A Wall Street si risveglia l’intelligenza artificiale

l Nasdaq è salito del 2,2%. L’S&P ha messo a segno il maggior recupero giornaliero degli ultimi due anni, guadagnando l’1,1%.
Inflazione in linea con le attese ma i prezzi delle abitazioni sono aumentati ad agosto al ritmo mensile più forte di quest’anno. Il dato di ieri ha portato il mercato ad azzerare la possibilità di un taglio dei tassi da cinquanta punti base la settimana prossima.
OpenAI, la startup a cui fa capo ChatGPT, sta valutando di raccogliere nuovi fondi dagli investitori a una valutazione di 150 miliardi di dollari.
Torna a salire, dopo sette sedute consecutive di ribasso, il Nikkei di Tokyo, +3%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo di circa l’1%. Oggi parla la BCE.
Indice dei contenuti
L’inflazione negli Stati Uniti sta scendendo lentamente, soprattutto per effetto della persistente forza della componente alloggi. Il dato di ieri ha spinto ancora più giù i tassi di rendimento delle obbligazioni, con il decennale arrivato sui minimi da giugno dell’anno passato. L’azionario non aveva preso bene le ultime indicazioni fornite dal Bureau of Labor Statistics (BLS) ed a un certo punto, nel pomeriggio, l’S&P500 perdeva l’1,6%, nella secondo parte della seduta, si è riproposto con forza il tema dell’intelligenza artificiale. Wall Street ha rapidamente azzerato le perdite chiudendo in rialzo grazie alla spinta dei tech. Il Nasdaq è salito del 2,2%. L’S&P ha messo a segno il maggior recupero giornaliero degli ultimi due anni, guadagnando l’1,1%.
ALLOGGI
I prezzi al consumo nel mese di agosto hanno segnato un incremento del 2,5% rispetto a un anno prima. L'inflazione CPI core - che esclude le componenti alimentari ed energetiche - è stata leggermente superiore alle attese, con un aumento dello 0,3% in agosto e del 3,2% su base annua, in gran parte a causa di un rimbalzo dell'inflazione degli alloggi.
I prezzi delle abitazioni sono aumentati ad agosto al ritmo mensile più forte di quest'anno e sono stati il principale fattore di questo rapporto. L'indice degli alloggi, che comprende gli affitti e l'equivalente dell'affitto per i proprietari, è aumentato dello 0,5% mese su mese ad agosto dopo un aumento dello 0,4% a luglio.
L'aumento dell'inflazione degli alloggi ha rappresentato oltre il 70% dell'aumento totale dell'IPC di base su 12 mesi, ha chiarito BLS. Il dato di ieri ha portato il mercato ad azzerare la possibilità di un taglio dei tassi da cinquanta punti base la settimana prossima.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
OpenAI, la startup a cui fa capo ChatGPT, sta valutando di raccogliere nuovi fondi dagli investitori a una valutazione di 150 miliardi di dollari. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali OpenAI è in trattative per raccogliere 6,5 miliardi di dollari dagli investitori e cinque miliardi in debito dalle banche.
Nel suo intervento di ieri a una conferenza di Goldman Sachs a San Francisco, l’amministratore delegato di Nvidia, Jensen Huang, ha raccontato che il rapporto con alcuni clienti è diventato teso in quanto è difficile, se non impossibile, accontentare le loro richieste.
"La domanda è così grande che tutti vogliono essere i primi e tutti vogliono di più". L'azienda di Santa Clara, in California, sta cercando di rispondere al boom di richieste esternalizzando la produzione fisica dell'hardware e sollecitando i fornitori a consegnare di più, ma non basta.
Il sito Semafor ha scritto che il governo statunitense starebbe considerando la possibilità di permettere alla società tech di esportare i suoi chip più avanzati in Arabia Saudita.
Oracle ha annunciato oggi l’avvio della costruzione di una super infrastruttura di computer per l’intelligenza artificiale, la prima al mondo. Il cuore della macchina sono i computer Blackwell di Nvidia. "Disponiamo di una delle più ampie offerte di infrastrutture di AI e stiamo supportando clienti che eseguono alcuni dei carichi di lavoro di AI più impegnativi nel cloud", ha dichiarato Mahesh Thiagarajan, vicepresidente esecutivo di Oracle Cloud Infrastructure”.
CASA BIANCA: EFFETTO SWIFT
Con l'endorsement a Kamala Harris, Taylor Swift ha spinto quasi 338 mila persone a registrarsi per votare passando per la piattaforma Vote.gov. Lo rivelano i dati della General Services Administration federale. Alle 14 della East Coast, poco più di 12 ore dal post su Instagram di Taylor, 337.826 visitatori sono arrivati su Vote.gov cliccando sull'indirizzo creato e condiviso dalla Swift, ha detto un portavoce all'Hollywood Reporter. Vote.gov non registra direttamente gli aspiranti elettori ma li indirizza ai siti elettorali degli Stati di appartenenza per informazioni più specifiche sul voto.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future Dax di Francoforte +1%.
In Asia, rimbalza l’indice MSCI Asia Pacific, +1,5%. Torna a salire, dopo sette sedute consecutive di ribasso, il Nikkei di Tokyo, +3%. I prezzi alla produzione giapponesi hanno registrato un rallentamento per la prima volta in otto mesi, grazie al calo del costo delle voci legate all’energia. TAIEX di Taiwan +3% grazie alla spinta del colosso dei chip, TSMC +4%. Debole la borsa di Shanghai.
TITOLI
Unicredit. Reuters scrive che il Ceo Andrea Orcel ha contattato ieri il management di Commerzbank per valutare una fusione.
Avio ha chiuso il primo semestre con un portafoglio ordini pari a 1,386 miliardi di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023, e ricavi netti in crescita del 14,5% a 180,6 milioni, grazie soprattutto alle maggiori attività di produzione in ambito propulsione difesa e ai progetti di sviluppo tecnologico (Next Gen EU). Lo dice una nota della società aerospaziale.
Stellantis investirà oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti in Michigan a supporto della strategia multi-energia. Lo rende noto il gruppo automobilistico in un comunicato, aggiungendo che gli investimenti sono in linea con il piano strategico 'Dare Forward 2030' dell’azienda.
Nexi. Assemblea ordinaria e straordinaria.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
