Amazon placa l’onda ribassista

Ieri il Nasdaq si è inoltrato ancora di più nell’area correzione, quella che si apre oltre il -10% dai massimi recenti. Stamattina il future sale di quasi l’1%. I conti di Amazon hanno più che convinto: il taglio costi si fa sentire e mette in secondo piano la crescita un po’ più debole del previsto delle attività nel cloud. Il dato di oggi pomeriggio sull’inflazione potrebbe dare forma al rimbalzo: il consensus si aspetta una discesa al 3,7%, da 3,9% di agosto. Stamattina Eni alza le previsioni sull’anno. Unicredit ha ricevuto il via libera al buyback. Dati del trimestre in linea con le previsioni per Moncler, alcuni analisti hanno abbassato il target price.
Anche per effetto delle folli spese che hanno accompagnato il tour di concerti di Tylor Swift quest’estate, l’economia degli Stati Uniti si è rivelata ancora più forte delle attese, alzate più volte da inizio anno. Ma i tassi di mercato, non essendosi mosse quasi per niente le aspettative sull’inflazione, hanno puntato ieri al ribasso. Le chance di un aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Riserve in dicembre sono scese sotto il 20%, dal 29% di mercoledì. Per la riunione di novembre, siamo al 99% di ipotesi di conferma dell’attuale livello del costo del denaro.
A fronte di questo mix di condizioni finanziarie favorevoli all’azionario, ieri il Nasdaq ha chiuso in ribasso dell’1,8%, una discesa che lo ha portato ancora di più in territorio di correzione: dai massimi di luglio il calo è del 12,5%. L’S&P500 ha perso l’1,2% a 4,137 punti, di poco sopra la perdita del 10% dai massimi che lo avrebbe portato, come il Nasdaq, in territorio di correzione.
Sonia Meskin, responsabile della parte di macroeconomia statunitense di BNY Mellon Investment Management, sente aria di ribasso. “Siamo diventati un po' meno ottimisti sulle azioni", ha dichiarato alla trasmissione "Closing Bell" della CNBC. "La nostra aspettativa base è 4.000 punti per l’S&P" a fine anno.
Su base settimanale, il Dow a 30 azioni è in calo di circa l'1%, mentre l'S&P 500 è in calo del 2%. Il Nasdaq è in calo di circa il 3% e si avvia alla terza settimana consecutiva di perdite.
Questi bilanci parziali potrebbero essere meno negativi stasera, in quanto i future anticipano un avvio di seduta in rialzo di Wall Street. Il dato di oggi pomeriggio sull’inflazione (Deflatore PCE Core) potrebbe dare forma al rimbalzo: il consensus si aspetta una discesa al 3,7%, da 3,9% di agosto.
AMAZON
Il sentiment di mercato è cambiato stanotte dopo la presentazione dei conti del trimestre del titano dell’e-commerce e di tante altre cose. Quasi tutte positive le metriche più seguite. Utile per azione: 94 centesimi contro i 58 centesimi previsti. Ricavi: 143,1 miliardi di dollari contro i 141,4 miliardi previsti da LSEG (la ex Refinitiv).
Amazon Web Services: 23,1 miliardi di dollari contro i 23,2 miliardi di dollari di ricavi previsti, secondo StreetAccount.
Pubblicità: 12,1 miliardi di dollari contro gli 11,6 miliardi di dollari di ricavi previsti, secondo StreetAccount.
Amazon ha dichiarato che il fatturato del quarto trimestre, che include il periodo chiave delle festività, sarà compreso tra 160 e 167 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano un fatturato di 166,6 miliardi di dollari, secondo LSEG. Al punto medio dell'intervallo di riferimento, un fatturato di 163,5 miliardi di dollari rappresenterebbe una crescita del 9,6% rispetto ai 149,2 miliardi di dollari dell'anno precedente.
Nell'ultimo anno Amazon ha tagliato i costi e ha chiuso attività non redditizie, i risultati si sono visti soprattutto sui margini. L'amministratore delegato Andy Jassy ha commentato così: "Abbiamo avuto un terzo trimestre forte, in quanto il nostro costo di servizio e la velocità di consegna nel nostro business dei negozi hanno fatto un altro passo avanti, la nostra crescita AWS ha continuato a stabilizzarsi, i nostri ricavi pubblicitari sono cresciuti in modo robusto, e il reddito operativo complessivo e il flusso di cassa libero sono aumentati in modo significativo", ha dichiarato Jassy in un comunicato. L'utile netto è più che triplicato a 9,9 miliardi di dollari,
Nel settore del cloud, tuttavia, sembra che Amazon stia cedendo alcune quote di mercato. Amazon Web Services, che guida Microsoft Azure e Google Cloud, ha registrato una crescita del 12% nel trimestre. All'inizio della settimana Microsoft ha dichiarato che i ricavi di Azure sono aumentati del 29%, mentre Google Cloud è cresciuto del 22%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%.
BCE
Ieri tassi invariati e il tono generale è stato piuttosto da colomba: la Bce è sempre più convinta che il processo di disinflazione sia già iniziato e continuerà, per cui è superfluo un ulteriore aumento dei tassi di interesse in questo ciclo.
La Bce ha deciso di non toccare il programma di reinvestimento del Pepp, una decisione contribuirà a contenere eventuali tensioni nel debito periferico, almeno per un po'. Per rafforzare il messaggio, la Bce ha dichiarato esplicitamente di non volere che eventuali decisioni future sul Pepp interferiscano con la sua politica monetaria. Insomma, la fine dei reinvestimenti sarà anticipata solo se sarà chiaro che ciò non comporterà problemi. Christine Lagarde ha inoltre precisato che il movimento dei tassi lunghi in Europa è, in parte, dovuto a quanto accaduto nella curva statunitense, non ai fondamentali dell’Eurozona.
Nel suo commento alla decisione annunciata ieri, Alvaro Sanmartin, Chief Economist, Amchor IS afferma che i dati sull'attività economica dell’Eurozona, “potrebbero presto iniziare a sorprendere modestamente al rialzo e che questo farà sì che la Bce impieghi un bel po' di tempo per abbassare i tassi di interesse”, si legge nella nota. Secondo Sanmartin i tassi resteranno alti. “A differenza di quanto affermato oggi dalla Lagarde, crediamo che il movimento al rialzo a cui abbiamo assistito nella parte centrale e lunga della curva europea sia più che giustificato dai fondamentali. Così come i fondamentali, a nostro avviso, giustificano l'aumento degli spread che si è registrato in alcuni debiti periferici, data la complicata situazione di bilancio in cui si trovano alcuni Paesi”.
I banchieri della Bce hanno concordato di rimandare all'inizio del 2024 qualsiasi dibattito sulla fine degli acquisti di obbligazioni e di discutere i requisiti di riserva bancaria solo nell'ambito di una revisione del quadro normativo prevista in primavera, hanno dichiarato due fonti a Reuters
Tutte su le borse dell’Asia Pacifico nel finale di seduta. Nikkei di Tokyo +1,3%. Hang Seng di Hong Kong +1,5%.
TITOLI
Moncler chiude il terzo trimestre con ricavi in crescita del 7% a cambi costanti a 669,7 milioni, in linea con le attese degli analisti. "Mentre entriamo nella parte più importante dell’anno, rimaniamo vigili in uno scenario macroeconomico incerto, ma allo stesso tempo fiduciosi nella solidità dei nostri marchi e della nostra chiara visione strategica", commenta nella nota il presidente e AD Remo Ruffini. Il brand Moncler ha registrato vendite in aumento del 9% a 561,2 milioni, con un +22% in Asia, +6% in Europa (Emea), e -14% nelle Americhe dovuto alle conversioni di importanti clienti wholesale americani, come Nordstrom e Saks, a un modello Direct-To-Consumer. Per Stone Island i ricavi trimestrali ammontano a 108,5 milioni, in linea con l'anno scorso. Stamattina Mediobanca e JP Morgan tagliano il target price.
Eni ha rivisto al rialzo le previsioni sull’utile operativo dell'anno a 14 miliardi di euro. L’utile netto e l’utile operativo del terzo trimestre sono meglio delle attese. Il Cda ha deliberato di distribuire agli azionisti la seconda delle quattro tranche dell'erogazione in luogo del dividendo 2023, pari a 0,23 euro per azione.
Unicredit. La Bce ha approvato la seconda tranche da 2,5 miliardi di euro del buyback azionario 2023.
Intesa Sanpaolo. I sindacati bancari apprezzano l'iniziativa di anticipare l'incremento retributivo per i propri lavoratori in attesa che la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale venga chiusa rapidamente.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
