Wall Street verso apertura positiva dopo la Fed. Tecnologici in luce

Wall Street verso apertura positiva dopo la Fed. Tecnologici in luce

I tecnologici corrono dopo la decisione di Nvidia di sostenere Intel mentre resta l’ottimismo per nuovi tagli dei tassi nel resto dell’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Verde all’orizzonte oggi a Wall Street dopo la decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse che spinge all’ottimismo per ulteriori mosse di allentamento monetario nel resto dell’anno, mentre i tecnologici corrono dopo l’investimento di Nvidia su Intel. Per questo motivo, i maggiori guadagni riguardano i future sul Nasdaq, in crescita di oltre l’1%, mentre seguono in scia i contratti sull’S&P500 (+0,70%) e quelli sul Dow Jones (+0,50%).

I titoli di Stato statunitensi recuperano terreno e il rendimento decennale scende di tre punti base al 4,05%, mentre il dollaro statunitense torna a cedere leggermente nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD sale a 1,1824.

Il Bitcoin guadagna lo 0,70% e sale a 117 mila dollari, l’oro cede mezzo punto percentuale ma resta sopra quota 3.667 dollari l’oncia (prezzo spot) e i prezzi del petrolio guadagnano lo 0,60% con il Brent a 68,30 dollari e il greggio WTI a 64,40 dollari al barile.

Oggi erano attesi anche alcuni dati macro: le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione della settimana terminata il 13 settembre sono state 231 mila, inferiori alle previsioni (241 mila) e alle 263 mila precedenti. Previsto oggi anche l’indice di produzione della Fed di Filadelfia, in forte crescita a 23,2 il mese scorso, ben oltre le previsioni (1,7) e il dato precedente (-0,3%).

Nvidia aiuta Intel

Nvidia ha annunciato un investimento di 5 miliardi di dollari in Intel in un accordo che include un piano di sviluppo di chip, PC e data center. La notizia sta sostenendo le azioni Intel che balzano di oltre il 30%, mentre anche Nvidia cresce nel pre market USA (+2%).

L'investimento “non è tanto una questione di denaro quanto di influenza", secondo Matt Britzman, analista azionario senior di Hargreaves Lansdown, ma si tratta di “un'alleanza strategica con sfumature geopolitiche, che approfondisce la cooperazione tra i due giganti statunitensi dei chip e mette sotto pressione rivali come AMD e TSMC".

La Fed taglia i tassi

Ieri la Fed ha effettuato un taglio dei tassi di interesse di un quarto di punto, il primo di quest'anno e il presidente Jerome Powell ha affermato che l'indebolimento del mercato del lavoro è una priorità per la banca centrale, indicando che potrebbero seguire altre riduzioni nelle riunioni di ottobre e dicembre.

Powell, tuttavia, ha mitigato le aspettative di allentamento aggressivo degli operatori di mercato, affermando che il taglio era una mossa di gestione del rischio e che la banca centrale non aveva bisogno di muoversi rapidamente sui tassi, parole che hanno indebolito l'S&P 500 e il Nasdaq.

Il presidente ha definito questo taglio come una "gestione del rischio", sottolineando che si tratta di una forma di assicurazione contro i crescenti segnali di debolezza del mercato del lavoro, e ha aggiunto che qualsiasi futuro allentamento delle politiche sarebbe subordinato alla presenza di dati che confermino la reale e persistente debolezza del mercato del lavoro.

"Sebbene non sia stato così accomodante come previsto, in definitiva si prevedono ulteriori tagli dei tassi e questo sarà positivo per il mercato azionario in generale", prevede Daniela Hathorn, analista di mercato senior di Capital.com.

Ottimismo per il futuro

L'attenzione della Fed sulla recente debolezza del mercato del lavoro sembra suggerire che la banca centrale è pronta a sostenere l'economia, anche in un momento in cui la crescita rimane solida e gli utili aziendali aumentano.

"Se la debolezza del mercato del lavoro persiste, la Fed continuerà a tagliare. Il contesto monetario è destinato a diventare molto più accomodante prima del previsto", spiega Michael Brown, research strategist di Pepperstone Group Ltd.

"Tagliare i tassi con un'inflazione così alta è una mossa insolita”, secondo Stephan Kemper, chief investment strategist di BNP Paribas Wealth Management, e ora “i mercati sembrano dare per scontato che la Fed abbia in un certo senso deciso quale parte del suo doppio mandato è disposta a gettare sotto l'autobus."

Gli investitori prevedono 44,6 punti base di tagli entro la fine del 2025, il che implica quasi due tagli di un quarto di punto, secondo i dati compilati da LSEG.

Notizie societarie e pre market USA

Nvidia (+2%): ha annunciato 5 miliardi di dollari di investimenti in Intel (+32%) con l’obiettivo di sostenere la società produttrice di chip.

Aptevo Therapeutics (+84%): la società del miliardario investitore in hedge fund, Steven Cohen, ha aquistato una quota del 9,1%.

Nanobiotix SA (+22%): la sua terapia sperimentale, NBTXR3, ha mostrato segnali favorevoli di sicurezza e di efficacia in uno studio in fase iniziale.

Raccomandazioni analisti

Alphabet

Piper Sandler: buy e prezzo obiettivo alzato da 220 a 285 dollari.

Tesla

CICC Research: buy e target price incrementato da 360 a 450 dollari.

Goldman Sachs: neutral e prezzo obiettivo aumentato da 300 a 395 dollari.

Nike

Barclays: neutral e target price salito da 64 a 65 dollari.

Paramount

Wells Fargo Securities: da neutral passa a sell.

The Coca-Cola Company

Jefferies & Co.: neutral e prezzo obiettivo tagliato da 84 a 83 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it