STM corre dopo l’investimento di Nvidia in OpenAI

STM corre dopo l’investimento di Nvidia in OpenAI

La società statunitense aveva annunciato ieri 100 miliardi di dollari di investimento nella proprietaria di ChatGPT, confermando così lo stato di salute della domanda di intelligenza artificiale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni STM in evidenza

Giornata positiva a Piazza Affari per STMicroelectronics, in linea con l’andamento del resto del comparto tech europeo dopo l’annuncio arrivato ieri sera da parte di Nvidia circa il suo investimento in OpenAi.

Le azioni STM guadagnano il 3% quando mancano circa due ore alla chiusura della Borsa di Milano, salendo fino ad un massimo di 24,825 euro.

Tra gli altri titoli europei, anche Ams Osram e BE Semiconductor salgono del 3%, seguite da Infineon (+2,70%), Sesa (+2,60%), Comet (+1,90%) e Eles (+1,80%).

L’annuncio di Nvidia

Ieri Nvidia ha annunciato l’investimento fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI per supportare nuovi data center e altre infrastrutture di intelligenza artificiale. La cifra verrà erogata in più fasi, con i primi 10 miliardi di dollari erogati al momento della firma dell'accordo, secondo fonti dell’agenzia Reuters, e la società riceverà azioni di OpenAI come parte dell'accordo.

L'investimento è finalizzato ad aiutare OpenAI a costruire data center con una capacità di almeno 10 gigawatt di potenza, dotati dei chip avanzati di Nvidia per addestrare e implementare modelli di intelligenza artificiale.

L’accordo sottolinea la crescente domanda di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e della potenza di calcolo necessaria per farli funzionare.

L’annuncio aveva sostenuto le azioni Nvidia a Wall Street che avevano chiuso la seduta a 183,61 dollari (+3,9%), confermando così il suo status di società con la maggiore capitalizzazione di mercato al mondo anche grazie al 37% di crescita ottenuto da inizio anno.

Il rapporto tra STM e Nvidia

STM e Nvidia hanno diversi legami e collaborazioni tecnologiche, soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale e delle soluzioni edge AI.

Tra i vari aspetti della loro collaborazione, la società italo-francese collabora con quella statunitense per supportare e integrare l'ecosistema AI nei dispositivi embedded. Un esempio è l'integrazione del toolkit TAO di Nvidia, che permette di portare modelli di intelligenza artificiale complessi su microcontrollori STM32, estendendo così le capacità AI all'edge (in dispositivi con capacità computazionali limitate).

STM fornisce componenti chiave per le soluzioni hardware di Nvidia, come nel progetto 800 V per la distribuzione di potenza ad alta efficienza nei data center AI di nuova generazione, e realizza schede di alimentazione ad alta densità che consentono efficienza superiore e riduzione del cablaggio nei sistemi Nvidia.

Il gruppo italo-francese, inoltre, offre prodotti con capacità AI integrate, come il microcontrollore STM32N6 con acceleratore AI interno, compatibile e integrato con strumenti Nvidia per lo sviluppo AI edge.

Nvidia e STM collaborano anche a livello di software per gestire task complessi su SoC Nvidia (es. NVIDIA DRIVE Orin) usando strumenti come STM scheduling framework sviluppato da Nvidia.

La view degli analisti

Per Att Brzman, Seniority Analyst di Argrees Lanown, l’investimento è “monumentale” e potrebbe generare fino a 500 miliardi di dollari di ricavi, rafforzando la posizione di Nvidia come leader nell’ecosistema AI, lasciando la competizione per gli altri più difficile. Questo ecosistema include sicuramente partner e fornitori come STM.

Gli analisti di Moor Insights & Strategy, sottolineano che l’alleanza tra Nvidia e OpenAI esiste sin dall’inizio ed è rafforzata da questo investimento, confermando le prospettive di crescita a lungo termine di Nvidia e mantenendo integrazioni chiave con partner tecnologici che operano in ambito AI, come STM.

Stacy Rasgon, analista di Bernstein, evidenzia che l’accordo aiuta OpenAI a raggiungere ambiziosi obiettivi infrastrutturali e garantisce a Nvidia la fornitura diretta di risorse, ma solleva anche preoccupazioni su circolarità degli investimenti (gli investimenti rientrano indirettamente in Nvidia tramite vendite di chip). Questa dinamica di fornitura ed ecosistema si riflette nel rapporto con aziende come STM, che forniscono componenti hardware chiave per l’espansione fisica e tecnologica dell’AI.

Il progetto StarLight

Il newsflow al centro dell’attenzione dei mercati comprende anche la notizia che StarLight, il consorzio europeo leader nella fotonica del silicio di nuova generazione su wafer da 300 mm guidato da STM, è stato selezionato dalla Commissione europea nell'ambito dell'iniziativa Eu Chips Joint Undertaking, il partenariato tripartito pubblico-privato europeo finalizzato a promuovere lo sviluppo e l'adozione di tecnologie e sistemi avanzati di chip nano-elettronici prodotti in Europa.

Il progetto StarLight riunisce partner industriali e accademici con l'obiettivo di posizionare l'Europa come leader tecnologico nel settore della fotonica del silicio (SiPho) da 300 mm, attraverso la creazione di una linea di produzione ad alto volume, lo sviluppo di moduli ottici all'avanguardia e la promozione di una catena del valore completa. Da qui al 2028, StarLight mira a sviluppare soluzioni orientate alle applicazioni, concentrandosi su settori industriali chiave come data center, cluster di intelligenza artificiale, telecomunicazioni e automotive.

"La tecnologia Silicon Photonics è fondamentale per portare l'Europa al crocevia verso l'AI del futuro e il progetto StarLight rappresenta un passo significativo per l'intera catena del valore in Europa, promuovendo l'innovazione e la collaborazione tra le principali aziende tecnologiche", spiega Remi El-Ouazzane, president della divisione Microcontrollori, circuiti integrati digitali e prodotti RF di STM.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STM.MI
Isin: NL0000226223
Rimani aggiornato su: STMicroelectronics

Maggiori Informazioni

Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it