Wall Street poco mossa, luci su Nvidia

Il viaggio di Donald Trump in Arabia Saudita sta portando nuovi contratti alle società tecnologiche statunitensi ma secondo alcuni analisti resta l’incertezza dei dazi nonostante l’accordo tra Stati Uniti e Cina.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Incassato l’accordo, per ora solo temporaneo, tra Stati Uniti e Cina, i mercati finanziari si dedicano a rifare il punto sullo scenario economico, ricalcolando le probabilità di inflazione e di crescita per il resto dell’anno.
Il clima calmo è confermato dall’andamento dei future sul Nasdaq di oggi, leggermente sopra la parità (+0,20%), seguiti in scia dai contratti sullo S&P500 (+0,10%) e da quelli sul Dow Jones (+0,10%).
Il dollaro recupera parti delle perdite della mattinata nei confronti dell’euro ma la coppia EUR/USD sale ancora, scambiando a 1,1213 e il Bitcoin resta intorno quota 104 mila.
Materie prime: cedono l’1% sia l’oro, a 3.210 dollari l’oncia (future) che i prezzi del petrolio, con il Brent venduto a 65,80 e il greggio WTI che prezza 62,80 dollari.
Nvidia in evidenza
Nvidia guadagna il 3% nel pre market USA sostenuta dal viaggio di Donald Trump in Arabia Saudita che sta portando nuovi affari alle società statunitensi. Il produttore ha annunciato che fornirà chip alla società saudita di intelligenza artificiale, Humain, per un imponente progetto di data center. Stesso accordo per AMD (+3%) e Qualcomm (+0,50%).
Resta il contesto positivo per le big tech dopo la tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, ma il fornitore di Nvidia, Foxconn Hon Hai, ha rivisto al ribasso le sue previsioni per l'intero anno, citando l'incertezza sui dazi. L'avvertimento è arrivato nonostante il partner di Apple abbia registrato un forte balzo degli utili e comunicato una forte domanda per i suoi server di AI, segno di come la guerra commerciale di Trump stia oscurando la stagione degli utili.
Azionario vulnerabile secondo Goldman Sachs
A seguito dei recenti guadagni, l'S&P 500 è tornato ai livelli pre 2 aprile, quando entrarono in vigore i dazi di Trump, e gli analisti di Wall Street sono scettici sulla possibilità di un ulteriore rialzo delle azioni.
Peter Oppenheimer, strategist di Goldman Sachs, ha avvertito che le azioni rimarranno vulnerabili se il deterioramento dei dati economici dovesse riaccendere i timori di recessione.
Sebbene gli operatori si aspettino una ripresa dell'inflazione grazie all'aumento dei costi d'importazione, l'incertezza sulle prospettive rimane, dato che Washington si sta muovendo per trovare accordi con i suoi partner commerciali.
"Le tariffe statunitensi sui beni cinesi sono ancora molto più alte rispetto a mesi fa", evidenzia Wei He, economista cinese di Gavekal Research, quindi “c’è ancora molta incertezza sulle prospettive" future.
In un'intervista rilasciata ieri, Trump ha detto che vorrebbe trattare direttamente con il presidente cinese Xi Jinping sui dettagli di un patto commerciale ma, intanto, i suoi tanto sbandierati "potenziali accordi" con l'India, il Giappone e la Corea del Sud sono ancora in sospeso.
Notizie societarie e pre market USA
American Eagle Outfitters (-14%): ha ritirato le sue previsioni annuali e ha registrato una svalutazione dell’inventario di 75 milioni di dollari per le scorte della sua collezione primaverile ed estiva a causa dell'incertezza economica alimentata dai dazi.
Septerna (+63%): sta collaborando con Novo Nordisk in un accordo del valore massimo di 2,2 miliardi di dollari per sviluppare trattamenti per l'obesità e il diabete.
Dynatrace (+3%): prevede per l'esercizio 2026 un EPS tra 1,56 e 1,59 dollari e ricavi tra 1,95 e 1,97 miliardi, a numeri superiori alle stime degli analisti per un EPS di 1,54 dollari e ricavi per 1,94 miliardi (dati LSEG).
Raccomandazioni analisti
Microsoft
JP Morgan: buy e prezzo obiettivo confermato a 475 dollari.
Nvidia
Bernstein: buy e target price sempre a 185 dollari.
Uber Technologies
Argus: buy e prezzo obiettivo aumentato da 95 a 107 dollari.
Merck
Citigroup: neutral e target price tagliato da 115 a 84 dollari.
Target
Citigroup: neutral e prezzo obiettivo alzato da 95 a 97 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
