Amazon torna nell'Olimpo dei mille miliardi di capitalizzazione e Bezos sempre più 'uomo più ricco del mondo'

31/01/2020 10:00
Amazon torna nell'Olimpo dei mille miliardi di capitalizzazione e Bezos sempre più 'uomo più ricco del mondo'

La trimestrale diffusa ieri dal gigante del marketplace ha evidenziato una crescita solida nel settore del cloud mentre le previsioni per il futuro restano ottimistiche nonostante la diffusione del coronavirus

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Amazon torna sopra i mille miliardi

Trimestre a gonfie vele per Amazon, permettendo alla società di Jeff Bezos di tornare così nel ristretto club delle società con mille miliardi di capitalizzazione, dove sono già presenti Apple, Microsoft e Alphabet. Il gigante del mercato elettronico aveva già raggiunto questo traguardo, ma poi la crescente concorrenza e le incertezze di bilancio l'avevano costretta ad uscirne.

Lo sprint arrivato ieri a seguito della diffusione dei dati ha permesso a Jeff Bezos di aumentare il proprio patrimonio personale rafforzando così la sua posizione di uomo più ricco del mondo. Bezos, infatti, possiede circa 57 milioni di azioni Amazon, e il rally arrivato nel mercato afterhours (+9,75%) gli permette di superare i 12 miliardi di dollari.

Un trimestre in forte crescita ma aumentano i costi

L'ultimo trimestre del 2019 ha visto profitti in crescita dell'8% con utili per azione di 6,47 dollari, nettamente superiori ai 4,03 dollari anticipati, mentre i tre mesi precedenti avevano visto un calo del 25%.

In forte crescita anche i ricavi, che con una performance del +21% salgono a 87,44 miliardi mentre le attese si fermavano a 86,02 miliardi di dollari.

Il risultato è stato ottenuto grazie all'aumento di spese e investimenti nei sistemi di spedizione e consegna, significativamente velocizzati. La scelta ha portato a un incremento del 40% dei costi, salendo così a 12,9 miliardi di dollari.

Inoltre, Amazon ha assunto nel solo ultimo trimestre 48 mila nuovi dipendenti, rappresentando un +23% nella forza lavoro, portando il totale a 798 mila unità.

La forza del cloud

Particolarmente brillante la sezione che raccoglie i servizi cloud di Amazon, dove la concorrenza di Microsoft si fa sempre più incalzante. La divisione Aws (Amazon Web Services), infatti, ha visto le entrate crescere del 34%, superando le aspettative di 9,81 miliardi con il risultato finale arrivato a 9,95 miliardi di dollari.

La divisione ha evidenziato utili operativi in crescita del 19%, arrivando a 2,6 miliardi di dollari, battendo così le previsioni degli esperti che si fermavano a 2,45 miliardi.

Le previsioni per il trimestre in corso

Amazon, però, sembra non volersi fermare qui. La società ha previsto un trimestre in corso ancora in crescita con le entrate complessive che potrebbero rientrare tra i 69 e i 73 miliardi di dollari.

Le previsioni rientrate in tale range, però, riflettono le preoccupazioni per la situazione mondiale legata alla diffusione del coronavirus, potenziale elemento di freno.

Pur non avendo attività direttamente a Wuhan, epicentro del virus, la presenza di diversi venditori cinesi sulla piattaforma di marketplace di Bezos, però, ha spinto la società a caute previsioni di crescita.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AMZN.US
Isin: US0231351067
Rimani aggiornato su: Amazon

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it