Solid World, primo ordine del 2024

Solid World, primo ordine del 2024

La società ha ottenuto in Svizzera un ordine dal valore di 600 mila per la sua Electrospider, la prima biostampante 3D multiscala e multimateriale ideata per la creazione di tessuti umani impiantabili, e il titolo apre in forte rialzo questa mattina a Piazza Affari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Titolo Solid World in luce

Inizio di 2024 più che positivo per Solid World Group, in forte crescita a Piazza Affari dopo aver annunciato il primo ordine dell’anno, questa volta dalla Svizzera.

Le azioni della società attiva nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell’additive manufacturing balzano del 12% nei primi minuti di scambi, confermando così quanto di buono fatto negli ultimi 12 mesi (+260%), passando da 1,05 euro del gennaio 2023 al picco odierno di 3,90 euro.

Il successo di Electrospider

L’ordine, dal valore di 600 mila euro, riguarda la piattaforma brevettata di Electrospider, la prima biostampante 3D multiscala e multimateriale ideata per la creazione di tessuti umani impiantabili, ed è stata ordinata da un “prestigioso istituto ospedaliero di Losanna”, collaborante con quello di New York che già nel 2023 l’aveva ordinata.

Il nuovo ordine conferma “il concreto e crescente interesse a livello globale da parte dei centri di eccellenza medica” e ripaga lo “sforzo di internazionalizzazione del mercato con i prodotti esclusivi e brevettati sia nel campo biotech che green” fatto dalla società, sottolinea il presidente del gruppo, Roberto Rizzo.

“Questa nuova fornitura rappresenta un passo significativo nel nostro impegno a fornire soluzioni avanzate per la creazione di tessuti umani, nella ricerca oncologica, nella sperimentazione di nuovi farmaci e nuovi vaccini al di fuori del corpo dei pazienti, ma con l'utilizzo delle loro cellule, riprodotte su modello digitale, in temperatura corporea, in ambiente sterile e con continuo nutrimento”, aggiungeva il manager.La società resta “focalizzata sui mercati italiano, americano, svizzero e sui Paesi del Medio Oriente, in particolare del Golfo Persico”, e continua a lavorare “per l'aumento della capacità produttiva volta a garantire la completa internazionalizzazione della distribuzione”.

La strategia

Ieri Rizzo annunciava nella lettera inviata agli azionisti che la società ha raggiunto i 10 mila clienti, “principalmente aziende italiane che operano nei settori chiave dell’industria manifatturiera”.

La strategia del gruppo ha seguito due principali direttive quali il potenziamento della tecnologia e la diversificazione geografica.Dal punto di vista tecnologico la società si concentra sulle nuove sfide come quella dell’Intelligenza Artificiale o i brevetti per la progettazione di fabbriche con processi completamente digitali, dalla messa in produzione di biostampanti, fino alla “partecipazione alla creazione del primo prototipo europeo di aereo ipersonico per il trasporto civile”, afferma Rizzo.

Proprio il brevetto di Electrospider e “la successiva produzione di questa biostampante testimoniano il nostro impegno nell'innovazione medica. Guardiamo con interesse a un futuro in cui la biostampa possa rivoluzionare la medicina rigenerativa offrendo soluzioni avanzate per replicare organi e tessuti umani”, proseguiva.

L’internalizzazione resta il secondo pilastro della strategia aziendale: “a gennaio abbiamo aperto un nuovo ufficio a Dubai, che ci ha consentito di penetrare nel mercato degli Emirati Arabi Uniti, che mostra un crescente interesse per l'eccellenza tecnologica italiana”, mentre a settembre il gruppo ha firmato un accordo strategico pluriennale con la Orion Bostars LLC di Doha per distribuire i nostri prodotti biomedici in Qatar.

Infine, a novembre, attraverso l'ordine ricevuto dalla nostra controllata Bio3DPrinting, “siamo entrati nel mercato statunitense, di fondamentale importanza per il settore biomedico e tecnologico”, concludeva Rizzo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it