Saipem, la corsa prosegue dopo contratto in Libia
La società italiana si occuperà della sorveglianza e dei servizi di intervento sottomarino del gasdotto GreenStream che collega la Libia con la Sicilia.
Saipem ancora in verde
Ancora positiva Saipem a Piazza Affari, oggi sostenuta dalla notizia del contratto ottenuto in Libia. Questa mattina il titolo della società attiva nel settore dei servizi per l’energia registrava un incremento dello 0,60%, raggiungendo un massimo di 2,414 euro.
Questa performance lo colloca tra i migliori del FTSE MIB (oggi +0,68%) nel 2024, con una crescita complessiva del 62%, posizionandosi subito dopo Unipol, che ha segnato un eccezionale +88%, e Bper Banca, che ha ottenuto un incremento del 74%. Anche Bper Banca si distingue con una performance del 62%, al pari di Saipem, consolidando la sua posizione tra i titoli di spicco del principale indice azionario italiano.
Il contratto in Libia
La società si è aggiudicata un nuovo contratto da GreenStream BV per la sorveglianza e i servizi di intervento sottomarino del gasdotto GreenStream, che collega Mellitah in Libia e Gela in Sicilia, sia nelle tratte offshore che onshore. Questo contratto consolida ed estende le attività che Saipem svolge per GreenStream dal 2008, includendo servizi di integrità, ispezione, manutenzione e gestione delle emergenze delle condotte.
Le operazioni saranno gestite da Sonsub, il centro di eccellenza di Saipem per la robotica e i servizi subacquei, in coordinamento con il Saipem Engineering Hub di Fano, in provincia di Pesaro. Le attività prevedono la gestione integrata dei dati delle ispezioni, la gestione dei ricambi critici e la fornitura di servizi di ingegneria per l'integrità degli asset e per interventi di ripristino.
In particolare, per gli interventi di ripristino, Saipem utilizzerà la tecnologia SiRCoS, un sistema di riparazione remoto qualificato per operare in acque profonde fino a 2.200 metri. Questo sistema garantirà una risposta efficace e immediata per la gestione dell’integrità di un’infrastruttura sottomarina cruciale per l'approvvigionamento energetico italiano.
Questo nuovo contratto “non solo conferma la leadership di Saipem nelle soluzioni subacquee, ma rafforza anche la collaborazione di lunga data con GreenStream BV”, si legge nella nota diffusa questa mattina. Già nel 2002, GreenStream aveva affidato a Saipem il contratto per la posa del gasdotto, un progetto che ha stabilito il record della posa più profonda con ancoraggi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!