Saipem ancora alla deriva: si avvicina l’aumento di capitale secondo gli analisti

La società ha annunciato un cambio al vertice, possibile preludio ad un rafforzamento del capitale che potrebbe essere superiore a 1,5 miliardi secondo alcuni analisti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Continua il calo

Nuovo lunedì di passione a Piazza Affari per Saipem, dopo che la scorsa settimana aveva ceduto il 30% in una sola seduta con l’annuncio del ritiro della guidance 2021.

Le azioni Saipem oggi cedono oltre il 2% dopo due ore di contrattazioni, nel corso delle quali hanno toccato un minimo di 1,1375 euro.

Alla sua sesta seduta consecutiva in rosso, il titolo Saipem ha perso quasi il 40% dallo scorso lunedì 31 gennaio.

Cambi al vertice

Venerdì Saipem annunciava la nuova struttura organizzativa con l’ingresso di due figure manageriali vicine ai grandi soci, Eni e Cdp, da affiancare all’a.d. Francesco Caio nel processo di ristrutturazione e rilancio della società.

Si tratta di Alessandro Puliti, nominato direttore generale della Società, mentre a Paolo Calcagni, vice dg e chief business officer di Cdp, è stata affidata la nuova unità “finalizzata a rafforzare l’attività di pianificazione e controllo finanziario”

La nuova struttura, spiegano da Saipem, “è funzionale a migliorare la capacità esecutiva dei progetti e a completare la revisione strategica in corso finalizzata al rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo”.

Futuro aumento di capitale secondo gli analisti

I cambi al vertice sono considerati dagli analisti di Equita Sim “il primo passo per poter procedere al rafforzamento del capitale di Saipem che potrebbe essere di almeno 1-1,5 miliardi”.

Dello stesso avviso gli esperti di Intesa Sanpaolo, secondo i quali gli azionisti optare per una ricapitalizzazione anche superiore a 1,5 miliardi”.

In questo caso, calcolano da Intesa, “con uno sconto sul Terp al 40% il prezzo dei titoli ex diritto potrebbe essere inferiore a 1,15 euro”.

Downgrade di S&P

Le vicende non sono passate inosservate a S&P Global, i cui esperti hanno tagliato il rating di Saipem a ‘BB-‘ dal precedente ‘BB’.

Tra le ragioni del downgrade ci sono “la debolezza operativa della società e l’aumento dei rischi finanziari, dopo che società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture ha lanciato un nuovo profit warning lunedì scorso”, spiegano dall’agenzia.

S&P Global ha annunciato che si posizionerà su “CreditWatch negativo” per Saipem, lasciando aperta la possibilità di un altro downgrade nelle prossime settimane se la società dovesse fornire ulteriori aggiornamenti negativi.

“Ci sono incertezze chiave nei prossimi tre o quattro mesi per quanto riguarda il piano della società di mediare la situazione, il superamento dei costi in altri progetti e la redditività nei prossimi anni, tra gli altri fattori", spiegavano da S&P in una nota.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it