Si ferma la corsa del dollaro, sale il petrolio

04/11/2024 07:30

Gli ultimi sondaggi per la Casa Bianca hanno ridimensionato le possibilità di vittoria facile di Donald Trump, sarà una corsa all’ultimo voto.

Venerdì i conti del trimestre di Amazon hanno raffreddato i timori sulla spesa a sostegno dell'intelligenza artificiale: le cifre sono ingenti, ma anche i guadagni lo sono. Il titolo della società fondata da Jeff Bezos ha chiuso in rialzo del 6,2%. Il Nasdaq è salito dello 0,8%.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo.

L’OPEC+ ha deciso di posticipare di un mese l'aumento della produzione previsto per dicembre, il secondo rinvio ai suoi piani di rilancio dell’offerta da inizio anno.

La borsa di Tokyo è chiusa per festività, l’indice MSCI Asia Pacific excluding Japan guadagna quasi l’1% grazie soprattutto alla spinta dell’azionario di Seul

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La settimana della riunione della Federal Reserve a Washington, del Comitato Permanente dell’Assemblea del Popolo a Pechino e delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, inizia con il dollaro in calo, il petrolio in rialzo e i future delle borse europee poco mossi.

Venerdì i conti del trimestre di Amazon hanno raffreddato i timori sulla spesa a sostegno dell'intelligenza artificiale: le cifre sono ingenti, ma anche i guadagni lo sono. Il titolo della società fondata da Jeff Bezos ha chiuso in rialzo del 6,2%. Il Nasdaq è salito dello 0,8% anche grazie alla spinta di Intel, +7,8% nel giorno della presentazione dei dati del trimestre e dell’annuncio dell’uscita dal Dow Jones: a partire dall’8 novembre, il posto della storica società dei chip per computer sarà preso da Nvidia.

Il deludente rapporto sull'occupazione di ottobre pubblicato nel pomeriggio di venerdì, non ha lasciato il segno sulla seduta e non ha cambiato le aspettative di taglio dei tassi. L'economia statunitense ha aggiunto solo 12.000 posti di lavoro durante il mese, anche se i numeri sono stati influenzati dagli uragani Helene e Milton. Lo stesso Bureau of Labor Statistics ha dichiarato che il tasso di raccolta per la sua indagine sugli stabilimenti in ottobre "è stato ben al di sotto della media”.

VALUTE

Cross euro dollaro +0,6% a 1,089 dopo che gli ultimi sondaggi per la Casa Bianca hanno ridimensionato le possibilità di vittoria di Donald Trump, sarà una corsa all’ultimo voto. Nei giorni scorsi il dollaro si era apprezzato sulle aspettative di un esito a favore di Trump. Il quotidiano Des Moines Register riporta che Kamala Harris è in vantaggio con il 47%-44% in Iowa, uno Stato che Trump ha vinto in tutte le sue precedenti elezioni. Altri sondaggi mostrano i due candidati in bilico per un fotofinish, con gli elettori divisi di poco sia a livello nazionale che negli Stati cruciali. “A questo punto è impossibile fare previsioni", ha dichiarato a Bloomberg TV Bill Maldonado, amministratore delegato di Eastspring Investments. "Abbiamo sentito Trump parlare di tariffe e altre misure, ma sappiamo davvero cosa verrà implementato e in che modo? È quasi impossibile posizionarsi per questo”.

PETROLIO

Il greggio Brent è in rialzo di quasi il 2% a 74 dollari il barile. L’OPEC+ ha deciso di posticipare di un mese l'aumento della produzione previsto per dicembre, il secondo rinvio ai suoi piani di rilancio dell’offerta da inizio anno. Il gruppo guidato da Arabia Saudita e Russia aveva intenzione di iniziare una serie di aumenti mensili della produzione aggiungendo 180.000 barili al giorno a partire da dicembre, ma ora manterrà l'offerta limitata fino a quel mese. L’OPEC aveva già posticipato il riavvio da ottobre, in quanto la domanda vacillante in Cina e l'aumento delle forniture da America del Nord e del Sud mettono sotto pressione i prezzi.

"Le condizioni di mercato hanno avuto la meglio", ha dichiarato Harry Tchilinguirian, responsabile della ricerca petrolifera di Onyx Commodities "L'OPEC+ ha dimostrato di non poter ignorare le attuali realtà macroeconomiche incentrate sulla Cina e sull'aumento delle forniture americane. Secondo le stime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia di Parigi, l'anno prossimo i mercati globali dovranno ancora affrontare un'eccedenza di petrolio, anche se l'alleanza OPEC+ si asterrà dall'aumentare le forniture. La mossa dell'OPEC+ è "modestamente positiva", ha dichiarato Giovanni Staunovo, analista di UBS Group AG a Zurigo.

ASIA PACIFICO

La borsa di Tokyo è chiusa per festività, l’indice MSCI Asia Pacific excluding Japan guadagna quasi l’1% grazie soprattutto alla spinta dell’azionario di Seul, indice KOSPI +1,4%: il principale partito di opposizione della Corea del Sud ha fatto sapere di voler sostenere la cancellazione della prevista imposta sulle plusvalenze da investimenti finanziari.

La borsa di Hong Kong è in rialzo dello 0,3% grazie alla spinta delle società cinesi dell’automotive elettrico: sono usciti nel fine settimana i dati sulle vendite di ottobre.

Shanghai Composite +0,7%. Le azioni cinesi hanno il potenziale per guadagnare circa il 20% nei prossimi 12 mesi grazie all'intensificazione delle misure di sostegno all'economia in difficoltà, hanno scritto in una nota di ricerca gli strateghi di Goldman Sachs, tra cui Kinger Lau. 'aumento annuale della spesa sarà di circa 1.000 miliardi di yuan-1.500 miliardi di yuan. Sta per iniziare la riunione del Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, il parlamento della Cina. Gli osservatori si aspettano che il massimo organo legislativo cinese fornisca indicazioni precise sugli stimoli fiscali. Bloomberg Intelligence ritiene che le cifre di massima del pacchetto fiscale possano raggiungere tra i 5.000 e i 6.500 miliardi di yuan in aggregato per il 2025. Al di là delle dimensioni del pacchetto, gli strategist ritengono che conterà più delle cifre, i piani di spesa e l'effettiva esecuzione da parte dei governi locali.

TITOLI

Telecom Italia. In risposta ad alcune indiscrezioni riportate da Il Messaggero e Il Fatto Quotidiano, Tim ha precisato che sta valutando la possibilità di attribuire un sistema di incentivazione strardinaria tra le 3 e le 18 mensilità, per una platea di 350 persone, fino ad un massimo di 20 milioni di euro, che non incide sulle guideline fornite al mercato.

Moncler. Miss Tweed, sito specialistico su lusso e moda, ha riportato “crescenti voci di settore” secondo cui Moncler potrebbe prendere in considerazione l’idea di fare un’offerta per la britannica Burberry, quotata alla Borsa di Londra, per creare un gigante specializzato nell'abbigliamento outdoor. Moncler ha detto di non commentare "voci infondate".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it