Unicredit cerca di rafforzarsi: collocato bond da 750 milioni

Unicredit cerca di rafforzarsi: collocato bond da 750 milioni

Importanti operazioni finanziarie per Unicredit che colloca un'emissione di strumenti Additional Tier 1 per un totale di 750 milioni di euro destinati a investitori istituzionali. Il collocamento ha l'obiettivo di “continuare a rafforzare la propria base di capitale, sfruttando la finestra di mercato positiva”, secondo quanto spiegato in un comunicato. Gli strumenti Additional Tier 1 puntano a rafforzare il Tier 1 Ratio, completando il Piano di funding di Unicredit per il 2021 per questa tipologia di strumento.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I dettagli dell'emissione

L'emissione avviene dopo un processo di “book building che ha prodotto una domanda per oltre 2,25 miliardi da parte di più di 180 investitori, consentendo di rivedere al ribasso la guidance, inizialmente indicata in area 4,875%, e di fissare la cedola a 4,45%”, sottolinea il comunicato.

“Il trigger del 5,125% sul Common Equity Tier1 (CET1) prevede che, qualora il coefficiente CET1 (indice di solidità patrimoniale) del Gruppo o di UniCredit S.p.A. scenda al di sotto di tale soglia, il valore nominale dei titoli sarà ridotto temporaneamente dell'importo necessario a ripristinarne il livello, tenendo conto anche degli altri strumenti con caratteristiche similari e stesso livello di subordinazione”, aggiunge la banca.

I titoli emessi possono essere richiamati dall'Emittente in qualsiasi giorno del calendario nel corso del semestre che inizia il 3 dicembre 2027 e termina il 3 giugno 2028 e successivamente in qualsiasi data di pagamento cedola.

La cedola a tasso fisso è pari al 4,45% ed è pagata su base semestrale. Nel caso in cui non verrà esercitata la facoltà di rimborso anticipato, questa verrà ridefinita a intervalli di cinque anni sulla base del tasso swap di pari scadenza  vigente al momento e maggiorato di 460,6 punti base, calcolato su base annuale e rideterminato su base semestrale come da prassi di mercato.

La distribuzione del bond

Il bond è stato distribuito in diverse parti del mondo a diversi tipi di investitori istituzionali come fondi (82%), assicurazioni e fondi pensione (9%), hedge funds (5%) e banche (4%). In particolare, l'allocazione finale ha visto un 47% distribuito nel Regno Unito, il 14% in Francia, il 9% tra Germania, Austria e Svizzera, un altro 9% in Italia, l'8% in Nord America Off-Shore, il 6% in Medioriente e il rimanente (7%) nel resto del mondo.

Il collocamento è stato curato da Barclays, BNP Paribas, Deutsche Bank, HSBC, Santander, UBS Investment Bank and UniCredit Bank AG, ricoprendo il ruolo di joint bookrunner. Infine, Moody's si attende un rating pari a 'Ba3'.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it