Roche investe 5,3 miliardi per un farmaco anti-obesità

Piace agli investitori l’accordo con la biotech danese Zealand. Le azioni del colosso svizzero salgono del 5%. Le due aziende collaboreranno per sviluppare e commercializzare il petrelintide, un farmaco sperimentale che favorisce la perdita di peso. Un mercato enorme dominato da Novo Nordisk ed Eli Lilly

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Accordo per sviluppare e commercializzare il petrelintide

Il colosso farmaceutico svizzero Roche punta a conquistare una fetta del ricchissimo mercato dei farmaci per dimagrire, che negli ultimi anni ha fatto la fortuna della danese Novo Nordisk e dell’americana Eli Lilli, le due aziende che hanno saputo trasformare farmaci inizialmente studiati per il diabete di tipo 2 in prodotti contro l’obesità, incontrando una domanda fortissima in tutto il mondo.

Mercoledì 12 marzo Roche ha annunciato che investirà 5,3 miliardi di dollari in un accordo con la danese Zealand Pharma. Le due aziende collaboreranno per sviluppare e commercializzare il petrelintide, un farmaco sperimentale messo a punto da Zealand che favorisce la perdita di peso. L’accordo prevede da parte di Roche un versamento immediato di 1,65 miliardi di dollari, che saranno seguiti da successivi pagamenti legati al raggiungimento di determinati risultati.

Le due aziende lavoreranno anche per sviluppare un trattamento combinato che abbinerà il petrelintide al principale farmaco sperimentale di Roche.

Azioni Roche in rialzo del 5%, scende Novo Nordisk

L’annuncio è stato ben accolto dagli investitori, con le azioni Roche che mercoledì mattina salgono a Zurigo del 5% a 311 franchi, massimo dal novembre 2022. Alla Borsa di Copenaghen le azioni della biotech Zealand hanno spiccato il volo, con un rialzo del 25% a 608 corone.

Il ritorno delle azioni Roche sopra i 300 franchi rappresenta un importante traguardo per un titolo che, dopo avere segnato nel 2022 il massimo storico di 391 franchi, ha poi sofferto una caduta del 40% a causa del fallimento delle ricerche per ottenere un farmaco per l’Alzheimer, oltre che per il venire meno dell’intera linea di prodotti (soprattutto diagnostici) per il Covid.

ALL’INSEGUIMENTO DI ELI LILLY E NOVO NORDISK

(Quotazioni a confronto – Ultimi cinque anni)

Da notare che le azioni Novo Nordisk accusano un ribasso del 3,8%. Da tempo Roche sta inseguendo Novo ed Eli Lilly, i cui farmaci contro l’obesità, Wegovy e Zepbound, sono prodotti di successo da miliardi di dollari.

Un farmaco che aiuta a perdere fra il 15% e il 20% del peso corporeo

Bloomberg osserva che il pagamento anticipato di 1,65 miliardi di dollari è il più grande mai registrato nella competizione tra Case farmaceutiche per ottenere la licenza di prodotti per la perdita di peso.

La petrelintide imita un ormone intestinale chiamato amilina e opera con un approccio diverso all'obesità rispetto ai farmaci attualmente in commercio. Adam Steensberg, Ceo di Zealand, ha dichiarato che i primi dati indicano che il farmaco ha il potenziale per aiutare le persone a perdere dal 15% al 20% del loro peso corporeo con meno effetti collaterali rispetto ai trattamenti esistenti. Tuttavia, gli studi di fase avanzata che convalidino l’efficacia del farmaco devono ancora essere ultimati.

Secondo i termini dell'accordo, le due aziende commercializzeranno congiuntamente il petrelintide negli Stati Uniti e in Europa, mentre Roche otterrà i diritti esclusivi di commercializzazione per il resto del mondo. Roche sarà responsabile della produzione e della fornitura.

Con il balzo di oggi Roche è arrivata al target del consensus

I profitti e le perdite sia per la petrelinide che per il farmaco in combinazione con CT-388 di Roche saranno condivisi su base 50/50 negli Stati Uniti e in Europa, mentre Zealand riceverà royalties sulle vendite nette nel resto del mondo.

Il consensus degli analisti stima che Roche chiuderà il 2025 con ricavi pari a 64,8 miliardi di franchi e un utile di 15,4 miliardi. Tenuto conto che la società capitalizza 238 miliardi di franchi, ne deriva che il titolo è scambiato a 15 volte l’utile dell’anno in corso, contro P/E più cari di Novo Nordisk e di Eli Lilly, che quotano rispettivamente a 19 volte e a 36 volte gli utili 2025.

La media dei target price di Roche è 309 franchi, oggi raggiunta dalla quotazione di mercato.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: RO.SW
Isin: CH0012032113
Rimani aggiornato su: Roche

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it