Rialzo corale a Wall Street, ignorati i nuovi iPhone

10/09/2024 06:15

Apple ha chiuso sulla parità nel giorno della presentazione dei nuovi prodotti. Nel dopo borsa di Wall Street, Oracle ha presentato i dati del trimestre, il titolo è arrivato a guadagnare il 7%.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future del Dax di Francoforte -0,1%. Ieri Mario Draghi ha chiesto di aumentare i finanziamenti europei per la Ricerca e Sviluppo (R&S) nel campo della difesa. Per il lusso, la spinta propulsiva della Cina si sta sempre più indebolendo, lo scrive Barclays nel report uscito ieri. Le borse della Cina sono contrastate nel giorno della pubblicazione dei dati sulla bilancia commerciale cinese. Le esportazioni sono salite più del previsto in agosto.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La peggior settimana del Nasdaq degli ultimi due anni e mezzo è stata archiviata e scordata nel corso della seduta di ieri, chiusa con un rialzo ampio e ordinato: S&P500 +1,2%, Dow Jones +1,2%.

Louis Navellier, fondatore di Navellier & Associates, aveva scritto ieri in una nota di avvio di settimana di aspettarsi un forte rimbalzo delle azioni in concomitanza con la presentazione dei nuovi prodotti da parte di Apple.

iPHONE16

L’ultima evoluzione del telefonino integra i servizi di intelligenza artificiale. L'amministratore delegato, Tim Cook, ha dichiarato che l'"iPhone 16 alza l’asticella di quello che può fare un iPhone". Sugli iPhone 16 (non Pro), nuovi colori: nero, bianco, rosa, verde e blu. Nuova formula chimica per il Ceramic Shield, lo schermo anti-graffio che Apple definisce 2 volte più resistente degli altri schermi e che sarà notevolmente più luminoso di quelli dei modelli precedenti. Due opzioni per le dimensioni dello schermo (per la versione Plus) e un nuovo chip A18 creato proprio per l'iPhone 16, che sarà fino al 60% più veloce dell'iPhone 12 e fino al 40% più veloce dell'iPhone 15. Il mercato ha quasi ignorato la presentazione, il titolo ha chiuso sulla parità.

Nel dopo borsa di Wall Street, Oracle ha presentato i dati del trimestre, il titolo è arrivato a guadagnare il 7%.

INFLAZIONE

I nuovi prodotti di Apple non sono stati una distrazione per un mercato concentrato sul rapporto sull'inflazione di agosto in uscita domani. Gli economisti intervistati da FactSet si aspettano che l'Indice dei prezzi al consumo mostri una crescita dei prezzi su base annua del 2,6%, in rallentamento dal 2,9% di luglio. L'IPC core, che esclude i prezzi più volatili dell'energia e degli alimenti, dovrebbe rimanere al 3,2% su base annua. Gli economisti prevedono che sia l'IPC headline che quello core siano saliti dello 0,2% su base mensile.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future del Dax di Francoforte -0,1%

DIFESA

Ieri Mario Draghi ha chiesto di aumentare i finanziamenti europei per la Ricerca e Sviluppo (R&S) nel campo della difesa. Nello stesso giorno, Tom Bailey, Head of Research di HANetf scriveva in una nota che anche se le Germania sta “incautamente” riducendo i piani di spesa, il tema della difesa non è probabilmente chiuso. A suo avviso c'è una “nuova tendenza strutturale dell’economia” dovuta al fatto che la Cina sta sfidando la posizione dominante degli Stati Uniti. “In un mondo del genere, possiamo aspettarci che gli Stati spendano di più per la difesa non solo a causa di una minaccia immediata, ma anche per la percezione di minacce future”. Soldi in arrivo sul settore quindi. Vertical Research Partners prevede che i 15 maggiori appaltatori della difesa del mondo avranno un flusso di cassa libero di 52 miliardi di dollari entro il 2026, raddoppiando il loro flusso di cassa combinato alla fine del 2021.

LUSSO

Per il lusso, la spinta propulsiva della Cina si sta sempre più indebolendo, lo scrive Barclays nel report uscito ieri. La raccomandazione sul settore resta Neutral, di nuovo ci sono due bocciature di peso, Burberry e Kering, entrambe portate a Underweight da Equalweight.

“Siamo tornati sempre più cauti dal nostro viaggio in Cina: il contesto macro si è ulteriormente deteriorato in estate ed è ormai chiaro che la debolezza cinese è strutturale e non solo ciclica. Per quanto riguarda i beni di lusso, ciò si traduce in vendite estive negative nella Cina continentale (fino a un calo del 50% circa) e in clienti sempre più selettivi. In questo contesto molto polarizzato, i marchi in fase di transizione sono più a rischio. Complessivamente, prevediamo che il settore dei beni di lusso crescerà di circa il 4% (rispetto al 7% precedente) nel 2025, in quanto diventiamo più prudenti” scrive il team guidato da Carole Madjo.

ASIA

Le borse della Cina sono contrastate nel giorno della pubblicazione dei dati sulla bilancia commerciale cinese. Le esportazioni sono salite più del previsto in agosto, il +8,7% anno su anno si confronta con il +7% del mese passato e il +6,6% delle aspettative degli economisti.

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,4% anche per effetto della spinta di Alibaba +4%: le sue azioni saranno quotate a breve anche in Cina. L’indice Shanghai Composite perde lo 0,5%, in prossimità dei minimi dal 2019.

Sulla parità l’indice Nikkei di Tokyo, mentre lo yen torna a indebolirsi.

TITOLI

Unicredit ha lanciato un bond Additional Tier 1 perpetuo da 1 miliardo con ordini oltre 3 miliardi.

Stellantis. Un’agenzia statunitense per la sicurezza automobilistica ha detto di aver aperto un'indagine su oltre 781.000 Jeep, in particolar modo sui modelli sportivi Wrangler e Gladiator di ultima generazione, in seguito a segnalazioni di incendi al sottoscocca.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it