Powell parla di atterraggio morbido ma pochi gli credono

Il numero uno della Fed mette al centro la lotta all'inflazione ma non vuole spaventare i mercati: occupazione sui massimi e atterraggio morbido dell'economia. Dubbi da Morgan Stanley e Wells Fargo. Anche in Europa si temono rialzi importanti. Il governatore olandese Klauss Knot parla di rialzi di 50 punti base. La battaglia su Generali si sposta su Mediobanca, mentre Unicredit cerca una sposa all'estero. Per Saipem raggruppamento azionario in 22 nuove azioni ogni 100.
Indice dei contenuti
Jay Powell
Jerome Powell recita la parte del falco. Le sue dichiarazioni al Wall Street Journal sono forti: al centro la lotta all’inflazione tutto il resto viene dopo. La stabilità dei prezzi è la prima cosa. Ma poi i toni si fanno più morbidi. La Fed spera che l’occupazione rimarrà ai massimi, il tasso del 3,6% è frizionale, più sotto difficilmente un’economia riuscirà mai a scendere. E ancora “ci sono molte vie per arrivare a un atterraggio morbido”. Non gli crede l’a.d. di Wells Fargo, Charlie Scharf, secondo cui la recessione è quasi inevitabile ma sarà breve. Per Morgan Stanley l’S&P500 può perdere un altro 12-15%. Nel video poi passiamo all’analisi dei dati macro, e l’andamento di bond emergenti e la crescita di Tencent per spostarci a casa nostra.
Europa
A breve toccherà a Madame Lagarde prendere una decisione sui tassi e il governatore olandese, Klaus Knot chiede aumenti di 50 punti base.
Piazza Affari bollente
Unicredit svela le trattative per una fusione con Commerzbank che si sono arenate per la guerra. Crediamo da tempo che dopo il risiko bancario italiano si passerà a quello europeo. Tra le big anche Intesa SanPaolo potrebbe guardare a una fusione con Santander.
Guerra per Generali
La battaglia per conquistare il Leone di Trieste si sposta su Mediobanca la cassaforte di Generali. Del Vecchio & company non si arrendono, ma per salire sopra il 20% di Piazzetta Cuccia, Delfin, la holding di Del Vecchio deve diventare “capogruppo bancario”, a chiederlo è la Bce. Via al raggruppamento in Saipem.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
