Settimana di trimestrali a Wall Street

Dopo le prime grandi banche che hanno comunicato i loro risultati del terzo trimestre, nei prossimi giorni sarà il turno di diverse altre grandi società, tra cui Netflix.
Indice dei contenuti
Wall Street aperta
Oggi Colombus Day a Wall Street ma resta chiuso solo il mercato obbligazionario, con la Borsa di New York aperta regolarmente, mentre questa settimana vedrà continuare la sfilata delle trimestrali dopo l’aperitivo di venerdì scorso con le prime delle grandi banche.
La prima seduta settimanale sembra voler iniziare per il Nasdaq, vista la crescita dei suoi future (+0,
30%) quando manca solo un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali, mentre scambiano piatti i contratti sullo S&P500 e in negativo quelli sul Dow Jones (-0,10%).
Il dollaro si rafforza nei confronti dell’euro sulla scia dei un nuovo possibile taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea nella riunione in programma per giovedì prossimo e la coppia EUR/USD scende (-0,20%) a 1,0915. Balzo del Bitcoin (+3,70%) a 64.867 dollari, mentre l’oro resta stabile a 2.670 (future) e 2.653 dollari l’oncia.
Le trimestrali
Venerdì avevano comunicato i loro risultati del terzo trimestre in maniera positiva JPMorgan Chase, Wells Fargo e BlackRock, spingendo in positivo il Dow Jones (+0,97%), mentre questa settimana sono attese altre 41 componenti dell’S&P500, tra cui Bank of America (domani), Citigroup (domani), Johnson & Johnson (domani) e Netflix (giovedì). La crescita degli utili del terzo trimestre su base annua per l'S&P 500 è stimata al 4,9%, secondo i dati LSEG di venerdì scorso.
Tuttavia, con le valutazioni azionarie forti (l'S&P 500 è scambiato a 21,7 volte gli utili futuri, rispetto a una media a lungo termine di 15,7), le società attese nei prossimi giorni saranno costrette a giustificarle con risultati più che positivi per soddisfare gli investitori.
"Mentre l'asticella per gli utili complessivi sta superando le stime, le valutazioni rimangono elevate", spiega Marc Ostwald, economista capo e stratega globale presso ADM Investor Services International. "L’attenzione si concentrerà soprattutto sui margini di profitto, sui costi salariali e sugli investimenti di capitale (nell'intelligenza artificiale), e sulla misura in cui le aziende potrebbero ritardare il CapEx a causa dell'incertezza sull'esito delle elezioni di novembre negli Stati Uniti", ha aggiunto.
Calendario economico e Fed
Sul fronte dei dati macro, questa settimana gli investitori osserveranno particolarmente le vendite al dettaglio di settembre, attese per giovedì (ore 14:30 italiane), per avere indizi sulla salute finanziaria dei consumatori statunitensi. Oggi, infanto, sono attese le dichiarazioni dei membri della Federal Reserve, Christopher Waller (ore 21), e Neel Kashkari (ore 23).
Appuntamenti che potrebbero dare indicazioni sulle prossime mosse della Fed mentre i trader hanno ridimensionato le aspettative per un taglio dei tassi di 50 punti base a novembre dopo una serie di dati solidi sul mercato del lavoro, e ora le scommesse su un taglio di 25 pb sono rimaste sostanzialmente intatte, attualmente all’86,8%, secondo lo strumento FedWatch di CME Group. I mercati vedono circa il 90% di possibilità di un taglio dei tassi a novembre e si aspettano circa due tagli dei tassi nel resto dell'anno, secondo i dati LSEG.
Notizie societarie e pre market USA
Boeing (-1%): annunciati tagli per 17.000 posti di lavoro e il ritardo di un anno le prime consegne del jet 777X.
SiriusXM (+3%): Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha acquistato circa 3,6 milioni di azioni tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, portando il totale delle sue partecipazioni a circa 108,7 milioni di azioni, il 32% del capitale, secondo quanto riportato dalla SEC venerdì.
B. Riley (+16%): venderà l'unità di valutazione e perizie Great American Group alla società di gestione patrimoniale Oaktree Capital per circa 400 milioni di dollari, secondo quanto riportato dal WSJ.
WeightWatchers (+3%) e Hims & Hers Health (+5%): la FDA statunitense riconsidererà la decisione di impedire ai due produttori di farmaci di vendere le proprie versioni dei medicinali per la perdita di peso e per il diabete di Eli Lilly.
Longboard Pharmaceuticals (+49%): verrà acquisita dalla danese H Lundbeck A/S in un'operazione da 2,6 miliardi di dollari.
Raccomandazioni analisti
Apple
JP Morgan: ‘buy’ e prezzo obiettivo confermato a 265 dollari.
Tesla
Evercore ISI: ‘neutral’ e target price incrementato da 145 a 195 dollari.
Alphabet
Goldman Sachs: ‘buy’ e prezzo obiettivo diminuito da 217 a 208 dollari.
Meta
Goldman Sachs: ‘buy0 e target price alzato da 555 a 636 dollari.
Boeing
JP Morgan: ‘buy’ e target price diminuito da 235 a 195 dollari.
Domino’s Pizza
JP Morgan Chase: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto da 470 a 450 dollari.
T-Mobile US
Goldman Sachs: ‘buy’ e target price ribadito a 220 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
