Wall Street trattiene il fiato in attesa di Nvidia

La trimestrale della società produttrice di chip sarà al centro dell’attenzione dei mercati per valutare lo stato di salute della domanda legata all’intelligenza artificiale mentre oggi si guarda anche ai verbali della riunione di maggio della Federal Reserve.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Future di Wall Street che scambiano intorno la parità prima dell’apertura ufficiale della Borsa di New York, in questa giornata che si caratterizzerà per la trimestrale di Nvidia e per i verbali della Federal Reserve.

Poco mosso anche il dollaro e il cross EUR/USD scambia a 1,1319, mentre l’oro tocca quota 3.335 dollari l’oncia (future) e il Bitcoin viene venduto a 108.900 dollari.

In crescita i prezzi del petrolio: Brent a 64,10 dollari e greggio WTI a 61,45 dollari al barile.

Oggi Nvidia

L’evento clou di oggi sarà la diffusione dei risultati trimestrali di Nvidia, attesi dopo la chiusura del mercato, particolarmente attesi per valutare a che punto è la domanda di intelligenza artificiale, elemento che ha contribuito a mantenere vivo il rialzo delle azioni del settore tecnologico.

Le previsioni elaborate da LSEG indicano che la società potrebbe comunicare un aumento del 66,2% dei ricavi per il trimestre conclusosi al 31 marzo. Bloomberg prevede un utile per azione (EPS) rettificato di 0,88 dollari su un fatturato di 43,3 miliardi, superiori ai risultati registrati nello stesso periodo dell'anno scorso di un EPS rettificato di 0,61 dollari su un fatturato di 26 miliardi.

"Gli utili di Nvidia saranno davvero significativi", secondo Justin Onuekwusi, Chief Investment Officer di St James's Place a Londra, che aggiunge: "Il fatto che gli investitori macroeconomici ora considerino la sua trimestrale come un evento dimostra quanto sia diventata grande quell'azienda".

I verbali della Fed

Sul fronte economico, oggi sono attesi i verbali della riunione della Federal Reserve di inizio maggio, in agenda per le ore 20 italiane. Gli investitori sono alla ricerca di ulteriori approfondimenti su come i responsabili politici vedono l'economia, con l'impatto della politica commerciale del Presidente Trump in primo piano.

I verbali arrivano alla vigilia di due dati economici importanti: l'indice Pce per aprile (venerdì), il dato di riferimento per la Fed sull'inflazione, e la seconda stima del Pil del primo trimestre (giovedì).

Il presidente della Fed di New York, John Williams, ha affermato che le banche centrali devono "rispondere in modo relativamente deciso" quando l'inflazione inizia a deviare dall'obiettivo fissato, data l'elevata incertezza sull'impatto economico dei dazi e della politica commerciale Usa.

Dazi e S&P500

Ieri i tre principali indici di Wall Street hanno registrato forti rialzi nella seduta di ieri dopo che nel fine settimana il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto marcia indietro dalla sua minaccia di dazi del 50% contro l'Unione europea. L'attuazione di queste tariffe è stata rinviata al 9 luglio per consentire i negoziati tra la Casa Bianca e l'Unione europea.

"Non ci aspettiamo un percorso agevole verso l'accordo e, dato che l'S&P 500 è ora a solo il 4% dal suo massimo storico del 19 febbraio, riteniamo che gli ulteriori guadagni di quest'anno saranno probabilmente relativamente limitati", prevede Mark Haefele, chief investment officer di UBS Global Wealth Management.

L’indice era crollato fino al 18,9% al di sotto di quel livello sulla scia degli annunci irregolari di Trump sulle tariffe, che hanno agitato i mercati per gran parte del suo secondo mandato.

Notizie societarie e pre market USA

Ford Motor (-0,10%): sta richiamando quasi 1,1 milioni di veicoli negli Stati Uniti perché le telecamere posteriori potrebbero non visualizzare le immagini a causa di un problema di software, aumentando il rischio di incidenti.

Gamestop (+4%): ha annunciato l’acquisto di 4.710 Bitcoin.

Macy’s (-1%): prevede un utile rettificato per azione per il 2025 compreso tra 1,60 e 2,00 dollari, inferiore al precedente obiettivo di 2,05-2,25 dollari e alle previsioni degli analisti di 1,93 dollari per azione (dati LSEG).

MicroStrategy (-1%), ha annunciato l'acquisto di altri 4.020 Bitcoin, ad un prezzo medio di 106.237 dollari, per un valore di 427,1 milioni.

Galaxy Digital (-8%): ha annunciato ieri un'offerta di 29 milioni di azioni e prevede di utilizzare i proventi per finanziare l'espansione della propria infrastruttura di AI e di calcolo ad alte prestazioni presso il campus di data center Helios e per altri scopi generali.

GlobalData (-3%): fumata nera per le trattative di acquisizione da parte del fondo di private equity KKR che ad aprile si era offerta di rilevare la società.

DoorDash (-1%): ha annunciato il prezzo dell'offerta di obbligazioni convertibili a 5 anni allo 0% per 2,5 miliardi di dollari, aumentandola dai 2 miliardi iniziali. Il prezzo di conversione iniziale di 291,87 dollari rappresenta un premio del 42,5% rispetto all'ultima chiusura del titolo.

Raccomandazioni analisti

Apple

UBS: neutral e prezzo obiettivo confermato a 210 dollari.

Microsoft

TD Cowen: buy e target price alzato da 490 a 540 dollari.

The Goldman Sachs

DBS Bank: buy e prezzo obiettivo incrementato da 600 a 660 dollari.

The Home Depot

Wolfe Research: buy e target price ridotto da 432 a 449 dollari.

Walmart

Wolfe Research: buy e prezzo obiettivo aumentato da 97 a 112 dollari.

Salesforce

UBS: neutral e target price sempre a 300 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it