Wall Street verso apertura piatta, focus ancora sui dati macro

Oggi ci sarà la revisione del dato sul mercato del lavoro USA che potrebbe indebolire le attese per un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, mentre nel resto della settimana arriveranno altri dati macro che potrebbero influenzare le decisioni dell’istituto centrale guidato da Jerome Powell.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Verde tiepido a Wall Street prima dell’apertura ufficiale dopo il nuovo record toccato ieri dal Nasdaq mentre resta l’ottimismo per un allentamento fiscale alla prossima riunione della Federal Reserve.
Con i future sui principali indici (S&P500, Dow Jones e Nasdaq) ancora fermi intorno la parità quando manca circa un’ora all’avvio degli scambi, il dollaro guadagna leggermente nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD scende a 1,174, mentre il rendimento del decennale USA sale a 4,070 e il Bitcoin sale a 112.500 dollari.
Principali materie prima ancora in crescita: l’oro resta ai suoi massimi storici (prezzo spot a 3.650 dollari l’oncia), il Brent sale a 66,58 dollari e il greggio WTI venduto a 62,88 dollari al barile.
Sull’azionario, oggi le luci si accenderanno su Apple e il suo evento annuale nel corso del quale il colosso della tecnologia dovrebbe presentare dispositivi come gli iPhone 17 e gli iPhone Air, oltre a nuovi orologi e AirPods con monitoraggio della frequenza cardiaca. Gli esperti si chiedono se gli aggiornamenti degli smartphone possano suscitare sufficiente interesse da parte dei consumatori per incrementare le vendite, soprattutto dopo gli acquisti all'inizio di quest'anno dovuti ai dazi doganali.
Verso la Fed
Gli operatori scommettono sempre più sull'avvio di tagli dei tassi da parte della Fed al meeting in programma il 16 e il 17 settembre nonostante le evidenti crepe nel mercato del lavoro, ma che si contrappongono alla sensazione che l'economia statunitense sia ancora sufficientemente solida da sostenere gli utili aziendali.
"Questa è una combinazione favorevole per i mercati azionari", secondo Marija Veitmane, senior multi-asset strategist di State Street Global Markets, la quale ritiene “che la domanda di intelligenza artificiale sia ancora forte e continuerà a sostenere gli utili del settore, spingendo i rendimenti del settore – e quindi la performance complessiva del mercato azionario – al rialzo".
Gli swap stanno scontando almeno quattro tagli di un quarto di punto percentuale entro la fine del mandato del presidente della Fed Jerome Powell a maggio. Alcuni scommettono che il ciclo di allentamento di quest'anno potrebbe iniziare con un taglio significativo di mezzo punto percentuale questo mese, poiché la debolezza del mercato del lavoro supera i persistenti timori sull'inflazione.
La revisione del dato sul lavoro
La cautela odierna è data anche dall’attesa della revisione della situazione occupazionale annuale (fino a marzo) negli Stati Uniti prevista per oggi, con l'aggiornamento periodico che assume un'importanza economica e politica maggiore del solito. Gli economisti prevedono che il Bureau of Labor Statistics taglierà circa 700.000 posti di lavoro rispetto al livello di occupazione annuale fino a marzo 2025.
I dati del BLS "rappresenterebbero un grande cambiamento nella narrazione del mercato del lavoro", hanno scritto in una nota gli strateghi dei tassi di ING Michiel Tukker e Benjamin Schroeder, prevedendo che questo "potrebbe alimentare interrogativi sul perché la Fed non dovrebbe tagliare di 50 punti base questo mese".
Nel corso della settimana sono previsti altri dati macro importanti quali l'Indice dei prezzi al consumo core di agosto, in programma giovedì e atteso in aumento dello 0,3% per il secondo mese consecutivo: questo numero indicherebbe che i progressi nella riduzione delle pressioni sui prezzi si sono fermati.
Previsto per domani, invece, l’Indice dei prezzi alla produzione (IPP) del mese scorso, previsto in calo dallo 0,9% precedente allo 0,3%.
Notizie societarie e pre market USA
ConocoPhillips (+2%): acquisterà 1 milione di tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto dall'impianto di esportazione di NextDecade Rio Grande in Texas per 20 anni.
Fox Corp (-4%): Rupert Murdoch e i suoi figli hanno raggiunto un accordo che darà al figlio maggiore Lachlan Murdoch il controllo dell'impero dei media
Wolfspeed (+65%): approvato il piano di riorganizzazione da parte del tribunale e la società prevede di uscire uscirà dalla protezione del Chapter 11 nelle prossime settimane e di ridurre i debiti di circa il 70%.
CleanCore Solutions (+61%): acquisiti 285.420.000 dogecoin per un valore di circa 68 milioni di dollari, insieme al partner House of Doge.
Tourmaline (+56%): verrà acquisita da Novartis in un'operazione in contanti da 1,4 miliardi di dollari pagando 48 dollari per azione, con un premio del 59% rispetto all'ultima chiusura di 30,18 dollari.
Nebius Group (+46%): fornirà a Microsoft capacità di infrastruttura GPU, in un accordo del valore di 17,4 miliardi di dollari, per un periodo di cinque anni.
Raccomandazioni analisti
Nvidia
Citigroup: buy e prezzo obiettivo tagliato da a 200 dollari.
Apple
Arete: buy e target price diminuito da 270 a 250 dollari.
Alphabet
New Street: buy e prezzo obiettivo incrementato da 235 a 275 dollari.
Advanced Micro Devices (AMD)
HSBC: neutral e target price ridotto da 200 a 185 dollari.
Bank of America
Piper Sandler: neutral e prezzo obiettivo alzato da 49 a 50 dollari.
Oracle
BMO Capital: buy e target price aumentato da 245 a 275 dollari.
PayPal
Jefferies & Co.: neutral e prezzo obiettivo ridotto da 75 a 70 dollari.
Salesforce.com
Daiwa Securities: buy e target price tagliato da 366 a 350 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
