A ottobre il mercato dell’auto italiano rialza la testa

05/11/2019 08:15

A ottobre le immatricolazioni in Italia salgono del 6,7%. Fca flette dell’1,9% ma aumentano i margini. Per gli analisti il target di Fca è oltre i 18 euro

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tutti i dati e le classifiche

Bene le immatricolazioni di auto in Italia a ottobre: +6,7% in più rispetto allo stesso mese del 2018 a quota 156.851. In dieci mesi sono state vendute 1.624.922 vetture, con una flessione dello 0,85% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. I dati sono del ministero dei Trasporti.

Fca non brilla ma migliora i margini tenendo fede alla sua strategia che sta dando ottimi risultati: meno auto vendute ma con margini superiori. Passando ai numeri, a ottobre Fca ha immatricolato 33.663 auto a ottobre, l'1,93% in meno rispetto allo stesso mese del 2018. La quota scende dal 23,35 al 21,46%. Nei dieci mesi ha venduto 386.946 vetture, con una flessione del 2,57% e quota che passa dal 26,39% al 23,8%.

Sono quattro i modelli Fca tra i dieci più vendute nel mese: Panda, Ypsilon e 500X occupano le prime tre posizioni, alle quali si aggiunge la 500.

Jeep in ottobre aumenta le vendite dello 0,8% grazie a Renegade e Compass e con 5.400 immatricolazioni ottiene il 3,5% di quota del mercato. Nei dieci mesi Jeep immatricola 69.800 vetture, per una quota del 4,3%.

Lancia registra a ottobre 4.850 vetture, in crescita dell'8,2%, pari a una quota del 3,1%. Positivo il risultato del brand nel progressivo annuo, con 50.500 immatricolazioni, in crescita del 2,4% e una quota del 3,1%, +0,7 punti percentuali rispetto al 2018. Ypsilon continua a essere tra le più vendute in Italia e anche in ottobre è la più venduta del segmento B (14,8% di quota) ed è seconda nella classifica assoluta.

Per il marchio Fiat la Panda - sia in ottobre sia nel progressivo annuo - si conferma la vettura più venduta in Italia, dominando il segmento A dove ottiene una quota del 38,8% nel mese. Sempre nella categoria delle city car, la coppia Panda e 500 (anche lei tra le 'top ten' del mese) permette a Fiat di raggiungere una quota del 50,6%. Mese positivo per 500L - ancora una volta la più venduta della categoria - per 500X (terza assoluta nella top ten e la più venduta del suo segmento) oltre che per Doblo' (più venduto tra i multispazio) e Tipo, che nel difficile segmento C ottiene una quota del 9,5%. Sono quasi 21.500 le Fiat immatricolate in ottobre (quota 13,7%), mentre nell'anno le registrazioni del marchio sono 244.800 (15,1%).

Alfa Romeo in ottobre immatricola 1.900 vetture con una quota dell'1,2%. Buoni risultati dei due modelli di punta: Stelvio, con una quota del 14,2% è il più venduto della sua categoria, mentre Giulia è ai vertici del segmento D. Nel progressivo annuo il brand registra 21.800 vetture per una quota dell'1,3%.

L'agenzia Moody's conferma il rating di Fca e rivede al rialzo l'outlook a 'positivo' da 'stabile’. Lo afferma Moody's in una nota, sottolineando che la revisione al rialzo è legata all'unione con Psa dalla quale nasce una casa automobilistica "più grande e diversificata con potenziali sostanziali sinergie". Una casa che "aiuterà a mitigare le varie sfide nell'industria automobilistica manifatturiera globale".

Azione

Il mercato non sta guardando certo ai dati di immatricolazione per valutare Fca. Nonostante il rally del titolo, che domani potrebbe prendersi una giornata di consolidamento, con l’arrivo delle prese di profitto, gli analisti calcolano che l’operazione Fca-Psa possa spingere le quotazioni oltre i 18 euro. Target esorbitanti?

Gli analisti spiegano che la fusione alla pari con Psa implica che anche Fca dovrà quotare agli stessi multipli di Psa che sono circa il 40% in più dei livelli di Fca prima dell’annuncio. A questo si aggiunge un maxidividendo di 5,5 miliardi, lo scorporo di Comau (valutata solo 250 milioni, quando pochi mesi fa doveva essere venduta a 1,2 miliardi) e le sinergie stimate di 3,7 miliardi l’anno. Risultato? Il rally non è finito.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCA.MI
Isin: NL0010877643
Rimani aggiornato su: Fca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it