L’urlo di Davos terrorizza l’occidente: “recessione nel 2023”

L’urlo di Davos terrorizza l’occidente: “recessione nel 2023”

Mentre oggi Wall Street sarà chiusa, da un sondaggio effettuato dal Wold Economic Forum emergono previsioni di una recessione globale, considerata “probabile” da due terzi degli economisti intervistati.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Recessione alle porte

Inizia oggi la settimana che vedrà l’élite economica mondiale riunirsi tra le montagne svizzere di Davos nel corso del Forum economico mondiale (WEF), per la prima volta in versione completa dopo lo stop arrivato nel 2020 e quella ridotta dello scorso anno.

All’ordine del giorno le sfide dei tempi che viviamo, dal post-pandemia al cambiamento climatico, dalla crisi nell’est dell’Europa fino alla crisi economica, pronta a bussare alle nostre porte.

Proprio un sondaggio condotto dal WEF fra i capi economisti delle maggiori istituzioni finanziarie ed aziende prevede l’arrivo di una recessione nel corso di quest’anno, causata dalle tensioni geopolitiche e dalla stretta monetaria da parte della Federal Reserve e della Banca centrale europea (BCE).

A prevedere questo losco futuro sono i due terzi degli economisti intervistati, il doppio che nello scorso settembre, mentre il 18% lo considera la recessione globale “estremamente probabile”.

Tutti gli intervistati, comunque, si attendono una crescita debole (o molto debole) in Europa, mentre il 91% si attende lo stesso per gli USA.

Più complessa la situazione in Cina, dove l’addio alle politiche zero-Covid potrebbe dare una spinta alla crescita, ma sono ancora tutte da valutare le ripercussioni derivanti dall’impatto sanitario.

Previsioni meno negative per quanto riguarda l’inflazione, in quanto gli intervistati prevedono che il livello dei prezzi potrebbe essere vicino al picco, anche grazie al rallentamento delle pressioni provocate da energia e alimentari.

Wall Street chiusa

Oggi, intanto, la porta di Wall Street resterà chiusa per il ‘Martin Luther King’s day’ dopo le chiusure positive della scorsa settimana per i suoi principali indici.

Venerdì il Dow Jones Industrial Average era cresciuto di 112,64 punti (+0,3%) (a 34.302,61 punti), mentre lo S&P 500 è cresciuto dello 0,40% (a 3.999,09 punti) e il Nasdaq Composite metteva a segno un progresso dello 0,71% (a 11.079,16 punti).

Si era trattato della seconda settimana consecutiva di rialzi e la migliore performance su base annuale allo scorso mese di novembre, con guadagni del 4,82% per il tecnologico, del 2,67% per lo S&P e del 2% per il ‘vecchio’ Dow Jones.

Questa settimana sarà importante per alcuni risultati societari, in particolare relativi a nomi importanti come Goldman Sachs (domani 17 gennaio), Netflix (giovedì) e Procter & Gamble (giovedì).

Raccomandazioni analisti

Apple

Rosenblatt Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto a 165 USD dai precedenti 189 dollari.

Biontech

Goldman Sachs: ‘neutral’ e target price fermo a 177 dollari.

Lululemon

Citigroup: ancora ‘neutral’ e prezzo obiettivo diminuito a 350 USD ai 400 dollari precedenti.

JP Morgan

Morningstar: da ‘buy’ a ‘neutral’.

Bank of America

Morningstar: raccomanda il titolo rivalutando il rating da ‘neutral’ a ‘buy’.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it