Scende il petrolio e sale il bitcoin, i tassi restano alti

Il Dow Jones ha interrotto la striscia di cinque sedute in calo, con un guadagna dello 0,65%.
Petrolio debole dopo la peggior seduta degli ultimi due anni.
Benyamin Netanyahu ha annunciato che "Israele sta lavorando ad un accordo con Hamas”. Secondo indiscrezioni si potrebbe arrivare a una pausa di 28 giorni nei combattimenti.
Nonostante il calo dei prezzi dell’energia, i rendimenti obbligazionari continuano a salire, o non scendono, il Tresury Note a 10 anni è a 4,27%, sui massimi da luglio.
Bitcoin sopra quota 71.000 dollari per la prima volta da giugno, sostenuto dagli afflussi nei prodotti d’investimento e dalle speculazioni sui potenziali risultati delle elezioni statunitensi della prossima settimana.
La settimana della congestione di dati societari è iniziata a Wall Street con rialzi diffusi. Il Dow Jones ha interrotto la striscia di cinque sedute in calo, con un guadagno dello 0,65%. Il Nasdaq Composite (+0,3%) ha toccato nel pomeriggio il nuovo massimo storico. S&P500 +0,3%.
I tech sono su livelli record ma il tema del giorno, ieri, è stato un altro, il petrolio ha chiuso in ribasso del 6%, il maggior calo giornaliero degli ultimi due anni. Stamattina il greggio WTI tratta a 67,5 dollari il barile. Il prezzo del gas naturale è crollato del 9,8%.
MEDIORIENTE
Inaugurando ieri la sessione invernale della Knesset, il parlamento israeliano, il premier Benyamin Netanyahu ha annunciato che "Israele sta lavorando ad un accordo con Hamas" per il rilascio di “alcuni" ostaggi in cambio di diversi giorni di tregua a Gaza. Il capo della Cia Bill Burns avrebbe discusso una nuova formulazione per un cessate il fuoco a Gaza e un accordo sul rilascio degli ostaggi in un incontro tenutosi domenica con le controparti israeliane e qatariote: una pausa di 28 giorni nei combattimenti, con Hamas che rilascia circa 8 ostaggi e Israele che rilascia decine di prigionieri palestinesi, secondo tre funzionari israeliani. Lo scrive stamattina Axios.
TREASURY
Nonostante il calo dei prezzi dell’energia, i rendimenti obbligazionari continuano a salire, o non scendono, il Tresury Note a 10 anni è a 4,27%, sui massimi da luglio. Il Tesoro ha dichiarato che prevede per il prossimo trimestre emissioni di prestiti leggermente inferiori alle indicazioni di luglio: 546 miliardi di dollari di prestiti netti, in calo rispetto ai precedenti 565 miliardi di dollari. Il Tesoro ha chiuso il mese di settembre con un saldo di cassa di circa 886 miliardi di dollari, che secondo le previsioni scenderà a 700 miliardi di dollari alla fine del 2024. Ciò gli consentirà di avere diversi mesi di tempo a disposizione nel caso in cui il Congresso dovesse allungare i tempi per l'innalzamento del limite del debito degli Stati Uniti, attualmente sospeso fino al 1° gennaio. Tutti gli occhi saranno puntati su un altro rapporto del Tesoro che verrà presentato domani.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future Dax di Francoforte +0,1%.
In Asia Pacifico salgono le borse di Tokyo e di Hong Kong: Nikkei +0,7%. Hang Seng +0,4%. Salgono le società cinesi dell’automotive elettrico dopo la diffusione di documenti del governo contenenti una guida agli acquisti di automobili rivolto ai soggetti pubblici. HSBC guadagna il 2% a Hong Kong dopo l’annuncio di un buyback da tre miliardi di dollari.
In calo dello 0,8% l’indice Shanghai Composite. Ha aperto in ribasso la borsa dell’India, BSE Sensex -0,5%.
L’indice MSCI Asia Pacific è in rialzo dello 0,3%.
BITCOIN
Sopra quota 71.000 dollari per la prima volta da giugno, sostenuto dagli afflussi nei prodotti d’investimento e dalle speculazioni sui potenziali risultati delle elezioni statunitensi della prossima settimana. Ether +4%. Il Bitcoin è visto da alcuni come un cosiddetto Trump trade perché il candidato repubblicano alla presidenza si è espresso a favore degli asset digitali durante la campagna elettorale. Trump è in vantaggio nei mercati dei pronostici, mentre i sondaggi mostrano un testa a testa con la candidata democratica vicepresidente Kamala Harris. Il token ha tratto vantaggio da un rally notturno delle azioni e continua a "prezzare una vittoria elettorale di Donald Trump", ha scritto in una nota Tony Sycamore, analista di mercato presso IG Australia Pty. Il Bitcoin ha bisogno di una rottura sostenuta oltre i 70.000 dollari per aumentare la fiducia nella possibilità di superare il record di marzo di 73.798 dollari, ha aggiunto Sycamore.
TITOLI
Automotive. Il governo ha tagliato oltre 4,6 miliardi al Fondo automotive, destinato all'adozione di misure a sostegno della riconversione della filiera, secondo quanto rende l'Anfia, l'associazione nazionale filiera industria automobilistica.
Eni. Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha incontrato oggi a Il Cairo l’AD di Eni, Claudio Descalzi, per fare il punto sulle attività del gruppo petrolifero in corso nel paese e discutere delle aree di comune interesse e collaborazione.
Acea ha ottenuto un finanziamento da 500 milioni di euro da Bei e Cdp con la garanzia di Sace per investimenti nella rete di distribuzione elettrica.
Erg. Con riferimento alle notizie apparse negli ultimi giorni sugli organi di stampa, l'azienda riferisce in un comunicato di aver condotto un'indagine di whistleblowing a seguito di una segnalazione ricevuta nel 2023, e ritiene di aver agito nel pieno rispetto della legge e delle proprie policy aziendali e rimane a completa disposizione delle autorità inquirenti.
Campari. Oggi il cda discute dei conti del trimestre.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
