L’S&P500 di Wall Street cade e buca il pavimento grafico

18/11/2025 07:30
L’S&P500 di Wall Street cade e buca il pavimento grafico

L’indice è sceso sotto la sua media mobile a 50 giorni per la prima volta in 139 sessioni, interrompendo il secondo periodo più lungo di questo secolo al di sopra della linea di tendenza.

Entra nel vivo la settimana, domani ci sono i conti di Nvidia, la società che da sola vale il 7,5% dell’indice S&P500. In arrivo anche le trimestrali dei grandi nomi delle vendite al dettaglio degli Stati Uniti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borsa ha iniziato la settimana della trimestrale di Nvidia con un proseguimento del ribasso, l’indice S&P500 ha perso lo 0,9%, un calo che lo ha portato il 3,8% più in basso del record toccato il 28 ottobre. L'indice di riferimento di Wall Street ha chiuso al di sotto della sua media mobile a 50 giorni per la prima volta in 139 sessioni, interrompendo il secondo periodo più lungo di questo secolo al di sopra della linea di tendenza.

Anche l'indice composito Nasdaq sta lanciando alcuni segnali “negativi", secondo John Roque, responsabile dell'analisi tecnica presso 22V Research. “La maggior parte dei circa 3.300 membri dell'indice viene scambiata a minimi di 52 settimane piuttosto che a massimi, ha affermato, un segno di debolezza interna del mercato che rende improbabile un ulteriore rialzo”.

APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI

La stagione degli utili del terzo trimestre è quasi finita ma nei prossimi giorni, a parte la più grande società del mondo per valore della capitalizzazione, ci sono i risultati di alcuni dei più importanti venditori al dettaglio degli Stati Uniti: si va da Walmart a Target, ai giganti del fai da te Lowe's e Home Depot fino al colosso dei discount TJX Cos. Oggi sono attesi i dati Adp settimanali sul mercato del lavoro Usa e quelli sulla produzione industriale. In agenda anche i dati Usa sul mercato immobiliare e quelli dell'Aie sulle scorte e la produzione di greggio. Domani occhi puntati sulla trimestrale di Nvidia. Giovedì escono i sussidi di disoccupazione e la vendita di case esistenti negli Usa nonché l'indice manifatturiero della Fed di Kansas City mentre per la Fed parleranno Beth Hammack e Austan Goolsbee.

Venerdi' i mercati verranno inondati dagli indici pmi della manifattura e dei servizi sia in Europa che negli Usa. Grande attenzione al discorso della presidente della Bce, Christine Lagarde, all'European Banking Congress, a cui faranno da contorno gli interventi di Joachim Nagel, Martin Kocher e Madis Muller per la Bce e di John Williams e Lorie Logan per la Fed.

Dagli Usa arriverà l'indicatore sulla fiducia dell’Università del Michigan. In Italia attesa a mercato chiuso per una possibile buona notizia dal giudizio di Moody's sul rating Baa3 (con outlook positivo) del nostro Paese.

FED

Il governatore della Federal Reserve Christopher Waller ha ribadito che la banca centrale dovrebbe abbassare nuovamente i tassi di interesse a dicembre, in quanto il mercato del lavoro è debole e la politica monetaria sta danneggiando i consumatori a basso e medio reddito.

In un discorso intitolato "The Case for Continuing Rate Cuts" (Le ragioni per continuare a tagliare i tassi) tenuto ieri a Londra, Waller ha affermato che un altro taglio dei tassi rappresenterebbe una buona "gestione del rischio" da parte del Federal Open Market Committee, l'organismo che fissa i tassi. L’eventuale significativo aumento delle aspettative di inflazione, non è un tema preoccupante in questo momento, dati i chiari segnali di un indebolimento della domanda di manodopera. Il vicepresidente della Fed, Philip Jefferson ha mostrato sempre ieri sera quanto sia complicato per la banca centrale, muoversi tra rischio di un'inflazione persistente e di condizioni occupazionali più deboli, due minacce contrapposte che richiedono misure opposte. "L'evoluzione dell'equilibrio dei rischi sottolinea la necessità di procedere con cautela" con i tagli dei tassi, ha affermato Jefferson durante un discorso alla Fed di Kansas City.

LA FED CHIAMA A RAPPORTO LE BANCHE

Persa nella folla di notizie riguardanti i tanti interventi dei membri della Federal Reserve degli ultimi giorni, è passata senza lasciare troppo il segno l’indiscrezione del Financial Times sull’incontro a porte chiuse avvenuto venerdì nella sede della Federal Reserve di New York. Il presidente John Williams, ha confermato ieri un portavoce, ha incontrato i principali operatori delle banche di Wall Street per discutere del funzionamento anomalo del mercato dei capitali, in particolare, di uno strumento di prestito a breve termine, la Standing Repo Facility, SRF, che consente alle istituzioni idonee di prendere in prestito contanti in cambio di titoli del Tesoro. Pare che Williams abbia chiesto riscontri sull’utilizzo, aumentato nelle ultime settimane, in concomitanza con la discesa delle riserve bancarie complessive.

Roberto Perli, il funzionario responsabile dell'attuazione della politica monetaria, aveva detto mercoledì che le imprese che hanno bisogno di utilizzare l'SRF della banca centrale devono attingervi quando necessario, aggiungendo che un utilizzo su larga scala non sarebbe problematico. Secondo gli osservatori, la Federal Reserve sta seguendo con grande attenzione quel che succede sul mercato dei capitali, la decisione di fermare la riduzione del bilancio annunciata a fine ottobre, sarebbe da mettere in relazione agli stress emersi.

INVESTIRE SUI GAP DI CRESCITA: IL CASO NETFLIX

Secondo Schroeders bisogna staccarsi dall’investimento passivo su un indice e tornare alle società, in questo modo, si possono infatti ottenere rendimenti superiori individuando i “gap di crescita”, quelli che si creano nelle società le cui prospettive di crescita a lungo termine sono sottovalutate dal mercato in generale. “Per molte società, le opinioni di consenso sembrano corrette, ma esistono ancora situazioni in cui altri analisti non sembrano aver pienamente riconosciuto i potenziali benefici a lungo termine di un vantaggio competitivo. Ciò deriva in parte da una visione a breve termine, che è diventata ancora più diffusa a causa di tecnologie come il trading algoritmico e della crescente partecipazione degli investitori retail ai mercati”, afferma di Frank Thormann, Portfolio Manager, Global Equities del colosso della gestione. Netflix è un ottimo esempio di azienda con un netto vantaggio a lungo termine. I costi per fornire contenuti di qualità non variano in base al numero di persone che li guardano, ma con l'aumentare della base di abbonati, il costo per abbonato della produzione di contenuti di qualità continua a diminuire. Ciò aiuta l'azienda a beneficiare di un circolo virtuoso: i clientI si abbonano a Netflix perché offre contenuti di qualità. Questo permette a Netflix di sviluppare serie e film ancora più eccezionali, che continuano ad attirare nuovi abbonati. Riteniamo che il mercato non abbia ancora pienamente riconosciuto tutti i vantaggi di questa situazione per Netflix”.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -1,2%.

ITALIA

I dati del terzo trimestre delle grandi società italiane quotate, secondo Gabriel Debach, market analyst di eToro, mostrano un tessuto industriale in via di ricomposizione e un sistema in via di interconnessione.

Le utility investono miliardi nell’intelligenza artificiale. Per un produttore di energia elettrica, è quasi una via obbligata, visto che il costo dell'energia rappresenta il 65% dei costi operativi totali di un data center. “Ma c'è di più. Il calore generato dai data center, solitamente uno scarto, diventa una risorsa preziosa. A2A prevede di recuperare questo calore per raddoppiare l'energia termica disponibile per il teleriscaldamento a Milano, città che, non a caso, ospita il 50% dei data center italiani. Non si tratta di una semplice diversificazione, ma della ridefinizione di un intero settore”.

In più, le reti del gas diventano intelligenti: Italgas sta creando un 'gemello digitale' per gestire tutto da remoto. Anche i settori apparentemente più statici, come la distribuzione del gas, stanno vivendo una rivoluzione tecnologica silenziosa ma profonda.

Infine, “il sistema bancario italiano, peso massimo a Piazza Affari, continua a mostrare numeri da record. A fronte di un margine d’interesse in flessione, il motore delle commissioni è tornato protagonista. Il mix di redditività si sta spostando verso la consulenza e l’asset management, confermando un modello più fee-driven e meno esposto alla ciclicità dei tassi”.

In Asia Pacifico scendono di più le borse della Corea del Sud e del Giappone: Kospi -3,2% e Nikkei -2,7%. Azionario cinese in ribasso: CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%. Hang Seng di Hong Kong -1,4%.

CINA E GIAPPONE PROVANO A RICONCILIARSI

Il governo giapponese ha affermato di essere aperto a "qualsiasi tipo di dialogo" con la Cina per stemperare le tensioni diplomatiche con Pechino. "Il Giappone e' aperto a qualsiasi tipo di dialogo bilaterale con la Cina", ha dichiarato il portavoce del governo Minoru Kihara in una conferenza stampa, quando gli e' stato chiesto della possibilita' di un incontro tra il primo ministro giapponese Sanae Takaichi e il premier cinese Li Qiang a margine del vertice del G20 che si terra' questo fine settimana in Sudafrica. Kihara ha osservato che nulla e' stato ancora deciso, sebbene il governo cinese abbia dichiarato che Li non ha in programma incontri con i leader giapponesi. Lunedi' il Giappone ha inviato in Cina Masaaki Kanai, direttore dell'ufficio per gli affari asiatici e oceanici del ministero degli Esteri, che dovrebbe incontrare martedi' i funzionari cinesi per sottolineare che Tokyo non ha cambiato la sua posizione di non riconoscere Taiwan come governo legittimo.

La Cina ha annunciato l'estensione delle sue esercitazioni militari nel Mar Giallo, che dureranno ora otto giorni consecutivi.

BABY SHARK

Le azioni dello studio sudcoreano che ha prodotto il tormentone "Baby Shark" - il video più visto su YouTube - sono aumentate fino al 60% stanotte, quando la società ha fatto il suo debutto sul mercato di Seul.

Amato dai bambini, "Baby Shark Dance" ha totalizzato oltre 16 miliardi di visualizzazioni su YouTube, circa il doppio rispetto al video al secondo posto, "Despacito".

È stato pubblicato sulla piattaforma quasi dieci anni fa da The Pinkfong Company, che possiede un portafoglio di franchise di animazione ed educativi per bambini.

Nel corso della mattinata, le azioni della società sono aumentate di circa il 17 per cento rispetto al prezzo di offerta di 38.000 won (26 dollari), dopo aver precedentemente registrato un aumento superiore al 60 per cento.

Il bitcoin tratta stamattina a 89.900 dollari, in calo del 2% e minimo da maggio. Scende anche l’oro, a 4.08 dollari l’oncia.

TITOLI

Banca Monte Paschi, Banco BPM. Il governo intende mantenere la sua quota del 4,9% nella banca senese, mentre incorpora Mediobanca, recentemente acquistata, secondo due fonti vicine alla situazione. Tuttavia l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni conta su una futura fusione per tagliare alla fine la partecipazione, hanno aggiunto le fonti.

Stellantis. Il presidente John Elkann, ha esortato la Commissione europea a concedere alle case automobilistiche maggiore flessibilità sugli obiettivi di emissione, proponendo che i traguardi intermedi fissati per il 2030 vengano calcolati come media su più anni.

Credit Agricole ha fissato un nuovo target di utile netto di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028, oltre le aspettative degli analisti, con gli investitori che monitorano l'interesse della banca francese per Banco BPM. Il target si confronta con una previsione media degli analisti pari a 8,2 miliardi di euro, in base a un consensus compilato dalla banca e citato da Barclays. La previsione di utili superiori alle attese sostiene un obiettivo di rendimento del capitale netto tangibile (ROTE) per il 2028 superiore al 14%, oltre le attese al 13,1%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it