Tesla, nuova frenata per le vendite in Europa

I risultati delle immatricolazioni nel Vecchio Continente della casa automobilistica di Elon Musk, arrivati nonostante la continua crescita delle vendite delle auto elettriche, continuano a mostrare forti difficoltà dovute alla concorrenza cinese e all’immagine politica di Elon Musk.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Quarto stop per Tesla in Europa

E sono quattro. Le vendite di Tesla ad aprile sono crollate per il quarto mese consecutivo, indebolite dalla concorrenza cinese e dalle scelte politiche del Ceo Elon Musk.

Secondo i dati forniti dall’Associazione europea dei Costruttori di automobili (ACEA), le immatricolazioni della casa automobilistica hanno segnato un calo del 52,6% il mese scorso rispetto allo stesso periodo 2024, fermandosi a 5.475 in tutta l’Unione europea. Includendo Regno Unito, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, il dato indica un -49%, a 7.261 unità vendute.

Il pessimo risultato di Tesla arriva nonostante il mercato dei veicoli elettrici continui a crescere: +26,4% per le auto elettriche a batteria, +7,8% per le ibride plug-in (PHEV) e +20,8% per le ibride tradizionali (HEV). Se il mercato complessivamente è rimasto pressocché stabile (-0,3% su base annua) nell’intera Europa (+1,3% nella UE su base annua) ad aprile, la quota relativa alle auto elettrificate ha raggiunto il 59,2% delle immatricolazioni totali di aprile rispetto al 47,7% dell'anno precedente.

Le cause del calo

I continui cali delle vendite di Tesla vengono attribuiti da un parco di modelli giudicata datata, ad un’immagine pubblica sempre più debilitata dalle posizioni politiche di Musk e alla crescente concorrenza delle case automobilistiche cinesi.

Marchi come BYD, MG e Leapmotor, infatti, hanno visto le loro immatricolazioni salire del 59% rispetto all'anno precedente, contribuendo in modo significativo all’ascesa dei veicoli elettrici e ibridi.

Nel frattempo, costruttori come Volkswagen, BMW, Renault e Stellantis consolidano la propria presenza nel settore, mentre il nuovo SUV elettrico Skoda Elroq si piazza in testa alle vendite di aprile. La Model Y di Tesla, un tempo leader di mercato, scivola al nono posto.

Nonostante Elon Musk abbia recentemente dichiarato che la situazione commerciale è “già ristabilita”, Tesla appare sempre più marginale in un mercato in piena trasformazione.

Azione più sottovalutata secondo Wedbush

Nonostante i continui cali delle vendite, tra gli analisti c’è chi resta bullish su Tesla: secondo Wedbush Securities il titolo della casa automobilistica è quello legato all’intelligenza artificiale più sottovalutato sul mercato oggi. A conferma di questa fiducia, il broker ha alzato il target price sulle azioni Tesla da 350 a 500 dollari rispetto ai 339 della chiusura di venerdì scorso, con rating outperform.

Gli analisti Daniel Ives e Sam Brandeis stimano che l'opportunità di mercato per Tesla nell'AI e nella guida autonoma valga almeno 1.000 miliardi di dollari e il suo posizionamento a lungo termine potrebbe farla competere con altri leader tecnologici come Nvidia, Microsoft e Alphabet.

Per Wedbush Tesla è un’azienda leader che sta entrando in una “età dell’oro della crescita del settore dell’autonomia”: i due esperti hanno definito l'imminente lancio della piattaforma di guida autonoma di Tesla ad Austin come un catalizzatore chiave, definendolo l'inizio di una nuova era per l'azienda. La tecnologia di guida completamente autonoma (FSD) di Tesla e il lancio del suo servizio di guida autonoma Cybercab genereranno un valore significativo. L'azienda prevede che l'adozione della FSD supererà il 50%, modificando significativamente il modello finanziario di Tesla e ampliando i margini.

Sebbene Tesla abbia dovuto affrontare ostacoli all'inizio del 2025, tra cui le controversie sui legami di Elon Musk con l'amministrazione Trump, Wedbush ha affermato che tali preoccupazioni sono "nel dimenticatoio" e vede un "Musk rinnovato" guidare le ambizioni dell'azienda in materia di intelligenza artificiale e robotica.

Nonostante le continue sfide in Cina e in Europa, gli analisti ritengono che la narrativa principale per Tesla sia ora incentrata sulla futura "rivoluzione dell'AI" che potrebbe spingere la capitalizzazione di mercato dell'azienda a 2.000 miliardi di dollari entro la fine del 2026 in uno scenario rialzista.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it