Xiaomi: trimestrale sopra le attese e fuori dalla lista nera Usa

27/05/2021 06:00
Xiaomi: trimestrale sopra le attese e fuori dalla lista nera Usa

Seconda in Europa dopo Samsung, corrono i risultati della cinese Xiaomi che ora guarda oltre al mercato dei cellulari: dai monopoattini all'auto elettrica

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Fuori dalla lista nera

Fuori dalla lista nera voluta da Trump e trimestrale sopra le attese per la big tech cinese, Xiaomi, terzo produttore mondiale di smartphone (secondo in Europa) e in corsa nei settori dell’auto elettrica

Alla compagnia sono state revocate tutte le restrizioni sui cittadini statunitensi che acquistano o detengono le sue azioni. La revoca non è successa per le connazionali Huawei e Zte, confermate a marzo

«Il tribunale distrettuale degli Stati Uniti del distretto di Columbia (Washington) ha emesso un'ordinanza finale che libera la designazione dell'azienda come CCMC da parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti», si legge in un documento depositato alla borsa di Hong Kong. L’ordinanza risale a martedì. «La società ribadisce di essere una società aperta, trasparente, quotata in borsa e gestita in modo indipendente», ha affermato il presidente di Xiaomi, Lei Jun.

Depositata alla borsa di Hong Kong, l’ordinanza risale a martedì. «La società ribadisce di essere una società aperta, trasparente, quotata in borsa e gestita in modo indipendente», ha affermato il presidente di Xiaomi, Lei Jun.

I conti

L'utile trimestrale di Xiaomi ha battuto le stime dopo che il terzo produttore di smartphone al mondo ha ridotto il divario con i leader Samsung e Apple.

La società, con sede a Pechino, ha registrato un utile netto rettificato di 6,1 miliardi di yuan (949 milioni di dollari) nel trimestre chiuso a marzo, superando la stima più alta di 5,3 miliardi di yuan attesa dagli analisti, grazie ai maggiori proventi finanziari e ai rimborsi fiscali. I ricavi hanno segnato un balzo annuo del 55%, a 76,9 miliardi di yuan, secondo un file deposito alla Borsa di Hong Kong.

Il cofondatore Lei Jun è alla ricerca di nuovi settori di attività per l'azienda che, fondata 11 anni fa, è operativa negli smartphone e in un ampio spettro della elettronica di consumo, tra smart TV e laptop. A marzo, Lei ha annunciato un investimento di 10 miliardi di dollari nel settore automobilistico.

Gli smartphone generano circa il 60% dei ricavi di Xiaomi, che ha spedito 48,6 milioni di telefoni nel mondo nei primi tre mesi del 2021: l'aumento annuo e' del 64,8%, pari alla crescita piu' rapida tra i primi cinque fornitori, secondo la società di ricerca International Data, sufficiente a ridurre le distanze da Sansung e Apple.

Xiaomi ha aumentato la sua quota nel mercato premium in Cina, sfruttando le difficoltà di Huawei. L'azienda deve affrontare "enormi sfide" in India - dove ha una quota del 28% del mercato degli smartphone - a causa dell'ondata di Covid-19. In piu', la carenza di chip globale potrebbe essere peggiore delle attese.

In aprile Xiaomi è salita al secondo posto nelle vendite in Europa, con il 21% del market share dietro il 35% di Samsung, ma davanti al gigante Apple (20%). Già nel 2020 Xiaomi aveva sorpassato Huawei, scesa a meno del 10% dopo essere stata a lungo seconda in coda a Samsung e averla superata con il 20% di quote di mercato nel secondo trimestre 2020. Giusto prima di entrare nella lista nera Usa.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: 1810
Isin: KYG9830T1067
Rimani aggiornato su: Xiaomi Corp

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it