Accordo Fincantieri - Norwegian Cruise per nuove navi da crociera

Il colosso italiano costruirà quattro navi per il brand Norwegian Cruise e la commessa potrebbe valere fino a 9 miliardi di euro secondo calcoli di alcuni analisti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Accordo Fincantieri – Norwegian Cruise Line

Importante accordo realizzato tra il colosso italiano a controllo pubblico Fincantieri e Norwegian Cruise Line Holdings. La notizia è stata diffusa questa mattina tramite una nota in cui si specifica che la lettera di intenti firmata ad aprile 2024 si è trasformata in un ordine per la costruzione di quattro navi da crociera destinate al brand della società con sede negli Stati Uniti.

Fincantieri ha già realizzato due navi per il brand NCL, ‘Norwegian Prima’ e ‘Norwegian Viva’, mentre ‘Norwegian Aqua’, prima unità della classe Prima Plus, sarà consegnata nei prossimi mesi. A queste si aggiungono altre tre unità in diverse fasi di progettazione e costruzione.

Il valore economico

Le due società non hanno diffuso il valore della commessa ma lo hanno definito “molto importante”, considerando che la commessa è anche soggetta a finanziamento e ad altri termini e condizioni tipici di questo tipo di contratti.

Gli analisti di EQUITA stimano il valore della commessa in “area 9 miliardi”, considerata “la dimensione delle navi ordinate (226.000 tonnellate di stazza lorda e quindi la più grandi mai realizzate per Ncl)".

“Il settore Cruise si conferma tonico con una rilevante ripartenza degli ordini registrata dal post Covid”, proseguono dalla sim, ritenendo “anche importante l'impegno e disciplina di Fincantieri sulle tempistiche di consegna confermando il target di mantenimento del fatturato del business Cruise in area 4 miliardi ed evitando così un eccessivo assorbimento di cassa da circolante”.

Per quanto riguarda il conto economico e lo stato patrimoniale, gli esperti non si aspettano un impatto nel breve “date le consegne molto in là nel tempo” e “la dinamica dei pagamenti tipica del settore con circa l'80% del valore della nave incassato alla consegna”.

Tuttavia, “l'ordine incrementa la visibilità di medio/lungo periodo sulla divisione Shipbuilding", conclude EQUITA che sul titolo Fincantieri mantiene un rating ‘hold’ con prezzo obiettivo a 5,6 euro.

Quotazione Fincantieri

A Piazza Affari, intanto, il titolo Fincantieri arriva a guadagnare il 3%, superando quota 8 euro, per poi rallentare pur restando positivo (1,40%) dopo due ore di contrattazioni. Le azioni Fincantieri stanno guadagnando l’11% in questo 2025, crescita seguita al balzo del 109% ottenuto nel corso degli ultimi 12 mesi.

In calo, invece, le azioni Norwegian Cruise Line alla borsa di Francoforte, dove cedono circa l’1% e vengono scambiate a 26,61 euro.

Dettagli sulle navi

Le navi saranno costruite presso lo stabilimento di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036. Con oltre 5.100 posti letto, le navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, personale incluso.

Progettate secondo i più elevati standard di comfort e tecnologia, queste navi offriranno un'esperienza di bordo all'avanguardia e integreranno soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale, riducendo l'impatto ecologico e migliorando l'efficienza energetica.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCT
Isin: IT0001415246
Rimani aggiornato su: Fincantieri

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it