc ieri e ha ricordato che l’obiettivo è sempre stato quello di raggiungere il 50% più un’azione della banca valtellinese, anche se l’istituto si è riservato “anche la possibilità di valutare eventualmente il raggiungimento del 35% più un’azione”.

"Vogliamo ampliare il più possibile la consegna di azioni da parte del maggior numero possibile di azionisti", ha spiegato Papa sottolineando che con l’integrazione di prezzo annunciata venerdì scorso l'offerta adesso è a premio e conferma l'intenzione di Bper di procedere spedita con l'aggregazione.

I numeri di ieri, intanto, parlando un’adesione all’Ops per 2.506.000, portando così le richieste a quota 96.236.305, pari al 21,298956% delle azioni oggetto dell'offerta.

Se l’offerta era iniziata il 16 giugno scorso, l’Ops “si conclude l’11 luglio, quindi venerdì di questa settimana, vediamo dove terminiamo”, ha affermato Papa, aggiungendo che dopo la fine del periodo di adesione “ci sarà l'eventuale riapertura, così come previsto dalle norme, e dopo da lì ci muoviamo e lavoreremo con i colleghi della Sondrio per integrare la banca nel gruppo Bper”.

Oggi si riunisce il cda della Popolare di Sondrio per esaminare l'offerta, migliorata con l'aggiunta di un euro in contanti.

Il senso industriale secondo Equita

Gli analisti di Equita hanno ribadito il senso industriale e strategico di una business combination tra Bper Banca e BP Sondrio, evidenziando come “un'operazione di successo sia vantaggiosa per gli azionisti di entrambe le società". Dopo il rilancio cash di Bper, dalla sim ritengono che la migliore alternativa per gli azionisti della Popolare di Sondrio sia aderire all'offerta.

Per gli analisti, l’integrazione tra le due banche porterebbe ad un rafforzato posizionamento competitivo, con il nuovo gruppo che si posizionerà al terzo posto in Italia per masse totali (TFA), depositi e impieghi alla clientela. L'operazione consoliderà la presenza del gruppo nel Nord Italia, con una quota di mercato - in termini di sportelli - pari a circa il 9% (che sale al 14% in Lombardia); maggiore efficacia commerciale: la maggiore scala operativa consentirà una gestione più efficiente delle fabbriche prodotto.

A questo si aggiungerebbe una più ampia e diversificata base di clientela che potrà abilitare significative opportunità di cross-selling, sostenendo la generazione ricorrente di commissioni; creazione di valore significativa, con sinergie stimate per 290 milioni di euro.

L'offerta, grazie al concambio azionario, consentirà agli azionisti di Sondrio di partecipare pro quota ai benefici derivanti dalle sinergie della combined entity, oltre a trarre vantaggio da un eventuale superamento delle ipotesi iniziali di creazione di valore. La componente cash rende l'offerta ancora più attraente per gli azionisti di Sondrio.

Potenziale di re-rating più visibile

Secondo Equita, la business combination sarebbe fortemente accretive per gli azionisti della Popolare di Sondrio, con un incremento teorico dell'EPS superiore al 25% a regime con sinergie a run-rate e un livello strutturalmente più elevato in termini di remunerazione. L'accretion sarebbe ancora più accentuata in caso di reinvestimento della componente cash nella nuova entità.

Sulla base dei calcoli della sim, Bper-BP Sondrio tratterebbe con un 2027E P/E di circa 7,4 volte, con un dividend yield superiore al 10,5%. I multipli di valutazione risulterebbero compressi e ben al di sotto della media del settore bancario (P/E circa 9x), offrendo così un potenziale di re-rating decisamente più visibile rispetto a BP Sondrio stand-alone (che tratta con un premio di circa il 10% rispetto alla media di settore e soltre 25% rispetto a Bper).

Il parere di DB e S&P sul rilancio

Gli esperti di Deutsche Bank ritengono che l'aumento dell'offerta da parte di Bper su BP Sondrio rappresenti una modifica vantaggiosa per entrambi gli azionisti e una mossa "win-win". Questa revisione riduce il rischio di esecuzione dell'operazione, poiché in DB prevedono ora una maggiore adesione all'offerta, e potrebbe anche accelerare la business combination, aumentando potenzialmente la generazione di sinergie.

Anche da S&P Global ritengono che il rilancio aumenti le probabilità di successo dell’Ops, confermando il rating BBB con outlook stabile per l'istituto modenese e BBB- con outlook positivo per quello valtellinese.

"Riteniamo che l'effetto sulla capitalizzazione di Bper sarà gestibile, sebbene superiore a quanto previsto in precedenza, in particolare se combinato con il valore strategico dell'operazione", affermano gli analisti.

"Se avrà esito positivo, l'offerta pubblica di acquisto" alle nuove condizioni "influirà sulle nostre previsioni relative al capitale ponderato per il rischio (Rac) di circa 40 punti base. A nostro avviso, l'impatto sarà complessivamente gestibile, date le nostre attuali previsioni relative al Rac stand-alone di Bper, pari a circa l'8%-8,5% nel 2026 e nel 2027. Pertanto, prevediamo che l'entità combinata manterrà un rapporto Rac comodamente al di sopra del 7% nei prossimi due anni", aggiungono gli esperti.

S&P ribadisce la view positiva sull'operazione alla luce dei modelli di business delle due banche e della limitata condivisione delle aree geografiche in cui Bper e BP Sondrio sono attive: "Entrambe le banche hanno una solida posizione in termini di finanziamento e liquidità. Riteniamo che se più del 50% delle azioni di BP Sondrio venisse acquisito da Bper, ciò renderebbe più probabile la fusione tra le due banche, aumentando la possibilità che le sinergie si realizzino secondo i piani".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BPE
Isin: IT0000066123
Rimani aggiornato su: Bper Banca

Maggiori Informazioni

Codice: BPSO
Isin: IT0000784196
Rimani aggiornato su: Banca Popolare di Sondrio

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it