Diasorin

Dopo un drawdown del 40,58%, iniziato lo scorso novembre, Diasorin ha rialzato la testa e dal 22 febbraio ha guadagnando il 25,78%. Seguendo l'analisi tecnica, il titolo potrebbe completare la sua correzione in uno/due sedute, prima di iniziare una nuova via rialzista. Per chi volesse aprire posizioni, consigliamo un trade di breve periodo.
I segnali della price action

Sul grafico daily di Diasorin sono individuabili due importanti livelli, un supporto statico in area 136-140 euro e una resistenza statica in area 151-155, euro.
E' in atto, da due giorni, un ritracciamento del titolo che riteniamo non si prolungherà per oltre due sedute. Il titolo potrebbe rimbalzare sul supporto (136-140) puntando alla resistenza.
Se il titolo dovesse rompere con forza al ribasso, occhio a una possibile accelerazione ribassista del trend.
Per individuare punti di ingresso, stop loss e target ci aiuteremo utilizzando i ritracciamenti di Fibonacci
Strategia operativa
Studiamo una strategia operativa aiutandoci con i ritracciamenti di Fibonacci. In sintesi, questo indicatore viene impiegato quando vi è un ritracciamento in atto, per identificare su quale livello di prezzo un titolo potrebbe terminare la sua correzione, prima di rimbalzare nuovamente.
Noi utilizziamo l'"estensione di Fibonacci", che consiste nel disegnare due linee: la prima dallo "swing low" (cioè il punto più basso) del penultimo ritracciamento (11 marzo), fino allo "swing high" (cioè il punto più alto dove è rimbalzato successivamente il titolo); la seconda linea parte dallo stesso "swing high" fino al punto più basso dell'ultimo ritracciamento (28 marzo). Tutto questo ci serve per individuare i possibili livelli che potrebbero fungere da supporto del titolo, i livelli di ingresso, stop loss e target. Vediamo insieme questo indicatore di Fibonacci.

Dal 22 febbraio, i due precedenti ritracciamenti poggiavano sui livelli 38,20% e 50%, che quindi fungono da supporto per il ritracciamento in atto. Il titolo potrebbe poggiarsi su uno di questi due livelli prima di invertire nuovamente la rotta.
Cosa succede quando vengono raggiunti questi due livelli? Se il titolo va giù, non riconoscendo i supporti ma violandoli, il titolo potrebbe accelerare al ribasso avvicinandosi all'area dei 120,5 euro dove è presente un altro supporto. Se invece rimbalza, potrebbe riportarsi su livelli importanti.
Ipotizzando quest'ultima alternativa, si potrebbe entrare Long alla candela successiva a quella del rimbalzo, entrambi necessariamente di colore verde.
A quel punto, guardando l'indicatore di Fibonacci, si inserisce lo Stop Loss sul livello 36,20%, equivalente a 136,57 euro ed è possibile individuare 4 target. Il primo target sul livello 100%, equivalente a 150,75 euro, il secondo sul livello 113,20%, equivalente a 153,78 euro, il terzo target sul livello 127,20%, equivalente a 156,99 euro, e il quarto sul livello 161,8%, equivalente a 164,93 euro.
Idea di investimento
Air France-KLM SAAirbnb IncTUI AG
18%
€180,00
4%
1% - €10,00
si
50%
DE000VU9V7V5
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!