Stm, ecco l’impatto dai dazi USA secondo gli analisti

Stm, ecco l’impatto dai dazi USA secondo gli analisti

La società italo-francese è esposta negli Stati Uniti per un 10% circa dei suoi ricavi e l’aggravio delle nuove tariffe è calcolata dagli analisti in circa l’1,5% delle sue entrate annuali.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Accordo sui dazi sui chip

L’accordo tra Stati Uniti ed Unione europea firmato ieri sui dazi coinvolge anche i semiconduttori, con un conseguente impatto della nuova tariffa sul comparto.

“La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell’Ue, con un’aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname”, scrivono le due parti nella nota di presentazione dell’accordo.

L’inclusione del settore dei semiconduttori viene definito come uno degli elementi “di maggior chiarezza” dagli analisti di Equita.

L’impatto su STM

A Piazza Affari, intanto, le azioni Stmicroelectronics scambiano in positivo nella seduta post accordo a Piazza Affari, salendo a 22,745 euro, ai massimi da fine luglio. Positiva anche Technoprobe (+1,30%), a 6,55 euro, società italiana che sviluppa soluzioni per il testing dei chip.

“In attesa di verificare eventuali interventi migliorativi/peggiorativi ad hoc sul settore per applicazione della section 321, il contesto attuale implicherebbe per Stm e Technoprobe, che spediscono in USA un 10% circa dei ricavi, un aggravio intorno all’1,5% dei ricavi su base annua nello scenario peggiore di onere che ricadesse per intero sui fornitori”.

Ad oggi gli accordi di fornitura prevedono che i dazi siano a carico dei clienti per Technoprobe, “per cui lo scenario più realistico potrebbe essere intermedio tra l’attuale (zero impatti) e il worst case. Come sensitivity, un impatto dello 0,75% dei ricavi implicherebbe un impatto negativo del 7% sull’EBIT 2026 di Stm e 3% di Technoprobe”, calcolano da Equita.

Copertura da Banca Akros

Banca Akros segnala che Analog Devices, multinazionale statunitense che produce semiconduttori, ha pubblicato mercoledì i risultati per il 3° trimestre dell'anno fiscale 2025. I risultati complessivi sono stati superiori alle attese del mercato, con una crescita solida rispetto all'anno precedente, beneficiando del recupero ciclico nei mercati finali come l'industriale e l'automotive.

"Ricordiamo che nella nostra copertura del settore semiconduttori includiamo Stm (rating neutral, target price 24,5 euro), principalmente esposta al segmento dei semiconduttori analogici, e Technoprobe (rating buy, target price 8,5 euro), attiva nel segmento delle apparecchiature" evidenziano gli esperti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STM.MI
Isin: NL0000226223
Rimani aggiornato su: STMicroelectronics

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it