Possibile accordo sull’AI con Apple e le azioni Alibaba balzano a Wall Street

Indiscrezioni dei media parlando di una collaborazione tra i due giganti tecnologici per introdurre le funzioni di Intelligenza Artificiali di Alibaba negli iPhone venduti in Cina che aiuterebbe a risolvere i problemi di Apple nel Paese asiatico.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I rumor su Apple e Alibaba

Mossa strategica di Apple finalizzata al mercato cinese, con un accordo realizzato con Alibaba che punta a rafforzare la posizione del gigante della Mela nel Paese asiatico. Dopo l’indiscrezione, le azioni Alibaba guadagnavano il 4% (117 dollari) nel pre market USA di oggi, mentre quelle di Apple restavano intorno la parità (232 dollari)

Secondo The Information, le due società stanno collaborando per introdurre le funzioni di Intelligenza Artificiale di Alibaba per gli utenti di iPhone in Cina, già approvate dalle autorità di Pechino, eliminando così mesi di incertezza sulla strategia del gigante di Cupertino in materia di AI nel Paese asiatico, dove la società sta perdendo quote di mercato a vantaggio della concorrenza locale, tra cui Huawei, i cui smartphone già includono la nuova tecnologia.

Il media spiega che la decisione di Apple di affidarsi ad Alibaba è stata in parte motivata dalla grande quantità di dati personali che il gigante dell'e-commerce possiede sulle abitudini di acquisto e di pagamento degli utenti, che potrebbero aiutarla ad addestrare modelli e a fornire servizi più personalizzati.

I precedenti tentativi

Lo scorso anno Apple aveva scelto Baidu come partner principale, ma i progressi dell'azienda cinese nello sviluppo di modelli per l'Apple Intelligence non erano all'altezza dei suoi standard, secondo le fonti del media.

Successivamente Cupertino aveva preso in considerazione i modelli sviluppati da Tencent, ByteDance, società madre di TikTok, la stessa Alibaba e DeepSeek, ma ha rinunciato a quest’ultima in quanto il team della startup non aveva la manodopera e l'esperienza necessarie per supportare un grande cliente, aggiungono le fonti, anche se da Apple e Alibaba non sono arrivate conferme ufficiali.

L’importanza dell’AI negli smartphone

L'introduzione di questi strumenti è fondamentale in quanto le vendite di iPhone sono diminuite nel trimestre festivo - di solito il periodo di maggiori vendite per Apple - a causa della mancanza di funzioni di AI che avrebbero dovuto essere il principale punto di forza dei suoi ultimi dispositivi.

L’introduzione dell’AI negli smartphone è “positivo per Apple”, evidenzia l'analista di Evercore ISI, Amit Daryanani, soprattutto alla luce di quanto spiegato dalla società al momento della diffusione dei suoi risultati, ovvero che “le vendite di iPhone sono state più forti nei mercati in cui sono disponibili funzionalità AI".

"La Cina è diventata un mercato più competitivo negli ultimi trimestri, quindi è incoraggiante vedere alcuni sviluppi positivi, dato che molti si aspettavano che ottenere l'approvazione normativa per le funzionalità AI fosse una sfida", aggiunge Daryanani, ribadendo il suo rating outperform sulle azioni Apple con un prezzo obiettivo di 260.

BofA positiva

Raccomandazione d’acquisto su Apple per Bank of America, con target price di 265 dollari sul titolo del gigante di Cupertino, confermando la prospettiva positiva sulle mosse strategiche della società nel mercato cinese.

L'analista di BofA, Wamsi Mohan, ha commentato la notizia della partnership con Alibana, esprimendo fiducia nei flussi di cassa stabili e nella resilienza degli utili di Apple e notando il suo potenziale nel beneficiare dell'uso dell'AI sui dispositivi edge.

La partnership con Alibaba è vista come “un passo strategico per Apple, che cerca di migliorare la sua offerta di servizi e l'esperienza utente per i clienti cinesi, uno dei più grandi mercati di consumo per smartphone e prodotti tecnologici”. Con la presentazione delle nuove funzionalità AI per l'approvazione normativa, la società “è pronta a fare significativi progressi nelle sue capacità di servizio in Cina”, conclude l’analista.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: BABA
Isin: US01609W1027
Rimani aggiornato su: Alibaba Group

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it