AMD vuole chiudere l’acquisizione di Xilinx entro marzo

AMD vuole chiudere l’acquisizione di Xilinx entro marzo

L’operazione da 35 miliardi di dollari è da tempo in stand-by in attesa dell’autorizzazione dell’autorità antitrust della Cina. In caso di via libera, AMD potrà registrare una forte crescita dei ricavi e della redditività.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Xilinx è il leader mondiale dei circuiti integrati programmabili.

Non è andata in porto come sperato nel 2021, ma dovrebbe chiudersi nel primo trimestre del 2022. Stiamo parlando dell’acquisizione da 35 miliardi di dollari di Xilinx da parte di Advanced Micro Devices (AMD), una delle prime aziende Usa di chip. La californiana Xilinx, con sede a San Josè, è leader al mondo nella realizzazione di circuiti logici integrati programmabili e ha come clienti tutti i principali gruppi mondiali dell’elettronica. La nuova scadenza è stata comunicata ufficialmente da AMD poche ore prima della fine del 2021 e la Borsa ha accolto bene l’annuncio, visto che lunedì 3 gennaio, nella prima seduta del nuovo anno, AMD è salita del 4,4% a 150 dollari.

A rallentare la conclusione dell’acquisizione, annunciata nell’ottobre 2020, sono le autorità antitrust cinesi che stanno valutando l’operazione in profondità per evitare di trovarsi con un’eccessiva concentrazione nel fondamentale settore dei chip. La Cina è il primo mercato di Xilinx che nel Paese del Dragone realizza il 33% del fatturato. “In Cina proseguiamo in maniera produttiva il dialogo con le autorità e ci aspettiamo di ottenere tutte le necessarie approvazioni”, si legge nel comunicato diffuso da AMD il 30 dicembre.

Con l’acquisizione, l’utile per azione 2022 salirà da 2,63 dollari a 4 dollari.

Per AMD l’acquisizione di Xilinx, che sarà pagata tutta in azioni, è di grande importanza. Per raggiungere l’accordo AMD ha dovuto a lungo battagliare contro la proposta alternativa della concorrente Intel. Secondo alcuni analisti interpellati da Yahoo! Finance, l’acquisizione darà una notevole spinta alla crescita dei ricavi e degli utili del gruppo: l’utile per azione (Eps) del 2022 è previsto a 2,63 dollari senza l’acquisizione e a oltre 4 dollari nel caso l’operazione vada in porto.

Attualmente AMD opera in tre segmenti principali: data center, pc e gaming, che insieme rappresentano un mercato complessivamente valutato 79 miliardi di dollari (35 miliardi i data center e 32 miliardi i pc). Con l’aggiunta di Xilinx, il mercato complessivo a cui AMD potrà indirizzare i suoi prodotti diventerà di 110 miliardi di dollari.

Tutti i numeri del confronto con Nvidia.

Gli analisti seguono la vicenda con attenzione ma non vedono grandi prospettive di crescita per le quotazioni di AMD, che nel 2021 ha messo a segno un rialzo del 63%. L’attuale capitalizzazione di Borsa è di 181 miliardi di dollari, che corrispondono a 48,4 volte gli utili previsti per il 2022. L’Enterprise value (la capitalizzazione meno la posizione finanziaria netta) è pari a 9,1 volte i ricavi stimati per il 2022. Se confrontati con i multipli della concorrente Nvidia, si potrebbe dire che AMD non è cara, dato che Nvidia è scambiata a 70 volte l’utile dell’anno prossimo e a 23 volte i ricavi. Eppure le due società hanno le stesse previsioni di sviluppo: entrambe nel 2022 dovrebbero realizzare una crescita dei ricavi del 18%.

Il fatto è che Nvidia è premiata dagli investitori per la sua forte redditività, con un margine operativo del 47% e un margine netto (utile netto sul fatturato) del 34%. AMD risponde con un margine operativo del 24% e un margine netto del 20%.

Secondo Alex Sirois di InvestorPlace, sarà proprio l’acquisizione di Xilinx a portare AMD verso un aumento della redditività. Per ora, però, il consensus degli analisti considera la società correttamente valutata: la raccomandazione prevalente fra gli esperti interpellati da MarketScreener è Outperform e la media dei target price è 140 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AMD.US
Isin: US0079031078
Rimani aggiornato su: AMD

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it