Shutdown al decimo giorno, Wall Street poco mossa

In assenza di dati macro diffusi da enti pubblici, oggi l’attenzione degli investitori si rivolgerà ai dai sul sentiment dei consumatori diffusi dall’Università del Michigan, mentre la prossima settimana inizieranno ad arrivare le trimestrali delle prime grandi banche quotate in borsa.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Wall Street poco mossa prima dell’apertura ufficiali di oggi, mentre procede il periodo di shutdown delle attività governative negli Stati Uniti e nell’aira c’è già profumo di trimestrali.
I future sui principali indici della borsa di New York (S&P500, Dow Jones e Nasdaq) scambiano di poco sopra la parità quando manca circa un’ora al suono della campanella, mentre il biglietto verde resta fermo nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scambia a 1,1568 e il Bitcoin scende sotto quota 122 mila dollari.
L’oro torna sopra quota i 4 mila dollari l’oncia (prezzo spot) e calano i prezzi del petrolio: Brent a 64,25 dollari e greggio WTI a 60,50 dollari al barile.
Shutdown al decimo giorno
La lettura dell'Università del Michigan sul sentiment dei consumatori è prevista oggi alle 16 italiane e sarà al centro dell’attenzione degli investitori al posto della pubblicazione dei dati economici diffusi da enti pubblici a causa della chiusura delle attività governative.
Oggi lo shutdown è entrato nel suo decimo giorno, con i legislatori ancora incapaci di raggiungere un accordo su un disegno di legge sui finanziamenti, mentre il Senato non è riuscito per la settima volta ad approva misure tampone. Tuttavia, un cambiamento potrebbe arrivare, poiché alcuni legislatori repubblicani hanno segnalato la volontà di negoziare sui sussidi sanitari che i Democratici insistono come condizione per sostenere un disegno di legge sui finanziamenti.
Inoltre, secondo Bloomberg, il Bureau of Labour Statistics ha richiamato il personale in congedo per preparare i dati di settembre dell'Indice dei Prezzi al Consumo, un indicatore chiave dell'inflazione, la cui pubblicazione è prevista entro la fine di ottobre, quando era originariamente previsto per la prossima settimana, il 15 ottobre.
Verso le trimestrali
Dopo diversi risultati del terzo trimestre pubblicato negli ultimi giorni, gli investitori sono in attesa dell’entrata nel vivo dell'inizio della stagione degli utili della prossima settimana, guidata da JP Morgan e Citigroup. Si prevede una performance più debole, con gli analisti che scommettono che i dazi incideranno negativamente sui ricavi del trimestre.
Nell’attesa, gli operatori finora hanno ignorato le voci che parlano di una prossima bolla azionaria. Alcuni analisti ritengono che il mercato dell'intelligenza artificiale, finora concentrato principalmente nel settore tecnologico, si estenderà anche alle aziende del settore energetico e delle costruzioni, con l'accelerazione della domanda di data center.
"Sono abbastanza fiducioso che l'intelligenza artificiale si estenderà ad altre aree del mercato. Gli investitori si renderanno conto che le aziende che forniscono o creano AI sono una cosa, ma le aziende che ne saranno i beneficiari sono altrettanto importanti, se non di più", spiega Franics Gannon, co-chief investment officer di Royce Investment Partners.
A contribuire alla corsa è anche il timore di perdere l'occasione, poiché alcuni analisti affermano che il mercato rialzista, in atto da quasi tre anni, ha ancora margine di miglioramento, soprattutto se la Federal Reserve continuerà ad abbassare i tassi di interesse.
I dati recenti hanno rafforzato le aspettative di un allentamento. Lo shutdown ha ritardato i comunicati ufficiali, ma gli indicatori indicano un indebolimento del mercato del lavoro, con licenziamenti legati all'impasse che probabilmente aggraveranno la tensione.
Notizie societarie e pre market USA
Levi Strauss (-7%): alzate le previsioni di utile per l'intero anno, non soddisfacendo le aspettative di Wall Street a causa dei costi legati alle tariffe d'importazione statunitensi.
Venture Global (-15%): ha perso un arbitrato con BP dopo non aver consegnato il gas naturale liquefatto previsto da un contratto di fornitura a lungo termine che doveva iniziare alla fine del 2022.
Sable Offshore (+2%): l'aggiornamento di ieri del piano di sviluppo e produzione (DPP) per l'unità di Santa Ynez include nuovi dettagli operativi, mantiene l'opzione di utilizzare una nave per lo stoccaggio e il trattamento offshore (OS&T) per la lavorazione e il trasporto del petrolio.
Applied Digital (+24%): ricavi del 1° trimestre aumentati dell'84% a 64,2 milioni di dollari, battendo le stime medie degli analisti di 50 milioni (dati LSEG).
Bristol Myers Squibb (+0,50%): acquisirà lo sviluppatore privato di terapie cellulari Orbital Therapeutics per 1,5 miliardi di dollari in contanti.
Notizie societarie e pre market USA
Tesla
RBC: buy e prezzo obiettivo aumentato da 325 a 500 dollari.
Nike
RBC: buy e target price tagliato da 90 a 85 dollari.
Oracle
Citigroup: neutral e prezzo obiettivo incrementato da 395 a 415 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
