Ancora rosso a Wall Street in attesa dei verbali della Fed

Ancora rosso a Wall Street in attesa dei verbali della Fed

La seconda seduta del 2024 della borsa di New York sembra destinata ad aprire in negativo dopo i cali di ieri e dalle minute della riunione del FOMC questa sera potranno arrivare indicazioni sulle future scelte dell’istituto centrale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street ancora in rosso

Sembra profilarsi un’apertura negativa a Wall Street, sulla stessa scia dei cali di ieri in chiusura di seduta dovuti alla debolezza dei titoli tecnologici, con l’ottimismo per rapidi tagli dei tassi di interesse che è scemato in vista dei nuovi dati sull’occupazione e del rilascio dei verbali della riunione della Federal Reserve.

I future sul Nasdaq cedono lo 0,60% quando manca meno di un’ora al suono della campanella, mentre i contratti sullo S&P500 e quelli sul Dow Jones cedono lo 0,40%.

Prosegue il recupero del dollaro e la coppia EUR/USD scende (-0,25%) a 1,0917, mentre i rendimenti dei titoli di Stato USA in crescita. Cali per il Bitcoin (-5,80% a 42.620 dollari) e per l’oro (-1% a 2.053 dollari l’oncia).

Il calendario economico prevede alle 16 italiane gli indici manifatturieri dell’Institute for Supply Management: gli economisti si aspettano un miglioramento a 47,1 da 46,7 di novembre.

Stop al rally

Il crollo combinato di ieri per obbligazioni e azioni è stato il maggiore per la prima giornata di scambi completa almeno dal 1999 ed è arrivato in quanto i trader hanno ridotto il loro entusiasmo per l’allentamento della Federal Reserve.

“Il 2024 è iniziato con una riduzione dell’avversione al rischio”, spiega in una nota Vishnu Varathan, capo economista per l’Asia ex Giappone presso Mizuho Bank Ltd. e “non è chiaro se si tratti di un’eliminazione duratura dall’eccessiva esuberanza o semplicemente di prese di profitto pre-NFP”, ha detto, riferendosi ai dati sulle buste paga non agricole statunitensi previsti per venerdì.

“Abbiamo avuto quel grande rally alla fine dello scorso anno, quando i mercati si sono convinti che ci sarebbe stato un atterraggio morbido (economico), un raffreddamento dell'inflazione e una rapida svolta verso i tagli dei tassi”, ricorda il direttore degli investimenti di AJ Bell, Russ Mold, per poi avvisare: “se si dovesse verificare un inaspettato atterraggio duro o un boom dell’inflazione, il copione potrebbe cambiare, quindi immagino che i trader siano in pausa di riflessione”.

Verbali Fed

Oggi sono attesi i verbali della riunione della Fed svoltasi a dicembre, nel corso della quale i membri FOMC hanno aperto la porta a potenziali tagli dei tassi nel corso di quest’anno.

“Con l'emergere di molti membri della Fed che si sono impegnati a ridimensionare le aspettative dopo la riunione, è molto probabile che vedremo una visione un po' meno espansiva di quella espressa da Jay Powell”, prevede Joshua Mahony, capo analista di mercato di Scope Markets.

“Dopotutto, le aspettative del dot plot segnalano un probabile taglio dei tassi di tre volte quest'anno, il che comporta un rischio per le azioni, dato l'attuale prezzo di mercato per sei”, ha aggiunto.

Mentre si prevede che la Fed manterrà i tassi fermi a gennaio, gli operatori valutano una probabilità del 65,7% di un taglio dei tassi di 25 punti base a marzo, secondo lo strumento Fedwatch di CMEGroup.

Notizie societarie e pre-market USA

Agios Pharmaceuticals (+22%): il suo farmaco ha raggiunto gli obiettivi principali e secondari in uno studio in fase avanzata su pazienti affetti da una malattia ereditaria del sangue.

Dyne Therapeutics (+111%): il suo farmaco sperimentale DYNE-101 per il trattamento di alcuni disturbi ereditari di deperimento muscolare, ha mostrato benefici in due studi di fase iniziale e media.

Coinbase Global (-6%), Bitfarms (-6%): il Bitcoin cede il 4% e scende a 42.330 dollari dopo aver toccato ieri un massimo di 21 mesi.

Arrowhead Pharmaceuticals Inc (-5%): aumento di capitale con vendita di 15,79 milioni di azioni a 28,50 dollari, raccogliendo 450 milioni di dollari per finanziare la R&S e le spese generali dell'azienda. Il prezzo dell'offerta rappresenta uno sconto dell'8,1% rispetto alla chiusura del titolo di ieri (31,01).

ABVC BioPharma (+100%): ha ricevuto 46 milioni di azioni valutate a 10 dollari per azione dalla società privata AiBtl BioPharma.

Raccomandazioni analisti

NIKE

RBC: ‘buy’ e prezzo obiettivo diminuito da 127 USD a 120 dollari.

NVIDIA

DA Davidson: da ‘buy’ a ‘neutral’.

Verizon Communications

KeyBanc Capital Markets: da ‘neutral’ a ‘buy’.

Gilead Sciences

RBC Capital Markets: ‘neutral’ e target price alzato a 78 USD dai precedenti 77 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it