Stellantis, guidance 2024 confermata e progressi sugli stock

La casa automobilistica ha realizzato minori ricavi nel terzo trimestre, ma superiori alle previsioni degli analisti, e ha confermato le sue previsioni per l’anno in corso.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Focus su Stellantis

Un terzo trimestre 2024 caratterizzato dalla conferma della guidance e dal calo dei ricavi per Stellantis, principalmente a causa della diminuzione delle consegne e di un mix sfavorevole, oltre che dell’impatto dei prezzi e dei cambi.

Elementi che diffondono fiducia sul titolo della casa automobilistica a Piazza Affari che apre la seduta in crescita dell’1,50%, ad un massimo di 12,43 euro, per poi ridurre i guadagni in scia al calo generale della Borsa di Milano (FTSE MIB a -0,50%).

I numeri del trimestre

Nel trimestre la società ha realizzato ricavi netti pari a 33 miliardi di euro, in diminuzione del 27% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma cifra superiore ai 31,1 miliardi previsti dagli analisti interpellati da Reuters.

Diminuiscono le consegne consolidate, pari a 1.148 mila unità, con una riduzione di 279 mila unità (-20% su base annua), risultato influenzato “dall’interruzione della produzione di alcuni modelli nell’ambito della transizione globale del portafoglio prodotti, dalla riduzione pianificata delle scorte in Nord America e da un contesto di mercato europeo complesso”, spiega la nota.

Guardando i singoli mercati, nel Nord America il dato evidenzia un calo del 36%, nell'area Enlarged Europe del 17%, mentre in Medio Oriente e Africa del 26%. In luce il Sud America, con un incremento delle consegne del 14%, mentre nella regione che comprende Cina, India e Asia Pacifico il gruppo ha subito una contrazione del 30%.

Non cambia il piano di prodotto di Stellantis, ancora in linea con l'obiettivo di lanciare circa 20 nuovi modelli entro la fine del 2024, nonostante alcune lacune temporanee nella gamma, dovute alla trasformazione del portafoglio, strategia che mira a consolidare le piattaforme e a offrire una maggiore flessibilità energetica.

Calano gli stock

Al 30 settembre 2024, lo stock complessivo ammontava a 1,33 milioni di unità, in calo di 129 mila unità rispetto ai primi nove mesi del 2023. Negli Stati Uniti, le scorte sono diminuite di oltre 80 mila unità dal 30 giugno, in linea con l'obiettivo di riduzione di 100 mila unità entro fine novembre.

I nuovi lanci di prodotto hanno ricevuto un'accoglienza positiva: oltre 50 mila ordini per la Citroën C3, circa 75 mila per la Peugeot 3008 e oltre 200 concessionari pronti per il lancio europeo di Leapmotor.

“Sebbene la performance del terzo trimestre del 2024 sia inferiore al nostro potenziale, sono soddisfatto dei progressi nell’indirizzare i problemi operativi, in particolare lo stock negli Stati Uniti, che è stato ridotto in modo significativo ed è in linea con gli obiettivi di fine anno, nonché la stabilizzazione della quota di mercato nello stesso Paese”, dichiara nella nota Doug Ostermann, CFO di Stellantis, che nel corso della call con gli analisti ha ammesso che sul fronte delle scorte c’è “ancora molto da fare”. "Anche se la top line risente della transizione ed è chiaramente sotto le nostre aspettative, la normalizzazione delle scorte è cruciale per noi per riportare in carreggiata il gruppo e assicurarci di iniziare il 2025 in modo solido", ha aggiunto il manager.

Guidance e buyback

Alla luce della trimestrale, Stellantis ha ribadito la guidance finanziaria per il 2024, ridotta il 30 settembre scorso, che prevede un margine operativo adjusted (AOI) tra il 5,5% e il 7%, e un flusso di cassa industriale libero compreso tra 5 e 10 miliardi di euro.

Inoltre, la società ha completato il programma di riacquisto azioni da 3 miliardi, portando a 7,7 miliardi il totale dei ritorni agli azionisti nel 2024, e ha confermato la sua politica di gestione del capitale, orientata a calibrare i dividendi e i riacquisti anche nel 2025.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it