Stellantis, secondo mese di crescita per le immatricolazioni in Italia

Stellantis, secondo mese di crescita per le immatricolazioni in Italia

La casa automobilistica registra un dato tre volte superiore a quello del mercato nel suo complesso in Italia e resta saldamente al primo posto tra i marchi più venduti nel nostro Paese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Crescono le vendite di Stellantis

Secondo mese positivo per le vendite di Stellantis, con la casa automobilistica che registra un dato tre volte superiore a quello del mercato nel suo complesso in Italia.

Agosto ha visto il gruppo mettere a segno 33.946 immatricolazioni, segnando così una crescita del 15,5% (dati Dataforce) rispetto alle 29.401 unità dello stesso mese, mentre l’aumento del mercato italiano si ferma a +4,07%. Sale anche la quota di mercato, passata del 26,2% di agosto al 26,9% di settembre.

Stellantis e il brand Fiat rimangono saldamente al primo posto tra le auto più vendute in Italia grazie alle ottime performance della Fiat Padina (quota 6,1%), seguita da Jeep Avenger (quota 3,8%). Positive anche le prestazioni di Alfa Romeo (+39% rispetto a settembre 2024) e Citroen (+2%).

La crescita del gruppo è risultata solida sia sul canale privato (+1,4% e quota al 24,1%) che sui noleggi a lungo termine (+9,8% e quota al 28,3%), mentre il mercato dei veicoli commerciali ha visto Fiat Professional realizzare la miglior performance in Italia con 4.730 immatricolazioni con una quota del 28,1% (+3,4%).

In un mercato totale dei veicoli commerciali che dall'inizio dell'anno cala del 5,6%, il risultato cumulato dall'inizio dell'anno di Fiat Professional si conferma il migliore del mercato con il 26,7% di quota pari a 37.951 unità.

Dati che sostengono le azioni Stellantis a Piazza Affari all’apertura di seduta odierna: il titolo guadagna il 6% dopo circa mezz’ora di scambi, salendo così a 8,741 euro.

I dati del mercato

Le immatricolazioni in Italia nel mese di settembre sono state complessivamente 126.679 (+4,07%), secondo i dati diffusi ieri dal Ministero dei Trasporti.

Le immatricolazioni di auto Tesla sono state pari a 1.450 unità, in calo del 25,6% su base annua, portando così al 32,4% il calo registrato nei primi nove mesi dell'anno. Byd ha registrato a settembre 2.471 immatricolazioni, con un balzo del 934%.

"A settembre 2025, complice un giorno lavorativo in più rispetto allo stesso mese del 2024 (22 giorni contro 21) e la chiusura del terzo trimestre con i relativi obiettivi da raggiungere per la rete vendita, il mercato auto italiano registra un rimbalzo positivo", rileva Roberto Vavassori, presidente di Anfia. "Un risultato che, tuttavia, non sposta la preoccupazione per l'attuale andamento delle immatricolazioni, considerando che presumibilmente l'anno chiuderà comunque in ribasso sui volumi già critici del 2024", aggiunge.

Nei primi 9 mesi, infatti, i volumi complessivi rimangono in territorio negativo: con 1.167.437 unità il numero fa registrare un calo del 2,9% rispetto al periodo gennaio-settembre 2024.

L'andamento del mercato, evidenzia il Centro Studi Promotor, è stato influenzato anche dalle molte notizie sistematicamente diffuse da ambienti di Governo sui nuovi incentivi alla rottamazione per le auto elettriche che a partire dal 15 ottobre saranno a disposizione di cittadini (e in misura minima anche delle aziende).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it