Trump mette nel mirino le società di informatica quantistica

Trump mette nel mirino le società di informatica quantistica

L’amministrazione starebbe trattando per finanziarie alcune società produttrici di computer quantistici ed entrare nel loro capitale, così come già fatto con Intel, con l’obiettivo di rafforzare la posizione degli Stati Uniti in questo settore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli USA trattano con le società di informatica quantistica

Acquisire partecipazioni azionarie di diverse società di informatica quantistica in cambio di finanziamenti. Sarebbe questo il piano dell’amministrazione di Donald Trump riferito da indiscrezioni del Wall Street Journal.

Il presidente degli Stati Uniti avrebbe messo nel mirino aziende come IonQ, Rigetti Computing e D-Wave Quantum e l’amministrazione avrebbe già iniziato le trattative con l’obiettivo di rendere azionista il governo statunitense con contributi minimi di 10 milioni di dollari ciascuno. All’elenco si potrebbero aggiungere anche altre due società quali Quantum Computing e Atom Computing, che attualmente stanno valutando accordi simili, sempre secondo il WSJ.

Le trattative, rivela il media, sarebbero guidate dal vice segretario al Commercio degli Stati Uniti, Paul Dabbar, ex dirigente del settore quantistico ed ex funzionario del Dipartimento dell’Energia.

L’indiscrezione, ancora non confermata da ambienti ufficiali, sta attirando forti acquisti sui titoli coinvolti nel pre market USA di oggi: IonQ guadagna il 13% (62,96 dollari), Rigetti Computing cresce del 10% (39,86 dollari) e D-Wave aggiunge il 14% (31,22 dollari). Bene anche Quantum computing, in aumento del 12%, a 16,78 dollari.

Gli obiettivi

Questa mossa arriva dopo che Trump aveva annunciato l’acquisizione di una partecipazione del 10% nella società produttrice di chip Intel, trasformando i finanziamenti pubblici in quote azionarie. Altri accordi hanno coinvolto il Pentagono e la società mineraria MP Materials con l’obiettivo di aumentare la produzione di magneti a terre rare, nonché il conseguimento da parte del governo statunitense di una ‘golden share’ con specifici diritti di veto, nell’ambito dell’accordo che consente alla giapponese Nippon Steel di acquistare U.S. Steel.

Con la mossa sulle società di informatica quantistica, l’amministrazione punta a finanziare aziende in grado di rafforzare il predominio degli Stati Uniti in settori come l'informatica quantistica, i semiconduttori e i materiali avanzati.

Sia Trump che il Segretario al Commercio Howard Lutnick hanno sostenuto che se il denaro dei contribuenti viene utilizzato per sostenere aziende private, anche il pubblico dovrebbe trarne beneficio quando queste aziende avranno successo. "Se forniamo finanziamenti e credibilità, il governo dovrebbe condividere i vantaggi", ha affermato Trump all'inizio di questo mese.

Questo nuovo ciclo di finanziamenti a società private sarà gestito dal Chips Research and Development Office di Lutnick, riorganizzato per reindirizzare i miliardi originariamente stanziati dall'amministrazione Biden.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it