A Wall Street rimbalzano soltanto i tech

13/03/2025 07:15

Il guadagno di ieri è stato fatto quasi unicamente dalle grandi capitalizzazioni dei Magnifici sette del Nasdaq, in rialzo del 2,3% grazie al rimbalzo di Tesla e Nvidia. L'Invesco S&P 500 High Beta ETF, strumento che offre un'esposizione ai titoli più rischiosi dello S&P 500, ha guadagnato l’1,6%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il dato sull’inflazione ha messo ieri le ali ai tech, il settore che da settimane zavorra Wall Street, il Nasdaq è salito dell'1,2%. L’S&P500 ha guadagnato lo 0,5%, ma questo non permette di poter dire che il trend dell’azionario degli Stati Uniti sia cambiato di molto, infatti, circa due terzi dei componenti dell’S&P500 hanno chiuso in ribasso, il rialzo è stato fatto quasi unicamente dalle grandi capitalizzazioni dei Magnifici sette del Nasdaq, in rialzo del 2,3% grazie al rimbalzo di Tesla e Nvidia.

L’indice S&P 500 Equal Weight, un indicatore dell'ampiezza del mercato in quanto considera tutti i titoli dello S&P allo stesso modo, è sceso dello 0,5%.

IL MERCATO COMPRA RISCHIO

"Si è assistito a una forte rotazione, con i maggiori perdenti dai massimi di mercato del 19 febbraio, alla chiusura di ieri che sono saliti", scrive George Pearkes di Bespoke Investment, in una nota ripresa da Barron’s.

L'Invesco S&P 500 High Beta ETF, strumento che offre un'esposizione ai titoli più rischiosi dello S&P 500, ha guadagnato l'1,6%. Al contrario, l'Invesco S&P 500 Low Volatility ETF è sceso dell'1,1%.

I PREZZI AL CONSUMO FRENANO

“La pubblicazione dei dati di febbraio ha mostrato ulteriori segnali di progresso sull'inflazione di fondo, con un ritmo di aumento dei prezzi che si è moderato dopo i dati forti di gennaio”, ha scritto in una nota Kay Haigh, co-responsabile globale di Fixed Income and Liquidity Solutions di Goldman Sachs Asset Management.” Il dato non dovrebbe cambiare la traiettoria di breve dei tassi d’interesse, questo mese la banca centrale dovrebbe confermare il valore della precedente riunione, ma “la combinazione tra l'attenuazione delle pressioni inflazionistiche e l'aumento dei rischi al ribasso per la crescita suggerisce che la Fed si stia avvicinando a proseguire il suo ciclo di allentamento”.

Bret Kenwell, US investment analyst di eToro, parla di un “sospiro di sollievo in grado di contribuire a far partire un rally.

SHUTDOWN

Il leader della minoranza al senato Chuck Schumer ha dichiarato che i democratici non voteranno la legge per evitare lo shutdown approvata alla Camera accusando i repubblicani di non averli inclusi nei negoziati. Lo riporta Abc news.

Se non si troverà un accordo, venerdì a mezzanotte scatterà il blocco dei finanziamenti federali. “Il finanziamento del governo dovrebbe essere uno sforzo bipartisan, ma i repubblicani hanno scelto una strada di parte redigendo la loro risoluzione senza chiedere alcun contributo da parte dei democratici del Congresso", ha attaccato Schumer in aula affermando che l'opposizione sosterrà invece una legge ponte di 30 giorni.

INTEL

Il produttore di chip per computer e server ha nominato Tan Lip-Bu nuovo amministratore delegato a partire dal 18 marzo. Lo riportano i media americani. Ex capo di Cadence Design Systems, il 65enne Tan avrà il difficile compito di risollevare le sorti di un'azienda pioniera nella produzione dei chip ma che ora è in forti crisi.

Intel, che ha dominato il campo dei semiconduttori per decenni, sta lottando con perdite di quote di mercato, battute d'arresto nella produzione e un brusco calo dei suoi guadagni. In un'email ai dipendenti, Tansi si è detto fiducioso di poter cambiare direzione. "Questo non significa che sarà facile. Non lo sarà", ha scritto. "Ma sono convinto che Intel svolga un ruolo essenziale nell'ecosistema tecnologico, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo”.

BORSE EUROPEE

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, il future dell’indice Dax di Francoforte perde lo 0,5%, in sintonia con i future di Wall Street. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dell’1,6%, l’EuroStoxx 50 dello 0,9%.

DAZI: BOTTA E RISPOSTA

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti replicheranno alle misure adottate dall'Unione Europea contro i suoi nuovi dazi del 25% su acciaio e alluminio. "Certo che risponderò", ha dichiarato Trump alla Casa Bianca. "Il problema è che il nostro Paese non ha risposto. L'Ue è stata creata per trarre vantaggio dagli Stati Uniti”.

La Commissione europea ha annunciato ieri "contromisure rapide e proporzionate" in risposta ai dazi statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Bruxelles presenterà un pacchetto di nuove contromisure sulle esportazioni Usa che entreranno in vigore entro metà aprile, previa consultazione degli Stati membri e delle parti interessate. In totale, le contromisure dell'Ue potranno quindi applicarsi alle esportazioni di beni statunitensi per un valore fino a 26 miliardi.

BORSE ASIATICHE

Le borse dell’Asia Pacifico sono deboli e incerte. L’indice Hang Seng di Hong Kong perde l’1,4%, da inizio anno la performance è del 16%, tra le migliore del mondo.

CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,6%.

STATI UNITI INGRATI SUL FENTANIL

La Cina ha fatto un grosso favore agli Stati Uniti sul commercio illegale della droga e Washington avrebbe dovuto ringraziare "di cuore”, invece di imporre tasse sulle importazioni cinesi, così si è espresso un alto funzionario del Ministero degli Esteri con Bloomberg News.

Lo stesso, ha inoltre invitato l’amministrazione Trump a tornare al dialogo e ha espresso la volontà di continuare a lavorare con gli Stati Uniti. I funzionari di Washington hanno detto alle loro controparti di Pechino che vogliono lo stop all’arrivo del fentanil, ma non hanno chiesto in modo preciso che cosa dovrebbe fare la Cina su questo tema.

CRYPTO

Il bitcoin rimbalza e si porta a 83.400 dollari.

La discesa dei prezzi di questa prima parte dell’anno sta frenando la raccolta degli strumenti di investimento. “A livello globale, gli asset digitali hanno registrato la quarta settimana consecutiva di deflussi, per un totale di 876 milioni di dollari, portando il totale dei deflussi complessivi dell’ultimo periodo a 4,75 miliardi di dollari”, si legge nel Digital Asset Fund Flows Weekly di CoinShares.

Negli Stati Uniti i flussi negativi sono stati pari a 922 milioni di dollari, “mentre altre aree geografiche come Svizzera, Canada e Germania ha colto questa situazione come una possibile opportunità di acquisto”, è scritto nel report curato da James Butterfill – Head of Research di CoinShares .

Il Bitcoin ha registrato 756 milioni di dollari di deflussi, ma anche lo short-Bitcoin ha registrato flussi negativi, per 19,8 milioni di dollari. La previsione di Butterfill è la seguente: “Il picco potrebbe essere stato raggiunto, per lasciare spazio a un nuovo ciclo di rebalance dei portafogli”.

L'oro è salito a meno di 10 dollari dal suo picco record

TITOLI

Unicredit, Banco BPM. Il governo userà lo strumento del 'golden power' relativamente all'Ops di UniCredit su Banco Bpm in modo “ragionevole e proporzionato”, ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

Generali nel 2024 ha registrato premi lordi per 95,2 miliardi (+14,9%), con una forte crescita dei segmenti vita (+19,2%) e danni (+7,7%), un risultato operativo record a 7,3 miliardi (+8,2%), guidato da tutti i segmenti di business, con il forte contributo di asset & wealth management. L' utile netto normalizzato cresce a 3,8 miliardi (+5,4%), il più alto nella storia del gruppo. L'utile netto è pressoché invariato a 3,7 miliardi (-0,6%). Il dividendo proposto è di 1,43 euro (+11,7%), confermando il focus sulla crescita della remunerazione degli azionisti del piano concluso nel 2024.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it