Raffreddate le aspettative di chi confidava in una BCE colomba

18/01/2023 07:45
Raffreddate le aspettative di chi confidava in una BCE colomba

Lane ha raffreddato le aspettative che la BCE, pur di fronte ad una riduzione della dinamica inflattiva, abbassi la guardia. Lane ha infatti sostenuto che la BCE deve aumentare di più i tassi, bilanciando i rischi di fare troppo rispetto a fare troppo poco.

A cura di Antonio Tognoli, Responsabile Macro Analisi e Comunicazione presso Corporate Family Office SIM

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Giornata di numeri importanti. Si inizia alle 11:00 con l’inflazione Europea YoY di dicembre (stima 9,2% contro 10,1% di novembre), alle 14:30 i prezzi alla produzione USA MoM di dicembre (stima -0,1% contro +0,3% di novembre) e le vendite al dettaglio MoM sempre di dicembre (stima -0,8% contro -0,6% di novembre) e per finire alle 15:15 la produzione industriale sempre USA MoM di dicembre (stima -0,1% contro -0,2% di novembre).

Dati cinesi sorprendenti quelli di ieri. L’Ufficio Nazionale di Statistica di Pechino ha reso noto i dati sul PIL del 4Q22 che ha fatto registrare una crescita YoY del +2,9%, nettamente superiore alle attese del +1,6% e dopo il +3,9% del 3Q22. Da inizio anno il dato segna una crescita del 3%, in linea alla rilevazione precedente ma oltre il consensus (+2,7%). Rispetto al 3Q22 il PIL segna una variazione sostanzialmente nulla, ma ben sopra le attese del -1,1%. Crescita sostenuta soprattutto dalle vendite al dettaglio che fanno segnare una variazione del -1,8% contro -8,6% stimato.

Da ricordare che le stime di crescita del governo indicavano una crescita del 5,5% per l’intero 2022. Riteniamo che il gap tra i due dati sia per lo più dovuto al crollo del prezzo di vendita delle case (- 28,3% nel 2022), in parte dovuto all’azione di governo.

Ieri il chief economist della BCE ha raffreddato le aspettative che la banca centrale, pur di fronte ad una riduzione della dinamica inflattiva, abbassi la guardia. Lane ha infatti sostenuto che la BCE deve aumentare di più i tassi, bilanciando i rischi di fare troppo rispetto a fare troppo poco. Lane ha anche dato qualche generica indicazione per il futuro, dicendo che probabilmente il rialzo dei tassi e il successivo bilanciamento dei rischi, sarà un problema per il prossimo anno o due.

Esulando in parte dal mandato della BCE, Lane ha ricordato ai governi di ridurre i disavanzi di bilancio che ancora permangono. A questo scopo sarà necessario nei prossimi anni un significativo aggiustamento fiscale. Occorre infatti arrivare ad una situazione normale in cui la politica fiscale non sia eccessivamente accomodante e non vada a contrastare gli sforzi della BCE nel ridurre la corsa dei prezzi.

Il discorso del capo economista non fa una piega. E’ ovvio che il sistema economico deve tendere ad un equilibrio stabile in cui politica monetaria e fiscale contribuiscano alla crescita economica con buona pace di tutti. E’ l’ottimo paretiano. Il problema è che Lane non ha ben chiarito (anzi non l’ha fatto per nulla) come e con quali strumenti la politica monetaria riuscirà nell’intento di bilanciare opportunisticamente i rischi (che sono quelli di una contrazione della domanda aggregata e quindi del PIL e dell’occupazione), in presenza di stimoli fiscali destinati a perdurare e di possibili rivendicazioni salariali, che sostengono i consumi e quindi l’inflazione. Ha infatti poco senso economico e finanziario che la politica fiscale stimoli i consumi che la politica fiscale vuol ridurre.

In altre parole, ha ragione Powell quando dice che sono necessari sacrifici di breve periodo per poter poi avere una crescita economica sostenibile, oppure la BCE quando sostiene che occorrono due anni per bilanciare i rischi di una politica monetaria che potrebbe diventare troppo ristrettiva o troppo accomodante? O magari, viste le diverse reazioni della struttura economica agli strumenti di politica monetaria, hanno ragione tutti e due?

Siamo convinti che una banca centrale dovrebbe definire il percorso verso gli obiettivi che si è data, riservandosi ovviamente una certa flessibilità, e non genericamente sostenere che i rischi del fare tropo poco o troppo tanto sono rilevanti. I mercati finanziari questo lo sanno perfettamente e, anche siamo convinti che l’intento della BCE fosse quello di normalizzare i mercati, le parole di Lane non fanno altre che alimentarne la volatilità.

Nel momento in cui i mercati finanziari sono chiaramente guidati dalle azioni e soprattutto dalla forward guidance (che la BCE ha abbandonato) delle banche centrali, forse non è stato del tutto opportuno.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it