Saipem corre ancora dopo i conti: analisti sorpresi alzano il target price

Il titolo della società resta ben comprata a Piazza Affari dopo i risultati del 2023 diffusi ieri e molti analisti hanno evidenziato come l’outlook e gli obiettivi del nuovo piano siano stati decisamente superiori alle loro stime.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Saipem ancora in cattedra

Non si ferma la corsa del titolo Saipem partita ieri dopo la diffusione dei conti del 2023 e risultati superiori alle previsioni del mercato, con le azioni che chiudevano a +13,31%.

Questa mattina la ‘musica’ resta la stessa e il titolo arriva a guadagnare l’8%, toccando un picco di 1,835 euro, ancora i massimi dal luglio 2022.

Sale al 21% la crescita del valore delle azioni Saipem nel corso di questo 2024, tra le migliori del FTSE MIB.

Equita alza il target price

Questa mattina gli analisti di Equita Sim hanno alzato del 14% il prezzo obiettivo sul titolo, portandolo a 2 euro e confermando la raccomandazione ‘hold’, incrementando anche la loro stima di EBITDA 2024. “I risultati del quarto trimestre, l’outlook e il nuovo piano industriale 2024-2027 sono stati decisamente superiori alle nostre attese, con una profittabilità trimestrale ai massimi dal 2013”, sottolineano dalla sim.

“Siamo più propositivi sull’investment case di Saipem dopo il risanamento del business e la buona visibilità operativa”, aggiungono gli esperti, che comunque “nel settore oil e gas” preferiscono “mantenere un approccio difensivo”.

Per quanto riguarda l’outlook 2024, secondo Equita Saipem ha fornito una previsione di fine piano “molto forte, “una sorpresa dato che l’attuale management aveva fino ad ora dato indicazioni conservative dopo gli eventi che avevano portato all’aumento di capitale e dopo la recente indicazione saudita sulla riduzione della capacità massima sostenibile” e “notiamo che il piano ha incrementato gli ordini provenienti dal segmento low carbon a 1/3 dal 25% del piano precedente”.

“Riteniamo che il set di risultati abbia implicazioni positive per le nostre stime”, concludono da Equita che sull’intero 2024 calcolano “un incremento potenziale delle stime sull’EBITDA del 20% e sul FCF del 30%”. 

Consiglio di acquisto dagli analisti

Target price a 2,2 euro su Saipem dagli analisti di Jefferies, con ‘buy’ confermato dopo “dati molto positivi”, in particolare con “ricavi, EBITDA e utile netto che nel quarto trimestre dello scorso anno sono stati decisamente oltre le attese del consenso”. Superiore alle stime del mercato “anche la guidance sul 2024, con i ricavi dell’8% oltre il consenso e l’EBITDA del 20% circa al di sopra”, aggiunge Jefferies.

“Risultati 2023 buoni e migliori delle attese” e “forte miglioramento atteso nel 2024”, spiegano gli analisti di Banca Akros, che sul titolo hanno una raccomandazione ‘buy’ e un prezzo obiettivo a 1,9 euro.

Il consenso Bloomberg aggiornato registra 18 ‘buy’, 4 ‘hold’ e nessun ‘sell’, con target price medio di 2,18 euro.

Oltre le attese

Tra gli altri giudizi degli analisti, Morgan Stanley conferma la raccomandazione ‘overweight’ e il prezzo obiettivo a 2,15 euro su Saipem dopo una trimestrale “forte e oltre le attese”, con una guidance “migliore del previsto” e un ritorno al dividendo (nel 2025) che avverrà un anno prima di quanto incluso da MS nel suo modello.

Conferma del giudizio ‘neutral’ da Mediobanca Research dopo conti “ben oltre le attese”. Nel dettaglio, nel quarto trimestre “ricavi ed EBITDA si sono posizionati del 6% e del 12% rispettivamente sopra le stime del consenso grazie alle attività di esplorazione offshore (circa +30% t/t a livello di top line, con margini stabili a circa il 10%)”.

“Buono il free cash flow di 172 milioni e indebitamento netto in linea con le stime”, mentre “i target indicati nella guidance sono superiori al consenso e ipotizzando un EBITDA di 1,3 miliardi, ovvero a metà della forchetta, il numero è del 20% superiore al consenso”, proseguono da Mediobanca, secondo la quale “con l’update del quarto trimestre Saipem mostra i frutti del lungo percorso intrapreso per migliorare la redditività dopo alcune criticità nell’esecuzione di ordini, in particolare nell’eolico offshore, negli ultimi anni”.

Sulle novità emerse dalla call di presentazione dei risultati si soffermano gli analisti di WebSim Intermonte, aggiornando le loro proiezioni per il 2024 e gli anni successivi, “principalmente per riflettere volumi e margini più elevati nel settore E&C offshore” e includendo “anche un aumento dei contratti di locazione negli ammortamenti, riducendo al contempo le tasse”. Il risultato è stato un aumento di circa il +15% dell'EBITDA, con una revisione al rialzo di oltre il +30% dei profitti.

Gli ordini “molto robusti registrati nel 2023 e le forti prospettive di mercato nel segmento E&C offshore offrono, a nostro avviso, un’elevata visibilità sulle previsioni di crescita dei ricavi e di miglioramento dei margini di Saipem”, concludono da WebSim che, in termini di valutazione, hanno alzato il prezzo obiettivo da 1,90 euro a 2,50 euro e il loro giudizio da ‘interessante’ a ‘molto interessante’.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it