Wall Street indebolita dai dazi di Trump

Wall Street indebolita dai dazi di Trump

Il Presidente degli Stati Uniti ha annunciato tariffe del 35% sulle importazioni dal Canada e ha ventilato un aumento generalizzato dei dazi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Torna la paura dei dazi a Wall Street dopo l’annuncio di Donald Trump di nuovi dazi, con la Borsa di New York che sembra destinata a aprire sotto la parità. Con il sentiment indebolito, i future sul Nasdaq cedono lo 0,60% quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni, seguiti dai contratti sullo S&P500 (-0,50%) e da quelli sul Dow Jones (-0,50%).

Il dollaro resta poco mosso nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD resta sotto quota 1,17, mentre gli investitori si rifugiano sull’oro, in crescita dell’1%, a 3.359 dollari l’oncia (future).

Guagnano l’1% i prezzi del petrolio: Brent a 69,47 dollari e greggio WTI a 67,50 dollari al barile.

I dazi di Trump

Ieri Trump ha annunciato che il mese prossimo gli Stati Uniti imporranno dazi del 35% sulle importazioni dal Canada, oltre a ventilare l’ipotesi di un’aliquota generalizzata del 15% o del 20% su altri Paesi, in crescita rispetto all’attuale del 10%.

Il tycoon ha ribadito che anche l’Unione europea riceverà presto una lettera formale, forse anche in giornata, mentre proseguono le trattative commerciali trai due giganti economici.

L'escalation sta introducendo nuova incertezza in un momento in cui l'interesse degli investitori per le azioni rimane forte, alimentato dalla fiducia nella resilienza dell'economia statunitense e dall'ottimismo in vista della stagione degli utili.

"L'ultima notizia ha iniettato un po' più di paura", ha affermato Rajeev De Mello, gestore di portafoglio di GAMA Asset Management a Ginevra, il quale, da questi livelli, si attende “che i mercati azionari possano subire un lieve calo".

Nuovo record per il Bitcoin

Oggi il Bitcoin ha toccato un nuovo record storico, oltre i 118 mila dollari, portando così a quasi il 26% la sua crescita in questo 2025, grazie al crescente ottimismo che gli ostacoli normativi sul settore cominceranno presto ad attenuarsi. Il balzo ha sostenuto anche l’azionario legato alle criptovalute.

La prossima settimana, la Camera dei Rappresentanti USA discuterà tre importanti proposte di legge sulle criptovalute, il Genius Act, il Clarity Act e l'Anti-CBDC Surveillance State Act, nel tentativo di dare al settore la trasparenza normativa che richiede da tempo.

Si tratta di una brusca inversione di tendenza per un settore che un tempo minacciava di fuggire all'estero, citando un ambiente ostile e un'applicazione pesante negli Stati Uniti.

"Ci aspettiamo che rientrino i capitali che in precedenza erano stati messi da parte a causa dell'incertezza normativa", ha detto Jag Kooner, responsabile dei derivati presso la borsa cripto Bitfinex. "Anche se il passaggio finale si dovesse bloccare, l'ottica dell'impegno legislativo è rialzista", ha aggiunto.

Powell sotto attacco

Intanto, Trump ha attaccato un nuovo attacco al Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, spostando le accuse dal mancato taglio dei tassi alla cattiva gestione dei fondi dell’istituto e alla violazione delle normative federali.

La vicenda riguarda la ristrutturazione multimiliardaria della sede della banca centrale: il direttore dell’Office of Management and Budget (OMB), Russell Vought, ha inviato una lettera pubblica a Powell, definendo la sua gestione “gravemente preoccupante” e puntando il dito contro un progetto di rinnovamento da 2,5 miliardi di dollari, giudicato “sfarzoso e ostentato”.

Secondo l’amministrazione, il presidente della Fed avrebbe anche mentito davanti al Congresso sui dettagli del piano edilizio. “Invece di correggere la rotta fiscale della Fed, avete proseguito con una ristrutturazione sfarzosa del vostro quartier generale a Washington,” ha scritto Vought in un messaggio reso pubblico sui social.

Notizie societarie e pre market USA

Coinbase (+2%), Bitfarms (+5%), Strategy (+3%) e Riot Platforms (+3%): l’azionario legato alle criptovalute sale grazie al nuovo record toccato dal Bitcoin.

Levi Strauss & Co (+8%): ha alzato le previsioni di ricavi e di utile annuale dopo aver battuto le stime sugli utili trimestrali.

Southern Copper (-1%) e Freeport-McMoRan (-2%): settore legato al rame in difficoltà dopo il nuovo calo del prezzo del metallo rosso.

Performance Food Group (+9%): sarebbe nelle mire di US Foods Holding (-1%), secondo quanto riportato da Bloomberg News.

Capricor Therapeutics (-49%): la Food and Drug Administration statunitense ha rifiutato di approvare la sua terapia cellulare per un tipo di disturbo muscolare.

Raccomandazioni analisti

Amazon

JP Morgan Chase: buy e prezzo obiettivo aumentato da 240 a 255 dollari.

Morgan Stanley: buy e target price alzato da 250 a 300 dollari.

Piper Sandler: buy e prezzo obiettivo incrementato da 212 a 250 dollari.

Meta

Goldman Sachs: buy e prezzo obiettivo salito da 690 a 775 dollari.

JP Morgan Chase: buy e target price aumentato da 735 a 795 dollari.

Alphabet

JP Morgan Chase: buy e prezzo obiettivo alzato da 195 a 200 dollari.

Goldman Sachs: buy e target price incrementato da 220 a 225 dollari.

Tesla

Goldman Sachs: neutral e prezzo obiettivo ridotto da 315 a 285 dollari.

Microsoft

CICC Research: buy e target price aumentato da 460 a 506 dollari.

Netflix

Needham & Co.: buy e prezzo obiettivo alzato da 1.126 a 1.500 dollari.

JP Morgan Chase: neutral e target price incrementato da 1.220 a 1.230 dollari.

Piper Sandler: buy e prezzo obiettivo alzato da 1.150 a 1.400 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it