Tikehau Capital: settore Aerospace, la pandemia come volano di trasformazione

13/04/2021 06:45
Tikehau Capital: settore Aerospace, la pandemia come volano di trasformazione

Anche se a causa della pandemia ha registrato perdite importanti, il settore aerospaziale offre prospettive decisamente interessanti per i prossimi anni.

A cura di Franck Crepin, Managing Director di Ace Capital Partners (Tikehau Capital).

FONTE: Parola al Mercato di Radiocor

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli effetti della pandemia sul settore aerospaziale

Nonostante il significativo impatto della crisi innescata dal Covid-19 sul traffico aereo globale, il settore Aerospace nel suo complesso offre prospettive decisamente interessanti per i prossimi anni. La pandemia rappresenta infatti un potente volano di trasformazione, con effetti che si propagano in tutto il settore. Ad affermarlo è Franck Crepin, Managing Director di Ace Capital Partners. ACE Capital Partners opera in qualità di venture capital e investe nei settore dell’aerospazio, marittimo, difesa e sicurezza. Innanzitutto, nel caso delle compagnie aeree commerciali, le strutture dei costi hanno subito una necessaria compressione, le flotte di aerei obsoleti ed inefficienti sono state ritirate, le linee di collegamento a basso volume sono state ridotte e le start-up low-cost con elevati livelli di leva hanno cessato la propria attività. Di conseguenza, non appena il mercato ripartirà, possiamo aspettarci attività più sostenibili, a minore impatto ambientale, maggiormente efficienti e redditizie con meno operatori, ma consolidati.

I benefici degli aiuti statali

Per quanto riguarda invece la produzione di aerei commerciali, Boeing ed Airbus hanno registrato perdite importanti, trovandosi a gestire una riduzione massiccia della produzione per la prima volta da molti anni. Per sostenere l'industria aeronautica, i governi europei hanno messo a punto significativi pacchetti di sostegno pubblico, consentendo agli operatori di assorbire le perdite, finanziare i progetti in corso e preservare posti di lavoro e know-how lungo tutta la filiera, incoraggiando al contempo modernizzazione e innovazione. Questi significativi investimenti pubblici dovrebbero portare a una catena di approvvigionamento più resiliente, flessibile, efficiente ed integrata, in grado di gestire una maggiore volatilità della domanda lungo tutto il ciclo, con tempi di produzione e livelli di breakeven inferiori.

Il trampolino di lancio verso l'aviazione del futuro

L'integrazione verticale nei processi di produzione, il raggiungimento di volumi significativi a livello di singolo operatore, l'adozione di nuove tecnologie per la produzione e la digitalizzazione svolgeranno un ruolo chiave nella necessaria trasformazione del settore. Tenendo dunque conto dei trend di settore appena descritti, sia sul breve che sul lungo termine, non c'e' dubbio che la crisi innescata dal Covid-19 sia stata un significativo catalizzatore per accelerare la roadmap verso l'aviazione del futuro, includendo anche lo sviluppo ed il lancio dei nuovi aerei a idrogeno. Con la progressiva ripresa del traffico aereo globale, prevista dal secondo semestre del 2021, si aprirà una nuova pagina nella storia dell'aviazione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it