Saipem, contratto da 750 milioni di dollari in Arabia Saudita

La società italiana ha ottenuto un contratto per realizzare alcune opere in un impianto di produzione di gas in Arabia Saudita inserite all’interno della strategia di transizione energetica messa in campo da Saudi Aramco.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuovo contratto per Saipem

Saipem sempre più attiva in Medio Oriente grazie ad un nuovo contratto ottenuto in Arabia Saudita da Saudi Aramco.

Grazie a questo contratto, la società italiana parteciperà al progetto Jafurah Development Program che prevede la realizzazione di un sistema di raccolta degli idrocarburi e il trasporto del gas e del condensato nel nuovo impianto di Jafurah, di proprietà di Saudi Aramco.

Il contratto ottenuto da Saipem, dal valore complessivo di 750 milioni di dollari, è di tipo EPC (Engineering, Procurement, Construction) e comprende l'ingegneria, la fornitura dei materiali, la costruzione e la messa in servizio di circa 835 km di pipelines per il trasporto del gas, condensato e acqua di produzione. In particolare, Saipem si occuperà di realizzare il sistema per trasportare l’acqua derivante dalla separazione del gas trattato.

“L'aggiudicazione di questo nuovo progetto da parte di Aramco consolida una relazione di lunga data e il posizionamento strategico di Saipem in Medio Oriente “, dichiarava Francesco Caio, Amministratore Delegato di Saipem.

Inoltre, “l'accordo conferma la fiducia e l'apprezzamento dei nostri Clienti nella capacità di project management e nei servizi ingegneristici e tecnologici d'avanguardia che Saipem è in grado di offrire”, aggiungeva il manager.

L’impianto di Jafurah

L’incarico ottenuto da Saipem rientra all’interno di un vasto investimento del gigante saudita nel sito di Jafurah, il più grande impianto di produzione di gas del Regno e componente chiave della strategia della società finalizzata all’aumento della produzione di gas non convenzionale, in linea con i suoi piani di transizione energetica.

Recentemente, infatti, Saudi Aramco aveva annunciato la sua ambizione di azzerare entro il 20250 le sue emissioni nette di gas serra su una base Scope 1 e Scope 2 in tutte le sue attività di proprietà e gestite direttamente.

Il gigante prevede di investire in Jafurah 68 miliardi di dollari nei primi 10 anni di sviluppo dell’impianto, mentre questi investimenti dovrebbero arrivare a 100 miliardi nel corso del complessivo ciclo di vita del sito produttivo.

La produzione di gas nell’impianto dovrebbe arrivare a 2 Bcf/d di gas, 418 milioni di piedi cubi al giorno di etano e circa 630 mila barili al giorno di gas liquiditi e condensati entro il 2030.

Tornano le vendite a Piazza Affari

A Milano, intanto, il nuovo calo del petrolio attira nuove vendite sui titoli azionari petroliferi, Saipem compresa.

Il greggio WTI torna nuovamente sotto i 70 dollari dopo il temporaneo recupero di eri, cedendo oltre il 2%, mentre il Brent scivola a 71,30 dollari al barile.

Sul fronte azionario, Saipem cede l’1,70% dopo circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni, performance leggermente migliore rispetto a Eni e Tenaris, entrambe in flessione superiore al 2%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it