Unicredit al lavoro per incrementare le coperture su Commerzbank

Unicredit al lavoro per incrementare le coperture su Commerzbank

Secondo indiscrezioni di stampa la banca guidata da Andrea Orcel avrebbe adottato ulteriori misure di hedging sulla propria stake nell’istituto tedesco tramite Jefferies, cercando di assicurarsi flessibilità su eventuali mosse future.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Unicredit al lavoro con Jefferies

Dopo il ‘rumore’ in Germania provocato dalle sue mosse su Commerzbank, Unicredit starebbe lavorando in silenzio sulla sua strategia che porta a Francoforte, sede dell’istituto tedesco. Secondo indiscrezioni pubblicate ieri da Bloomberg News, l’istituto guidato da Andrea Orcel avrebbe adottato ulteriori misure di hedging sulla propria stake in Commerzbank tramite Jefferies, contro eventuali variazioni negative della partecipazione, che ammontano al 21% circa (9% in azioni e 11,5% tramite derivati).

L’obiettivo sarebbe quello di acquisire una protezione aggiuntiva sulle sue attuali partecipazioni in Commerzbank e assicurandosi flessibilità per eventuali mosse future. In particolare, consentirebbe a Unicredit di mantenere aperte le opzioni sulla sua partecipazione e potrebbe teoricamente permetterle di aumentare o ridurre la sua quota in Commerzbank in futuro, sebbene la banca non abbia ancora preso una decisione definitiva in merito.

In settimana sono state osservate grandi transazioni su alcuni contratti di opzioni Commerzbank che in precedenza avevano avuto poco volume, mentre Jefferies è stato il trader più attivo per le azioni dell’istituto il 18 ottobre, sebbene normalmente non figuri tra i principali broker di questo titolo (dati compilati da Bloomberg).

Infine, aggiunge il media statunitense, Jefferies supererà il 5% nel capitale Commerzbank, inclusi i recenti scambi per conto di Unicredit e altri clienti, soglia che dovrà essere comunicata.

Più opzioni a disposizione

“A nostro avviso rimane chiara la politica di flessibilità di Unicredit, che vuole rimanere con più opzioni a disposizione”, scrivono gli analisti di WebSim Intermonte, secondo i quali “l’obiettivo primario di Orcel resta comunque quello di salire al 29,9% per poi lanciare un’offerta carta contro carta”.

“Pensiamo inoltre che il regolatore, nei tempi prestabiliti (60 giorni da quando riceverà il dossier dalla Bafin, più eventuale prolungamento di 30) darà il via libera a Unicredit per completare la scalata”, prevedono dalla sim che sul titolo della banca mantengono un giudizio ‘neutrale’, con target price a 43,6 euro, superiore ai 40,405 di questa mattina (+0,80%).

Favorita da Mediobanca

In un report sulle banche, gli analisti di Mediobanca Research confermano la loro visione costruttiva sulle sugli istituti dell’Unione europea, accordando la sua preferenza ad Unicredit. Gli esperti credono che le banche UE siano ancora sottovalutate considerando il rapporto p/e pari a 7, il Rote sostenibile, al 13%, un rendimento del 10% e un Cet1 del 14% nel periodo 2024-26.

Se MB preferisce titoli cheap, insensibili ai tassi e con un rendimento sul capitale visibile, In Italia, la favorita degli esperti è Unicredit (outperform) grazie all'upside derivante dall'eccesso di capitale. "Consideriamo Intesa Sanpaolo e Credem (neutral) come banche di alta qualità" con una valutazione corretta e un upside in termini di rendimento sul capitale limitato.

Per quanto riguarda le altre banca, il recente piano industriale di Bper Banca “si è già riflesso nei multipli”, mentre dopo la presentazione del business plan di Mps (neutral) gli analisti considerano l'M&A come potenziale prossimo catalizzatore. Infine, Banco Bpm e Banca Popolare di Sondrio (underperform) rimangono le banche più sensibili ai tassi, con un multiplo p/e a premio per il settore.

Per quanto riguarda i conti del terzo trimestre, gli esperti stimano per il settore solidi profitti core con numeri superiori al consenso. Inoltre, MB vede un 'upside risk' per la guidance 2024 di Unicredit sulle commissioni, di B.P.Sondrio e B.Mps sul margine di interesse e per Cet 1 e dividendi psu Bper.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it