Altalena Bitcoin: prosegue il calo dopo il record della scorsa settimana

La diminuzione dell’appetito al rischio nel mercato ridimensiona anche il settore delle criptovalute e la principale moneta digitale continua ad allontanarsi dal suo massimo storico.
Indice dei contenuti
Quotazione Bitcoin oggi
Prosegue il calo del Bitcoin dopo il record storico messo a segno la scorsa settimana, anche questo influenzato dalla minore propensione al rischio sui mercati. Questa mattina la principale delle criptovalute cede un altro 1% dopo essere scesa fino a 112.878 mila dollari, in un contesto negativo anche per le altre valute digitali e per l’azionario legato al settore.
La scorsa settimana il Bitcoin era arrivato al massimo storico di 124 mila dollari, per poi iniziare un forte calo dopo i dati sui prezzi alla produzione e sulle importazioni statunitensi più forti del previsto, riaccendendo così le preoccupazioni sull’inflazione guidata dai dazi.
A pesare sull’andamento del settore sono state anche le dichiarazioni del Segretario al Tesoro, Scott Bessent, secondo il quale la riserva strategica di Bitcoin, istituita dal presidente Donald Trump lo scorso marzo, tra i motori del rialzo delle cripto in questo 2025, sarà limitata agli asset confiscati al governo federale, mentre sono ancora in corso valutazioni su modalità “neutrali per il bilancio” per incrementarla.
Il rinvio delle valutazioni sugli ETF
Altra notizia che pesa sul sentiment sulle criptovalute è il rinvio disposto dalla SEC delle valutazioni di tre dossier molti attesi dal mercato: il Truth Social Bitcoin & Ethereum ETF su NYSE Arca, i primi ETF spot su Solana di 21Shares e Bitwise su Cboe BZX, e il 21Shares Core XRP Trust.
Le proroghe rientrano nella prassi ordinaria. La SEC può estendere i tempi fino al limite previsto per le proposte di modifica alle regole di quotazione (SRO filings) per raccogliere commenti, esaminare i rischi di mercato, e valutare i meccanismi di creazione/redenzione e la custodia degli asset.
Un aspetto interessante è la richiesta di Bitwise di ampliare le creazioni e redemptions in-kind per ETF sul Bitcoin e sull'Ether, cioè lo scambio direttamente in asset sottostanti anziché in contanti. Va detto che una decisione su questi profili è attesa in autunno 2025.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
