A Wall Street, l’intelligenza artificiale dà e toglie

01/11/2024 07:45

I timori di un eccesso di spesa per la costruzione delle infrastrutture elettroniche e informatiche che permettono il funzionamento dell’intelligenza artificiale hanno schiantato il Nasdaq, in calo del 2,8% ieri.

I conti di Amazon, più che quelli di Apple, hanno ridimensionato il pessimismo nel corso della notte. In Asia Pacifico, lo yen penalizza la borsa di Tokyo, Nikkei -2,5%. In rialzo il petrolio, Brent +2%

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità dopo la chiusura in forte calo di Wall Street: l’indice S&P500 ha perso l’1,9% e ha azzerato il guadagno da inizio mese. Penalizzato da Microsoft e Meta Platforms, che pur avendo presentato dati del trimestre superiori alle aspettative hanno allarmato gli investitori con le spese massicce nell’intelligenza artificiale, il Nasdaq ha terminato l’ultima seduta con un ribasso del 2,8%, ottobre +1%.

Il future del Dax di Francoforte è piatto, ieri l’indice della borsa tedesca ha perso lo 0,9%, -0,7% il mese.

Obbligazioni poco mosse nonostante le indicazioni sul progressivo raffreddamento della spunta inflazionistica, Treasury Note a dieci anni a 4,27%. Bund a 2,38%, più o meno sui livelli di ieri.

Petrolio in rialzo del 2%, sulle indiscrezioni riguardanti una pesante risposta dell’Iran agli ultimi attacchi aerei di Israele. Brent a 74 dollari il barile.

I CONTI DEI GRANDI DEL TECH

Grazie all'iPhone, Apple ha realizzato nel quarto trimestre dell'esercizio fiscale ricavi record a 94,9 miliardi di dollari, mentre l'utile è sceso del 35% a 14,7 miliardi a causa del pagamento della maxi sanzione per le tasse in Europa. I ricavi dall'iPhone sono saliti del 5,5% a 46,22 miliardi, circa la metà del totale, segnalando un netto cambio di rotta rispetto alla debolezza die primi sei mesi dell'anno. In Cina i ricavi sono scesi dello 0,3% a 15,02 miliardi, sotto le attese degli analisti. Il titolo è arrivato a perdere l’1,5% nel dopo borsa.

Amazon ha chiuso il terzo trimestre con una solida crescita dell'utile e dei ricavi grazie alla domanda per i servizi di cloud computing. I ricavi sono saliti dell'11% a 158,9 miliardi, con Amazon Web Services cresciuta del 19% a 27,45 miliardi. L'utile netto è salito a 15,3 miliardi rispetto ai 9,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il titolo ha guadagnato il 5% nell’after hour.

In Asia Pacifico cade la borsa di Tokyo, -2,7% il Nikkei. Si è rafforzato lo yen, a 152,3 stamattina, dopo le indicazioni sul percorso dei tassi arrivate ieri dalla banca centrale. Sale la borsa di Hong Kong, Hang Seng +0,8%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen sulla parità. Inidce MSCI Asia Pacific -0,5%, -0,3% la settimana. L’indice di riferimento dell’area è alla sesta settimana consecutiva di ribasso.

TITOLI

Intesa Sanpaolo ha migliorato la stima di utile del 2025 a circa 9 miliardi di euro dopo aver chiuso il terzo trimestre dell'anno con un utile netto migliore delle attese e promette di proporre a fine anno un buyback “significativo".

Fitch Ratings ha migliorato l'outlook sul rating a lungo termine a Positivo da Stabile e ha confermato i Long-Term IDR a 'BBB' e Viability Rating (VR) a ‘bbb'.

Snam. Gli stoccaggi europei di gas sono al 95%, mentre quelli italiani hanno raggiunto il 98,5%, avendo superato abbondantemente i 12 miliardi di metri cubi di gas iniettato che, insieme alla riserva strategica, portano l'asticella a 16,5 miliardi. Lo dice l'AD di Snam, Stefano Venier, in un'intervista a Il Sole 24-Ore. Un terzo dei consumi invernali è già coperto entro fine anno, aggiunge.

Unicredit. Fitch Ratings ha migliorato l'Issuer Default Rating (IDR) a lungo termine e il rating Senior Preferred di UniCredit SpA, portandolo a 'BBB+'. Ha inoltre migliorato l'outlook, da stabile a positivo. Il rating è ora un gradino al di sopra del rating sovrano italiano.

MFE stima che un'eventuale unione con la partecipata tedesca ProSiebenSat.1 possa generare sinergie per oltre 200 milioni di euro all'anno sull'utile operativo. Lo ha riferito a Reuters una fonte a conoscenza della situazione.

Credem. Fitch Ratings ha migliorato l'outlook a positivo da stabile mantenendo il rating BBB.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it