PacWest cerca un compratore: titolo a picco a Wall Street

PacWest cerca un compratore: titolo a picco a Wall Street

La banca ha annunciato di essere impegnata nella ricerca di “opzioni strategiche” diffondendo ancora incertezza sullo stato di salute del settore già indebolito dalle vicende di First Republic Bank e a Wall Street si sono subito scatenate le vendite sul titolo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Crollo PacWest

Con un tempismo perfetto esplode un’altra crisi bancaria dopo le parole rassicuranti di ieri sera sul settore bancario pronunciate dal presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, e quelle del governo statunitense.

Appena terminata l’acquisizione di First Republic Bank da parte di JP Morgan, infatti, scoppia il caso PacWest, istituto bancario di Los Angeles, in crollo del 50% a Wall Street prima nell’afterhours e poi nel pre-market USA.

Non si tratta certo di un fulmine a ciel sereno, in quanto il titolo era già ‘sorvegliato speciale’ visto il crollo del suo valore del 74% in borsa da inizio marzo.

“Wall Street sta premendo il pulsante di vendita poiché sembra che i problemi bancari non scompariranno presto ed è pronta a concentrarsi sul prossimo anello debole, potenzialmente un prestatore con un’ampia esposizione al settore immobiliare commerciale”, spiegava Edward Moya di Oanda.

Cercasi compratore

Con i venti di fallimento che iniziavano a soffiare, PacWest ha anticipato tutti annunciando di essere al lavoro per valutare “opzioni strategiche”, ovvero sta cercando un compratore per i suoi asset con lo scopo di salvarsi e pertanto è già al lavoro con i suoi advisor.

In un comunicato, la banca ha sottolineato di non aver registrato alcun insolito deflusso di depositi da quando lunedì è stata annunciata la vendita di First Republic Bank a JPMorgan Chase & Co.

La vendita prevista del suo portafoglio di prestiti finanziari per 2,7 miliardi di dollari è in corso e, una volta completata, aumenterà il suo Common Equity Tier 1 dal 9,21% ad almeno il 10%, ha aggiunto l’istituto.

“In conformità alle normali prassi, la società e il suo consiglio di amministrazione esaminano continuamente le opzioni strategiche”, ha spiegato PacWest, considerando anche che “recentemente, la società è stata contattata da diversi potenziali partner e investitori” e “le discussioni sono in corso”, mentre “continuerà a valutare tutte le opzioni per massimizzare il valore per gli azionisti”.

Problemi e rischi

Fonti giornalistiche parlano anche della possibilità di sciogliersi attualmente quale ipotesi all’esame della stessa banca, oltre che quella legata ad un aumento di capitale.

La vendita di PacWest, però, non sarebbe molto appetibile in quanto i potenziali acquirenti sarebbero esposti a grosse perdite, visto l’80% del portafoglio prestiti della banca esposto ai prestiti garantiti da immobili commerciali e ai mutui residenziali, entrambi indeboliti dall’aumento dei tassi di interesse.

A questo si aggiunge il precedente di First Republic Bank, acquisita d JP Morgan ricevendo una copertura sull’80% delle perdite sui prestiti commerciali per 5 anni e su prestiti residenziali per 7 anni, oltre a 50 miliardi di finanziamento.

Vantaggi che portano in molti a pensare che, seguendo l’esempio di JP Morgan, basterebbe aspettare il collasso di PacWest per prenderla con garanzie e prestiti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it